• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
925 risultati
Tutti i risultati [925]
Biografie [699]
Storia [442]
Letteratura [78]
Religioni [69]
Arti visive [64]
Diritto [49]
Diritto civile [38]
Storia e filosofia del diritto [24]
Storia delle religioni [15]
Economia [12]

DELLA NOCE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA NOCE (Nuciensis), Giovanni Franca Petrucci Di origine cremasca nacque nella prima metà del sec. XV. Di lui si hanno soltanto notizie frammentarie, la prima delle quali risale al 1443. Nell'autunno [...] da ridurlo a Fano, ospite di Sigismondo Malatesta. Ad una ambasceria viscontea l'Aragonese replicò 190; G.P. Cagnola, Storia di Milano, in Arch. stor. ital., III (1842), pp. 121, 129;G. Simonetta, Rerum gestarum Francisci Sfortiae commentarii, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA AMBROSIANA – SIGISMONDO MALATESTA – BARTOLOMEO COLLEONI – FRANCESCO BARBAVARA

CASTELLANI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI, Michele Michele Luzzati Figlio di Vanni di ser Lotto e fratello di Lotto, nacque, probabilmente a Firenze, nella prima metà del sec. XIV. La prima notizia che abbiamo sul C. risale al 1246: [...] carica, scelse, con i suoi colleghi, messer Pandolfo Malatesta come "capitano della gente di guerra di Firenze". di quell'anno. Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Priorista Mariani, III, c. 554; Carte Pucci, n. 29, t. V; Firenze, Bibl. naz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBENGA, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBENGA, Giorgio ** Nato a Trino di Monferrato (Vercelli), e non a Sant'Albano (Mondovi), come opinò l'Angelucci e come è detto dal Thieme-Becker, compare per la prima volta nel 1583 come fonditore [...] . di storia patria Per le Prov. modenesi e parmensi, s. 3, III, 1(1885), pp. 78, 79; Id., Figuli, fonditori e scultori in I, Roma s.d. [ma 19341, pp. 610-611, 806, 898; E. Malatesta, Armi ed armaioli, Milano 1939, p. 16; U. Thieme-F. Becker, Allgem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANDOLINI, Brandolino, detto Brandolino da Bagnacavallo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDOLINI, Brandolino, detto Brandolino da Bagnacavallo Arnold Esch Conte di Gemelle e condottiero, il B. era figlio di Tiberto (morto nel 1397) e apparteneva alla famiglia dei Brandolini di Bagnacavallo. [...] nei pressi di Alessandria, il corpo di spedizione del conte Jean III d'Armagnac chiamato dai Fiorentini. Conclusa la pace tra Firenze e della difesa di Todi. Presto perse però la fiducia del Malatesta che, nell'agosto, lo fece arrestare a Todi; fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – COMPAGNIA DI VENTURA – BIORDO MICHELOTTI – MARCA DI ANCONA – ALESSANDRIA

ADIMARI, Alamanno

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADIMARI, Alamanno Edith Pàsztor Nato a Firenze nel 1362 (il suo epitafio lo dice morto sessantenne nel 1422), divenne dottore utriusque iuris.Fu canonico del duomo di Firenze, poi parroco della chiesa [...] al concilio di Pisa del 1409, trattando anche con Carlo Malatesta per ottenere la venuta a Pisa di Gregorio XII ed Pisanae Historia,Lucae 1772, p. 127; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra,III, Venetiis 1718, coll. 163-164, 464-477; IX, ibid. 1721, coll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – CONCILIO DI COSTANZA – BRACCIO DA MONTONE – COLUCCIO SALUTATI – CARLO MALATESTA

BORGHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHI, Giovanni Giovanni Pillinini Nacque quasi certamente a Venezia, verso la metà del secolo XV, da Pietro. Entrò nella burocrazia statale veneziana come notaio, divenendo successivamente segretario [...] che aveva l'incarico di stipulare un accordo con Roberto Malatesta; nella sua veste di cancelliere rogò l'atto relativo. . Della lett. venez., Venezia 1854, p. 285 n. 1; M.-L. De Mas Latrie, Histoire de l'île de Chypre, III, Paris 1855, pp. 472 ss. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALIDOSI, Bertrando

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIDOSI, Bertrando ** Nacque da Roberto, signore e vicario pontificio di Imola, nella prima metà del XIV secolo. Alla morte del padre (1362), rivendicò con le armi, contro il fratello maggiore Azzo, [...] , Lucca, Pisa, gli Este, i Gonzaga, i Malatesta, gli Ordelaffi e i Montefeltro. Il 15 gennaio 1391 XV, 1, a cura di A. Bini e G. Grazzini, p. 143; Corpus chronicorum Bononiensium,III, ibid.,XVIII, 1,a cura di A. Sorbelli, pp. 138, 154, 155,156, 196, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEGLI OTTO SANTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – COLUCCIO SALUTATI – ASTORGIO MANFREDI – GIOVANNI ACUTO

BALIGANI, Tano

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALIGANI, Tano (Tano de' Baleani o Balleani, Balignani, Tano Baleano, Tano di Filippuccio di Baligano, Tano dei Belligani, Tano da Iesi) Riccardo Capasso Originario di una celebre famiglia di Iesi, il [...] . Nel 1306 il B. è alleato di Pandolfo e Ferrantino Malatesta, in una controversia che opponeva da tempo Fabriano a Iesi, Cronica,a cura di J. Moutier, II, Firenze 1845, p. 365; III, ibid. 1845, pp. 114 s.; L. Martorelli, Memorie historiche dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONIO da San Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da San Marino Gaspare De Caro Nacque a San Marino, da Paolo de' Fabri, nel sesto decennio del sec. XV; trasferitosi a Roma nel 1476, fu allievo di Antonio Bregno, orefice di Sisto IV. Nel 1492 [...] i signori confinanti, in particolare con Pandolfo Malatesta e col vescovo di Montefeltro Celso Melini 435; Id., Les arts à la cour des papes Innocent VIII, Alexandre VI, Pie III (1484-1503),Paris 1898, pp. 105-107, 246; A. Bertolotti, Artisti lombardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNABUCCI, Martino, detto il Faentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNABUCCI, Martino (Martino da Faenza), detto il Faentino Ottavio Banti Nato nella seconda metà del sec. XIV a Faenza, il B. acquistò fama di valente condottiero nei primi anni dei sec. XV. Il Campano [...] e allo scopo di liberare il congiunto si mosse Pandolfo Malatesta e, insieme con lui, il B. a capo di I Libri commem. della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, III, Venezia 1883, p. 366; Cronache della città di Fermo,a cura di G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 92 93
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali