MOSTARDA da Strada
Anna Falcioni
(Mostarda da Forlì). – Nato a Forlì verso la metà del secolo XIV da Ugolo da Strada, di oscure origini, è assente dalle fonti documentarie fino al 1379, quando partecipò [...] contro il signore di Perugia, Biordo de’ Michelotti. Nei mesi di gennaio e di febbraio di quell’anno, affiancato da Pandolfo IIIMalatesta e da Bartolomeo da Pietramala, occupò il contado perugino ed entrò a Migiana di Monte Tezio e a San Marco. A ...
Leggi Tutto
NUTI, Matteo
Gianni Volpe
NUTI (Nuzi), Matteo. – Figlio di Nuccio di Vagnolo Nuti (o Nuzi) nacque, probabilmente a Colfiorito, piccolo centro appenninico non lontano da Nocera Umbra e Foligno (spesso [...] e il suo tempo (catal., Rimini), Vicenza 1970, pp. 125-230; G. Petrini, Documenti inediti per la tomba di Pandolfo IIIMalatesta e altre considerazioni, in Fano, suppl. al Notiziario di informazione sui problemi cittadini, 1975, n. 4, pp. 15-29; M ...
Leggi Tutto
PACE di Ottone da Faenza
Stefano L'Occaso
PACE (Pase) di Ottone (Oddone) da Faenza. – Nacque a Faenza, da Ottone, forse non molto dopo la metà del XIV secolo.
La prima testimonianza è in un documento [...] nel quartiere della perduta chiesa di S. Cataldo dei Lambertini (Filippini - Zucchini, 1947). Nel 1398-1400 lavorò per Pandolfo IIIMalatesta a Fano, nel palazzo alla Caminata (Zonghi, 1888; Tambini, 2000, p. 53). Nel 1408 era a Ferrara («Magistro ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone (Ottorino) da
Federica Cengarle
Figlio primogenito di Pietro e di Mazabora di Giovannolo Crivelli (il cui matrimonio era avvenuto nel 1344), nacque probabilmente a Milano. Nel primo [...] ). Due anni più tardi fu inviato contro Pandolfo (III) Malatesta, che aveva occupato il castello di Trezzo, ma , I, Milano 1877, p. 188; App. I, pp. 67-110; App. III, p. 259; I registri dell'Ufficio di provvisione e dell'Ufficio dei sindaci sotto la ...
Leggi Tutto
BORGOGELLI (de Burghisellis), Bartolomeo
Antonio L. Pini
Di nobile famiglia, originaria di Forlì e stabilitasi a Fano intorno al 1340 nacque alla fine del sec. XIV da Francesco e da Ghigiluzia Baglioni. [...] Rovereschi, in Atti eMem. della R. Deput. di st. patria per le Marche, s. 4, III, (1926), 2, p. 205, n. 1; P. C. Borgogelli Ottaviani, I Malatesta a Brescia, in Studia picena, III (1927), p. 2; V. Spreti, Encicl. storico-nobiliare ital., II, p.139. ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] a Venezia, Firenze, Milano e a papa Callisto III, che, per mezzo del cardinale Enea Silvio Piccolomini -92; L. Tonini, Della storia civile e sacra riminese, V, Rimini nella signoria de' Malatesti, Rimini 1882, 1, pp. 2, 76, 79, 81, 83 s., 86-88, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] 122 s., 125-128, 140, 174 s., 248 s., 406, 477, 522; G. Franceschini, I Malatesta, Varese 1973, pp. 190-195, 199-202, 205-216, 223-243; G. Bonfiglio Dosio, P. III M. bibliofilo, in Italia medioevale e umanistica, XX (1977), pp. 401-406; D. Brivio, P ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Errico
Giampietro Berti
Nacque a Santa Maria Capua Vetere, in Terra di Lavoro, il 4 dic. 1853 da Lazzarina Rastoin e Federico. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali in un collegio diretto [...] lotta quotidiana e scritti vari del 1919-1923, ibid. 1935; III, "Pensiero e Volontà". Riv. quindicinale di studi sociali e dello Stato, Casellario politico centrale, f. personale; E. Malatesta, Epistolario 1873-1932, lettere edite e inedite, a cura ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Laura detta Parisina
Roberta Iotti
Figlia di Andrea detto Malatesta, signore di Cesena, e della seconda consorte di questo, Lucrezia di Francesco Ordelaffi, nacque a Cesena [...] di casa Malatesti, a cura di A. Falcioni, Rimini 2004, pp. 269-296; E. Bianchini, Il sogno di Parisina, in Il Ducato. Terre estensi, luglio-settembre 2005, n. 15, pp. 22-32; Diz. letterario delle opere e dei personaggi (Bompiani), III, Milano 1980 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] 1379, pertanto, alla notizia della discesa in Italia di Carlo III d'Angiò Durazzo, i Fiorentini, allarmati per l'incolumità dei propri territori, non tardarono a chiedere l'intervento del Malatesta. La disputa fra Carlo e Luigi d'Angiò, fratello del ...
Leggi Tutto