GIORGINI, Gaetano
Danilo Barsanti
Nacque il 15 giugno 1795 a Montignoso, in Versilia, da Niccolao e da Giovanna Fortini. La sua famiglia, patrizia lucchese e grande proprietaria della zona, partecipava [...] Atti della R. Accademia lucchese di scienze, lettere ed arti, III [1823], pp. 63-82), e nel luglio 1825 inviò ss.; Diz. del Risorgimento nazionale, III, p. 233; Enc. biogr. e bibliogr. "Italiana", A. Malatesta, Ministri, deputati e senatori dal 1848 ...
Leggi Tutto
MALENCHINI, Vincenzo
Fulvio Conti
Nato a Livorno l'8 ag. 1813 da Pietro e Veneranda Chiellini, studiò nel collegio ducale di Lucca e presso l'Università di Pisa, dove si laureò in giurisprudenza. Nel [...] Il 25 marzo 1860 fu eletto deputato nel collegio di Livorno III, dove prevalse nettamente su F.D. Guerrazzi e P. Bastogi del Risorgimento nazionale, III, s.v. (E. Michel); Enc. biografica e bibliografica "Italiana", A. Malatesta, Ministri, deputati, ...
Leggi Tutto
BENZI, Andrea (de' Guatari)
Piero Craveri
Nacque a Siena il 1° genn. 1410, da Ugo, il celebre medico senese.
Il B. fece i suoi studi a Bologna, laureandosi in utroque iure nel 1430. Fu probabilmente [...] padre aveva nella corte estense, come consigliere e medico di Niccolò III d'Este, che ottenne nel 1439 la nomina a podestà si recò a Napoli per tentare di contrastare l'accordo tra Roberto Malatesta e Ferdinando d'Aragona.
Il B. morì il 6 marzo 1472 ...
Leggi Tutto
DE BELLIS, Vito
Giuseppe Sircana
Nacque a Gioia del Colle (prov. di Bari) nell'agosto 1855da Angelo e Isabella Straziotta. Studiò ragioneria a Milano e, dopo aver conseguito il diploma, si trasferì [...] Dalle carte di G. Giolitti. Quarant'anni di politica ital., III, Dai Prodromi della grande guerra al fascismo. 1910-1928, Milano Sarti, IlParlamento italiano.... Roma 1898, p. 212; A. Malatesta. Ministri, deputati, senatori..., Milano 1940, I, p. 322 ...
Leggi Tutto
MILON, Bernardino
Piero Crociani
– Figlio di Pietro e di Cecilia Voces, nacque il 4 sett. 1829 a Termini Imerese. La sua era una famiglia di militari di origine spagnola: ufficiali erano il padre e [...] del brigantaggio in Calabria nel carteggio privato Sacchi-Milon (1868-1870), Cosenza 1994; Enc. biografica e bibliografica «Italiana», A. Malatesta, Ministri, deputati e senatori d’Italia dal 1848 al 1922, II, p. 204; Diz. del Risorgimento nazionale ...
Leggi Tutto
NISCO, Nicola
Maria Carmela Schisani
NISCO, Nicola (Niccola). – Nacque a Sant’Agnese, frazione di San Giorgio la Montagna (oggi San Giorgio del Sannio) – nel Regno di Napoli – il 29 settembre 1816, [...] Camera dei deputati, sess. 1861-62, s. documenti, vol. III, pp. 1977-2004; sess. 1865-66, s. discussioni, pp Risorgimento Nazionale, III, Le persone, Milano 1933, pp. 706-708; Encicl. biografica e bibliogr. «italiana», A. Malatesta, Ministri, deputati ...
Leggi Tutto
MESTICA, Giovanni
Marco Severini
– Nacque a Favete di Apiro (Macerata) il 27 dic. 1831, terzogenito di Giacinto, sarto di campagna, e di Orsola Clementi.
Il padre acquistava, nei periodi di scarso lavoro, [...] .P. Brizzi- P. Dal Negro - A. Romano, Messina 2007, III, pp. 285-292; M. Vitaletti, Gymnasion. Storia del liceo classico , p. 337; Enc. biografica e bibliografica «Italiana», A. Malatesta, Ministri deputati e senatori d’Italia dal 1848 al 1922, II ...
Leggi Tutto
SACRAMORO, Filippo
Gianluca Battioni
– Nacque a Rimini da Galeotto di Antonio Menchiozzi e da una Gennari, forse nel quinto decennio del Quattrocento; ebbe diversi fratelli, tra i quali Antonio e Malatesta, [...] trasferirsi ai bagni, cedendo il posto di oratore al fratello Malatesta, che già collaborava con lui e con lo zio -1478), a cura di R. Fubini, Firenze 1977, ad ind.; Id., Lettere, III (1478-1479), a cura di N. Rubinstein, Firenze 1977, ad ind.; Id., ...
Leggi Tutto
PARCITADI, Montagna
Simona Cantelmi
de'. – Nacque a Rimini, probabilmente attorno alla metà del XIII secolo, da Parcitade IV e Pulcherrima, di cui non si conosce l'origine. La famiglia, il cui nome [...] e accentramento papale nell'età di Dante, Firenze 1965, pp. 207, 436 (con albero genealogico); A. Vasina, Malatesta, in Enciclopedia Dantesca, Roma 1970, III, p. 782; A. Vasina, M.P., in Enciclopedia Dantesca, Roma 1970, IV, p. 295, anche online http ...
Leggi Tutto
ASTEMIO (Abstemius, Abstemio), Lorenzo
Claudio Mutini
Nacque a Macerata Feltria tra il 1435 e il 1440, come si deduce da un luogo dell'inedita opera storico-geografica ove, parlando dell'assedio di [...] L. Piccioni, Di Francesco Uberti umanista cesenate de' tempi di Malatesta Novello e di Cesare Borgia, Bologna 1903, p. 123), Osimo 1790, p. 233; G. Manzoni, Annali tipografici dei Soncino Tomo III, sec. XVI, dal 1502 al 1520, Bologna 1883, passim; G. ...
Leggi Tutto