MONTEFELTRO, Federico di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Federico di. – Figlio del conte Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque verso il 1258. Ebbe almeno otto figli maschi, [...] per essere perduta e nel gennaio 1322 anche i castelli intorno a Urbino cadevano uno dietro l’altro in mano ai Malatesta, Federico rientrò a Urbino e vi si asserragliò. In città scoppiò una rivolta, sobillata dalla parte avversa. Il 26 aprile 1322 ...
Leggi Tutto
SFORZA, Costanzo
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro il 5 luglio 1447, secondogenito (dopo Battista, nata nel 1446) di Alessandro e di Costanza da Varano. La madre morì in conseguenza del parto il 13 [...] Costanzo. A causa dei disordini seguiti, tra Romagna e Marche, alla guerra ingaggiata da Pio II contro Pandolfo Sigismondo Malatesta (1462), nonché della peste scoppiata in città, il giovane Sforza fu allontanato da Pesaro e si rifugiò dalla sorella ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Nolfo di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Nolfo di. – Figlio di Federico, nacque nel 1295 ed ebbe in moglie una certa Giovanna, da cui nacque Federico (detto Federico Novello). [...] , di Cagli e delle altre città e terre, con l’eccezione temporanea di San Marino, in attesa che anche i Malatesta si sottomettessero, mentre alla città di Urbino fu restituito il contado con la promessa di potervi eleggere liberamente il podestà e ...
Leggi Tutto
Angiolello da Carignano
Simonetta Saffiotti Bernardi
A. da Carignano (o, come erroneamente tramandano antichi commentatori, Cagnano o Servignano) il cui nome deriva da quello del castello che sorgeva [...] o almeno che dia corpo a una voce pubblica che legava la scomparsa di Guido del Cassero e di A. a Malatestino Malatesta.
Alla metà circa del secolo scorso il musicista Alessandro Nini (1805-1880) scrisse, in occasione dell'inaugurazione del Teatro di ...
Leggi Tutto
mastino
La fretta con cui uno dei diavoli del quinto cerchio si volse, dopo aver scaraventato nella pece l'anziano di Santa Zita, è paragonata a quella di un mastino sciolto che si slancia a seguitar [...] .
Si allude invece alla ferocia dell'animale nell'uso metaforico di If XXVII 46, dove con 'l mastin vecchio e 'l nuovo da Verrucchio / che fecer di Montagna il mal governo si allude ai Malatesta (v. MALATESTA, MALATESTINO; MALATESTA da VERUCCHIO). ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Rimini (69,7 km2 con 3124 ab. nel 2008, detti Pennesi). È situato a 629 m s.l.m. nel Montefeltro, sul versante destro della Val Marecchia. Centro agricolo, commerciale e di allevamento [...] collocata su due alture rocciose, Roccione e Rupe (anticamente Penna e Billi): sulla prima è il centro del borgo antico (notevoli la porta Malatesta, 13° sec., e la chiesa di S. Agostino, 15° e 17° sec.), sulla seconda le rovine di una rocca dei ...
Leggi Tutto
MACLODIO
Alberto BALDINI
. Frazione del comune di Lograto, in provincia di Brescia, situata a 108 m. s. m., nella pianura che si stende a sud della linea ferroviaria Milano-Brescia, fra l'Oglio e il [...] (km. 16,5) e Soncino.
La battaglia di Maclodio (11 ottobre 1427). - Combattuta fra i Viscontei agli ordini di Carlo Malatesta e i Veneziani capitanati dal Carmagnola. Poiché i Milanesi miravano al riacquisto del territorio di Brescia (passato l'anno ...
Leggi Tutto
VERNANI, Guido.
Armando Antonelli
– Nacque a Rimini intorno al 1280; nulla si sa dell’identità dei genitori.
Entrato nell’Ordine domenicano in data sconosciuta, studiò teologia a Bologna; un soggiorno [...] Malatestis), ed Elisa della Valletta. Fu allora che venne riconosciuta la militanza antighibellina di Pandolfo e dei suoi figli Malatesta Antico e Galeotto, oltre che di Ferrantino e di suo figlio Malatestino Novello. La Chiesa conferì a costoro il ...
Leggi Tutto
MORIALE, Giovanni, detto fra Moriale
Elvira Vittozzi
MORIALE (Moriale d’Albarno), Giovanni, detto fra Moriale (Morreale). – Nacque a Narbona, in Francia, probabilmente negli anni Trenta del XIV secolo, [...] Marca anconetana e, a dicembre, fu assoldato dal signore di Fermo, Gentile da Mogliano, contro i figli di Malatesta II, Pandolfo e Malatesta Ungaro. Liberò Fermo dall’assedio e saccheggiò Fano, Pesaro e Rimini e, durante l’inverno, Mondolfo, S. Vito ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Domenico (Fosco da Rimini)
Guido Arbizzoni
Nacque probabilmente a Rimini intorno al 1430.
Di lui restano pochissime notizie biografiche: peraltro un certo interesse per il F. si animò in ambito [...] Vitali, Mem. stor. riguardanti la terra di Monte Fiore, Rimini 1828, pp. 214 s., 421; L. Tonini, Rimini nella signoria de' Malatesta, II, Rimini 1882, pp. 599 s.; C. Tonini, La coltura letteraria e scientifica in Rimini dal secolo XIV ai primordi del ...
Leggi Tutto
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...
v. intr. pron. [da ammutinarsi, per incrocio con la voce prec.], ant. – Ammutinarsi: tre giorni avanti che Malatesta partisse, ... i Còrsi ... s’abbottinarono, o, come si dice oggi, s’ammotinarono (Varchi).