COCCHI (de Curribus, Canali), Giovanni (Giovanni da Ferrara)
Julius Kirshner
Nacque a Ferrara intorno al 1409-10.
Circa la data di nascita, il Simeoni nella sua edizione degli Excerpta (p. IV) sostenne [...] New York 1904, pp. 51, 58, 59, 73-76; C. Stornaiolo, Codices Urbinati latini, III, Roma 1921, p. 289; M. Fava, Fra' G. ferrarese e Sigismondo Pandolfo Malatesta, in Scritti vari dedicati a Mario Armanni, Milano 1938, pp. 49-62; A. Rotondò, Pellegrino ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolomeo
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo fonditore e scalpellino attivo a Firenze nel XV secolo.
Fratello minore di Maso (nato nel 1406), scultore [...] . Miniato. Nel 1452 Maso accettò da Sigismondo Malatesta, signore di Rimini, l'incarico di fondere 1939), 4, p. 339; G. Marchini, Di Maso di Bartolomeo e altri, in Commentari, III (1952), p. 124 e n. 17; Id., Il tesoro del duomo di Prato, Milano 1963 ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo.
Marco Soresina
– Nacque a Milano l’8 giugno 1839 dal patrizio milanese Giorgio Teodoro (1803-1856), bibliofilo e collezionista, e dalla nobile fiorentina e letterata Anna Maria [...] duca di Milano messe a pegno, in Archivio storico lombardo, III (1876), pp. 530-534).
La ‘consorteria lombarda’, a in La Perseveranza, 11 luglio 1902; A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, III, Milano 1941, p. 354; R. Levi ...
Leggi Tutto
ROCCI, Ciriaco
Silvano Giordano
– Nacque a Roma nel 1581. Il padre, Bernardino, mercante originario di Cremona, era ascritto alla nobiltà locale; rimasto vedovo, si trasferì a Roma e nel 1579 sposò [...] 131A; Biblioteca apostolica Vaticana, Barb. lat. 7129; Nuntiaturen des Malatesta Baglioni, des C. R. und des Mario Filonardi. Sendung des -1809. Chronologie und Prosopographie, a cura di C. Weber, III, Stuttgart 2004, p. 854; F. Nicolai, Un esempio ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Silvio De Majo
Nacque a Tunisi nel 1811 da Renato, console borbonico in quella città, e da Maddalena Soler. Avviato come il padre alla carriera diplomatica, fu prima console a Tangeri, [...] 376; Diz. del Risorg. naz., II, p. 907; A. Malatesta, Ministri, deputati e senatori dal 1848 al 1922, I, Milano 1940 ad Indicem;N. Nisco, Storia del Reame di Napoli dal 1824 al 1860, III, Napoli 1908, pp. 49-53; A. Zazo, La politica estera del Regno ...
Leggi Tutto
CARAVELLO, Marino
**
Appartenente a una nobile famiglia veneziana, nacque intorno alla metà del secolo XIV da Luca, e iniziò presto una brillante carriera politica che lo doveva portare ai più alti [...] Niccolò d'Este, Francesco Gonzaga e Pandolfo Malatesta signore di Brescia, conclusesi con la stipula I libri commemoriali della Repubblica di Venezia,Regesti, a cura di R. Predelli, III-V, Venezia 1883-1901, ad Indices; J. F. Böhmer, Regesta Imperii ...
Leggi Tutto
BINAZZI, Pasquale
Danilo Veneruso
Nato a La Spezia il 12 giugno 1873, aderì giovanissimo all'anarchismo, sotto l'influenza di L. Molinari, R. Uccelli, E. Malatesta e specialmente di P. Gori, con cui [...] se ne distaccò, però, quasi subito, per contrasti con il Malatesta e con il Borghi. Oramai la posizione del B. in stampati in italiano dal 1914 al periodo clandestino, in Movimento operaio, III (1950), p. 224; A. Borghi,Mezzo secolo di anarchia (1898 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Benedetto (Benedetto de Ferrariis o da li Ferri)
Leandro Ventura
Figlio di un Bartolomeo, che in alcuni documenti viene definito "maestro" senza alcuna specificazione di professione, è documentato [...] altri colori e vetro (lettera di Federico II a G.B. Malatesta, ambasciatore a Venezia: Arch. di Stato di Mantova, Archivio in [M. Gualandi], Mem. originali ital. risguardanti le belle arti, III (1842), pp. 13-17; Id. Delle arti e degli artefici di ...
Leggi Tutto
BOLLANI (Bolani, Bollanus, Bolanus), Candiano
Giovanni Pillinini
Nato a Venezia, intorno al 1413, da Maffeo e Vittoria Vitturi, entrò nel 1431 nel Maggior Consiglio. Sposò nel 1438 Lucrezia Marcello, [...] . Nel 1463 partecipò alle trattative con i procuratori di Malatesta Novello, signore di Cesena, per la cessione a Venezia a Le Vite di Paolo II…, in Rer. Italic. Scriptor., 2 ediz., III, 16, p. 179 e specie n. 2), che conserva la corrispondenza di ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Niccolò
Giorgio Ravegnani
Le notizie biografiche sul L. sono alquanto scarse: nato probabilmente a Venezia verso il 1370, studiò medicina a Bologna conseguendovi il dottorato intorno al 1392.
Non [...] p. 104 e n. 38) durante un'ambasciata a Carlo Malatesta signore di Rimini.
Ancora in vita nel 1451-52, ricevette due di studi in onore di Vittore Branca, III, Firenze 1983, pp. 157-161; Guarini, Epistolario, cit., III, Venezia 1919, pp. 35-37; ...
Leggi Tutto