DE VITO, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 19 febbr. 1867 da Francesco Saverio e da Carmela Buonincontri; fu fratello di Eugenio. Laureatosi in legge, intraprese la professione forense conseguendo [...] carte di G. Giolitti. Quarant'anni di politica italiana, III, Dai prodromi della grande guerra al fascismo. 1910-1928, L. Ceva, Le forze armate, Torino 1981, p. 459; A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, Milano 1940, I, p ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Pesaro
Alessandro Ottaviani
Nacque intorno al 1410 a Castel Sant'Angelo (oggi Sant'Angelo in Lizzola, in provincia di Pesaro e Urbino) da Simone, magister, e da Maria.
Compiuti i primi studi, [...] 1902, p. 265; II, ibid. 1912, p. 156; III, ibid. 1912, p. 181; B. Nogara, Codices Vaticani Latini, III, Romae 1922, pp. 28 s.; P. Parroni, Un allievo del Filelfo alla corte di Sigismondo Pandolfo Malatesta. Novità su G. da P., con un'appendice di ...
Leggi Tutto
CRESPOLANI, Camillo
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 25 dic. 1798 da Luigi e Pietra Bortonieri. Seguiti i corsi di pittura, scenografia e scultura della locale Accademia Atestina, allora diretta [...] Tardini, Teatri di Modena, Modena 1902, ad Ind. F. Asioli, A. Malatesta, Modena 1905, pp. 10, 423 L. Chellini-E. Pancaldi, Guida stor Bertuzzi, Modena 1974, I, pp. 106, 108, 116 II, p. 128 III, pp. 30, 245, 248, 388, 408 G. Martinelli, Il premio " ...
Leggi Tutto
BIDELLI, Giovan Battista
Alfredo Cioni
Nacque in Milano intorno al 1580 da un Bartolomeo; sposò Vittoria Locarni della famiglia di tipografi che ebbe lunga attività in Milano; dal matrimonio ebbe cinque [...] di Venezia, 1584. Ristampe pregevoli di opere storiche sono: Rerum patriae lib. III del celebre Andrea Alciati (1625), pubblicata in concorrenza con i Malatesta che avevano l'incarico ufficiale di stampare il corpus degli storici milanesi. Nel 1629 ...
Leggi Tutto
RAMAZZOTTI, Armaciotto de'
Carlo Baja Guarienti
RAMAZZOTTI, Armaciotto (Ramazzotto) de’. – Nacque a Scaricalasino (l’attuale Monghidoro, presso Bologna) nel 1464 da Alessandro, appartenente a un ramo [...] di Bologna Giovanni II Bentivoglio, Cesare Borgia, i Malatesta e i Riario.
Nel 1504 entrò stabilmente al . 91-106; F. Guicciardini, Storia d’Italia, a cura di S. Seidel Menchi, III, Torino 1971, pp. 932 s., 945, 1871, 2025 s.; Id., Lettere, a ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Annibale
Roberto Ligia
Nacque a Roma il 23 apr. 1864 da Giulio Cesare e da Virginia Vasselli. Si laureò in lettere nel 1888 e in giurisprudenza nel 1889, ma prima ancora, a soli venti anni, [...] dell'aristocrazia romana delle famiglie Borghese e Malatesta. Fu presente nel 1892 a una riunione ultimo duca di Mantova a Roma, in Istituto di studi romani, Atti del III Congresso nazionale di studi romani, Bologna 1935.
Fonti e Bibl.: Roma, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cecilia (in religione, Chiara)
Isabella Lazzarini
Seconda figlia femmina di Gianfrancesco I, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque a Mantova nel 1425. Con i fratelli Ludovico, Carlo, [...] iniziando a pensare a una moglie estense (Isotta di Nicolò [III], che in effetti sposò nel 1444, appena prima di scriptorum et monumentorum historicorum, dogmaticorum, moralium amplissima collectio, III, Parisiis 1724, coll. 829-842; Sassuolo da ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro
Anna Maria Quaglia Pult
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, il 31 maggio 1512 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti; fu ascritto al gonfalone del Nicchio.
Nel [...] della città durante l'assedio e sostenendo anzi Malatesta Baglioni e la sua politica di patteggiamento con p: 184; A. Pieraccini, La famiglia Capponi di Firenze, Pisa 1882, tav. III; H. de Charpin Feugerolles, Les Florentins à Lyon, Lyon 1893, pp. 45 ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Maso
Arnaldo D'Addario
Figlio di Luca di Piero, nacque a Firenze nel 1343. Orfano di padre fin dai primi anni, affidato alle cure dello zio Piero, all'ombra della potenza politica di lui fece [...] (1381), e quindi (1382) a Napoli, per trattare con Carlo III la vendita di Arezzo al Comune fiorentino. Dal 1383 al 1385 si ; nel frattempo impose al conte di Urbino ed a Pandolfo Malatesta il rispetto per gli alleati di Firenze nelle Marche e nella ...
Leggi Tutto
TRANCHEDINI, Francesco
Maria Nadia Covini
– Nacque attorno al 1439, figlio primogenito di Nicodemo (v. la voce in questo Dizionario) e di Allegrezza Monaldi.
Visse con la madre e i numerosi fratelli [...] e signorie di Romagna, tra Caterina Sforza, i Malatesta, i Manfredi, gli Estensi e l’enclave sforzesca Sforzesco, Potenze estere, 1041-1050.
P.D. Pasolini, Caterina Sforza, Roma 1893, III, passim; C.M. Ady, I Bentivoglio, Milano 1967, pp. 145, 150 s ...
Leggi Tutto