CACCIALUPI (Cazalupis, Cazalupus, Cazalove, Chazalove), Ludovico
Alfred A. Strnad
Discendente da una nobile famiglia originaria di Fano stabilitasi a Bologna, il C. nacque in questa città poco dopo [...] a Roma con l'occasione dell'elevazione al soglio pontificio di Callisto III. Durante questo soggiorno fu nominato senatore di Roma (Arch. Segr. conclusa con Sigismondo Pandolfo Malatesta da Rimini per la mediazione di Callisto III.
Per ordine del ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Elisabetta di
Anna Falcioni
MONTEFELTRO, Elisabetta di. – Secondogenita di Federico e di Battista Sforza, nacque a Urbino nel 1462, ereditando il nome dalla bisnonna materna. Come le sorelle [...] intermediari, quali il marchese di Mantova, Ludovico III Gonzaga, è certo che il duca di Milano d’Urbino, Paris 1924, pp. 13, 15 s., 42 s.; G. Franceschini, I Malatesta, Varese 1970, pp. 431 s.; W. Tommasoli, La vita di Federico da Montefeltro, Urbino ...
Leggi Tutto
MASINI, Nicolò.
Lisa Roscioni
– Nacque a Cesena nel 1533 da Vincenzo e da Lucrezia Albizzi.
La famiglia del M. era di nobili origini e prendeva il nome dal castello di Masino, in terra canavesana. I [...] clariss.i; 164.66, cc. 1-180: Vita di Domenico Malatesta signore di Cesena scritta da Nicolò Masini (II) fisico nella quale p. 28; G. Mercuriale, Consultationes et responsa medicinalia, III, Venetiis 1624, p. 213; S. Chiaramonti, Caesenae historia…, ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Cola
Raoul Paciaroni
PROCACCI, Cola. – Figlio di Lemmo, nacque a San Severino Marche (Macerata) intorno alla fine del XIV secolo, da una famiglia appartenente alla élite sociale e politica [...] con il cardinale camerlengo Ludovico Scarampi, con Malatesta Novello dei Malatesta e con Antonio de Vida da Padova 1791, pp. CIX-CXIII; G.C. Gentili, De Ecclesia Septempedana, III, Macerata 1838, pp. 201 s.; S. Servanzi Collio, Documenti inediti e ...
Leggi Tutto
DOLCIBENE de' Tori
Liana Cellerino
Nacque a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Di lui si sa solo che fu contemporaneo di Franco Sacchetti (nato tra il 1332 e 1334) e che fu un celebre buffone, anzi [...] Luoghi santi compiuto in compagnia di Galeotto Malatesta e Malatesta Unghero forse nel 1349, pellegrinaggio che da Prato, Il Paradiso degli Alberti, a cura di A. Wesselofsky, Bologna 1867, III, pp. 61-62; F. Gabotto, L'epopea del buffone, Bra 1893; G. ...
Leggi Tutto
BRUNI, Matteo
Aldo Mazzacane
Primo dei dieci figli di Giovanni Bruni de' Parcitadi e di Vanetta de' Battagli, nacque a Rimini agli inizi del secolo XVI: verso l'anno 1510, secondo il Tonini; più esattamente [...] contenuti in un codice assai pregevole, appartenuto a Sigismondo Malatesta, e mancanti nella recente edizione a stampa. Nel 1554 , Rimini 1818; la Bibl. Gambalunga di Rimini, ms. A. III. 19, conserva comunque l'intero codicetto dei Versi. Ivi anche i ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Lorenzo Tancredi)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 25 luglio 1856, undicesimo di quattordici figli, da Bartolomeo, proprietario del quotidiano locale La Sentinella delle Alpi, [...] , Il ministro T. G. Cenni biografici, Pavia 1902; A. Malatesta, Ministri, deputati e senatori dal 1848 al 1922, I, Milano Bari 1981; II, 1914-1916, a cura di P. Pastorelli, ibid. 1974; III, 1916-1922, a cura di P. Pastorelli, ibid. 1975, ad indices; ...
Leggi Tutto
SICHEL, Adelmo
Alberto Ferraboschi
– Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 18 aprile 1857 da Francesco, di origine tedesca, e da Ferdinanda Oldrini.
Terzogenito di cinque figli di una famiglia di modeste [...] 1922, pp. 8481-8482. A. Mossina, Storia di Guastalla, Guastalla 1936, pp. 95, 106; A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, III, Roma 1941, p. 137; R. Marmiroli, Socialisti e non, controluce: l’epistolario di Camillo Prampolini ...
Leggi Tutto
PIRONDI, Prospero
Alberto Ferraboschi
PIRONDI, Prospero. – Nacque a Pieve Modolena (Reggio nell’Emilia) il 25 giugno 1787 da Luigi e da Elisabetta Paterlini, primogenito di quattro figli.
«Educato fin [...] di Modena e Reggio dal 1846 al 1849, Reggio Emilia 1941, pp. 119, 177, 180, 183; A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, III, Roma 1941, p. 11; Il milleottocentoquarantotto a Reggio Emilia, Reggio Emilia 1948, pp. 30, 81, 89; R ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Gentile
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia da Guido e da Costanza Varano intorno al 1466. Nel dicembre 1483 col padre, lo zio Rodolfo e altri capitani perugini partecipò alla spedizione [...] il legato Passerini da una parte, Orazio e Malatesta dall'altra; la situazione rimase così ancora , 292, 320, 347, 371, 462; C. Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica..., III, Monasterii 1923, p. 323; L. de Baglion, Histoire de la maison de Baglion ...
Leggi Tutto