GUASTALLA, Enrico
Fulvio Conti
Nacque a Guastalla (allora nel Ducato di Parma e Piacenza sotto lo scettro di Maria Luisa d'Austria) il 22 nov. 1826 da Elia ed Ester Segré, che gli imposero i nomi di [...] ), 1, pp. 79 ss.; G. Dallasta, G. garibaldino, Reggiolo 2000; Diz. del Risorgimento nazionale, III, p. 35; Enc. biogr. e bibliogr. "Italiana", A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, II, p. 65; Enc. Judaica, Jerusalem 1971, VII ...
Leggi Tutto
MERZARIO, Giuseppe
Gianluca Fruci
MERZARIO, Giuseppe. – Nacque ad Asso in Vallassina, presso Como, il 20 sett. 1825 da Pietro e da Caterina Ravizza.
Il padre, titolare di un’impresa commerciale che [...] . 24, 167 s., 190; T. Sarti, Il Parlamento italiano…, Roma 1898, pp. 658 s.; Diz. del Risorgimento nazionale, III, p. 575; Enc. biografica e bibliografica «Italiana», A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, II, p. 196.
G.L. Fruci ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Andrea
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] 'Italia. Da Novara a Vittorio Veneto, Napoli 1939, I, p. 306; III, pp. 165, 295; F. Brancato, La dittatura garibaldina nel Mezzogiorno e Catania 1913, pp. 243 s.; Diz. del Risorgimento nazionale, III, s.v. (E. Michel); Diz. dei siciliani illustri, ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Bartolomeo
Guido De Blasi
(Bartholomaeus de Vitellensibus). – Nacque agli inizi del Quattrocento a Corneto (oggi Tarquinia) da Jacopo e da una donna dal nome ignoto (B. Vitelleschi, Il [...] , in occasione della campagna contro Sigismondo Malatesta. L’armata di Vitelleschi, superiore numericamente 301-316; C. Märtl, B. V. († 1463). Ein italienischer Rat Friedrichs III, in König, Fürsten und Reich im 15. Jahrhundert, a cura di F. Fuchs ...
Leggi Tutto
SENECA, Tommaso
Claudia Corfiati
SENECA, Tommaso. – Nacque a Camerino intorno al 1390 da Giacomo.
Sembra che abbia studiato a Napoli (Sabbadini, 1906, p. 36); risulta comunque attivo come praeceptor [...] (1794), ce lo segnala a Rimini impiegato nella cancelleria dei Malatesta. Tra il 1447 e il 1448 pare abbia insegnato a alla sua Istoria della volgar poesia, II, Parte seconda, III, Venezia 1730, p. 214; Ludovici Lazzarelli Bombyx [...], Joanne ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Cesare
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia, presumibilmente intorno al 1470. Era figlio di Giovannello, esponente della fazione cittadina dei popolari e sostenitore, contro i Baglioni e i loro [...] sia qualche segno di Comunità" (ibid., p. 386). Ma Paolo III, che aveva deciso di portare sino in fondo la propria azione, intesa Medici legato perugino, fu minacciato di morte da Malatesta Baglioni per sospetto che egli prendesse accordi segreti con ...
Leggi Tutto
BUFFONI, Francesco
Bruno Anatra
Nacque a Gallarate il 15 febbr. 1882 da Paolo e Maria Cremona. Di precoci interessi politici, dopo un periodo di milizia nelle file repubblicane, nel 1905 aderiva al [...] S.I." (Spriano), prevalse la posizione del B. e di Malatesta per l'ingresso nel nuovo partito. Le trattative avvennero nel suo ; Il P.S.I. nei suoi congressi, a cura di F. Pedone, III (1917-1926), Milano 1963, ad Indicem; Doc. ined. dell'Arch. Tasca. ...
Leggi Tutto
CALVI (de Calvis), Antonio
Clara Gennaro
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XIV da una delle principali famiglie del patriziato cittadino del rione Monti, ricordata anche dall'Altieri (Li Nuptiali, [...] Nei primi mesi del 1409 il C. appoggiò Carlo Malatesta nel tentativo di trovare un accordo tra Gregorio XII 42, 52, 62, 78; N. Valois, La France et le grande schisme d'Occident, III, Paris 1901, p. 577; IV, ibid. 1902, p. 104; C. Bischoff, Studien zu ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Giovanni
Mariapia Bigaran
PEDROTTI, Giovanni. – Nacque a Rovereto il 26 maggio 1867 da Antonio e Clotilde Balista.
Il padre Antonio apparteneva a una famiglia benestante imparentata con la [...] e a Cesare Battisti, la petizione al re Vittorio Emanuele III per l’intervento dell’Italia a fianco dell’Intesa.
Un mese vigilia della Grande Guerra, a cura di L. Dal Prà - K. Malatesta, Trento 2014. Nel 2014 la Wasabi s.n.c. di Trento ha inoltre ...
Leggi Tutto
FATATI, Antonio
Daniela Gionta
Nacque ad Ancona nei primi anni del sec. XV da una famiglia nobile che nei secoli XIV-XV ebbe un certo ruolo nello svolgersi delle vicende municipali.
Figlio di Simone [...] quelle rivali di Federico da Montefeltro e di Sigismondo Malatesta.
Cospicue risultano essere state le spese militari della sono pubblicati dal Peruzzi).
Nel 1455, con l'avvento di Callisto III, il F. tornò alla sua diocesi, allora assai turbolenta, ...
Leggi Tutto