• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
1075 risultati
Tutti i risultati [1075]
Biografie [712]
Storia [476]
Religioni [82]
Arti visive [78]
Letteratura [82]
Diritto [62]
Diritto civile [47]
Storia delle religioni [28]
Storia e filosofia del diritto [29]
Scienze politiche [16]

GREGORIO XII papa

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORIO XII papa Fausto Nicolini Angelo Corrèr, nato a Venezia intorno al 1325, patriarca di Costantinopoli e, nel 1405, cardinal prete di San Marco, aveva anch'egli giurato, con altri tredici cardinali [...] a trasferirsi poi a Gaeta, indi a Rimini, presso Carlo Malatesta. Nel frattempo moriva Alessandro V (3 maggio 1410), gli giorni prima dell'elezione di Martino V. Bibl.: N. Valois, La France et le grand scisme d'Occident, III e IV, Parigi 1901 e 1902. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XII papa (3)
Mostra Tutti

PETRARCA, Francesco

Enciclopedia Italiana (1935)

PETRARCA, Francesco Enrico Carrara Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] d'oro e, regalo più prezioso, un carme (Epist. metr., III, 29). Due anni dopo fu inviato ambasciatore a Carlo IV per 3195. Altro esemplare il P. ne inviava nel '73 a Pandolfo Malatesta, signore di Pesaro, e anche questa "seconda edizione" ci è ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – RERUM VULGARIUM FRAGMENTA – TITO VESPASIANO STROZZI – LAPO DA CASTIGLIONCHIO – DONATO DEGLI ALBANZANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRARCA, Francesco (9)
Mostra Tutti

ANCONA

Enciclopedia Italiana (1929)

È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] con Macerata, col Legato, con Iesi. Nel 1348, i Malatesta se ne impadronirono per sorpresa, cedendola poi al cardinale Albornoz ( e i saccheggi, di cui il papa si duole; onde Innocenzo III, nel 1208, ritiene miglior partito il concedere la Marca, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – CHIESA DELLO SPIRITO SANTO – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – MARIA CAROLINA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANCONA (9)
Mostra Tutti

BORGIA, Cesare

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque, secondo ogni probabilità, nell'estate del 1475 da Rodrigo Borgia, allora cardinale vescovo di Albano e vice-cancelliere della chiesa, e da Vannozza Catanei romana. Rivolto da prima a vita ecclesiastica, [...] lui che resistergli. Prima ancora che egli giunga, Pandolfo Malatesta cede Rimini (10 ottobre), Giovanni Sforza fugge da Pesaro: ; ma rimaneva ferma la Romagna, e il nuovo papa Pio III, eletto il 22 settembre per un accordo tra cardinali francesi e ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – GIULIANO DELLA ROVERE – COSTITUZIONI EGIDIANE – GIOVANNI BENTIVOGLIO – GIULIO CESARE VARANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGIA, Cesare (4)
Mostra Tutti

BRACCIO da Montone

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque da Oddo Fortebracci, di nobile famiglia perugina, probabilmente nel castello di Montone, il 1° luglio 1368. Fanciullo, vide il padre esiliato e spogliato dei beni. Fece le prime armi alla scuola [...] e potente, Paolo Orsini (5 agosto 1416); fiacca i Malatesta e li costringe a pagare 80 mila fiorini (marzo 1417); 1842; A. Fonticulano, Bellum Braccianum, in Thesaurus del Burmann, IX, iii; R. Valentini, Braccio da Montone e il comune di Orvieto, in ... Leggi Tutto
TAGS: MUZIO ATTENDOLO SFORZA – FILIPPO MARIA VISCONTI – ALBERICO DA BARBIANO – PRINCIPATO DI CAPUA – LADISLAO DI DURAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRACCIO da Montone (4)
Mostra Tutti

BRIENNE, Gualtieri VI di, duca di Atene

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio di Gualtieri V, conte di Brienne e duca d'Atene (v. brienne, conti di) e di Jeanne de Châtillon. Morto il padre e perso il ducato (1311), la madre, scampata alla strage, aveva ricondotto in Italia [...] campo nemico, reso inutile per la fiacchezza del Malatesta comandante supremo. Il destino della guerra era segnato: l'avrebbe ucciso un arciere fiorentino al servizio di Edoardo III, mentre fuggiva, sconciamente, davanti ai cavalieri inglesi! Bibl.: ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – GUERRA DEI CENT'ANNI – CARLO DI CALABRIA – LEGGI SUNTUARIE – DUCATO D'ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIENNE, Gualtieri VI di, duca di Atene (3)
Mostra Tutti

GENTILE da Fabriano

Enciclopedia Italiana (1932)

GENTILE da Fabriano (Gentile di Niccolò di Giovanni di Massio) Arduino Colasanti Pittore, nato a Fabriano verso il 1370, morto a Roma nel 1427. La sua giovinezza rimane ancora avvolta in un'oscurità [...] si trattenne in Brescia, dove per conto di Pandolfo Malatesta dipinse una cappella nell'antico Broletto. Verso la Strasburgo 1927; R. van Marle, The Development of the Italian Schools of Painting, III, L'Aia 1927, pp. 1-53; B. Molajoli, G. da F., ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENTILE da Fabriano (2)
Mostra Tutti

CAMUCCINI, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato il 21 febbraio 1771. Scolaro di Domenico Corvi, il C. si attenne nelle sue prime opere allo stile batoniano, poi, sotto l'influenza del Canova, si diede allo studio dell'antichità, dei classici [...] , Palazzo reale, Genova; l'Ingresso di Malatesta Baglione a Perugia, 1812, presso Baglione, P. E. Visconti, V. C., in Vite di romani illustri, raccolte da A. Viti, III, Roma 1890; F. Noack, in Thieme-Becker, Künstler-lexikon, V, Lipsia 1911; F. ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA DI CAPODIMONTE – TOLOMEO FILADELFO – CANTALUPO SABINA – DOMENICO CORVI – ATTILIO REGOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMUCCINI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

BALDACCIO d'Anghiari

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Ranco, presso Anghiari, verso il 1400. Abilissimo conduttore di fanti, spesso al servizio di Firenze, si guadagnò la cittadinanza fiorentina nel giugno 1437; nel febbraio 1438 sposò Annalena Malatesta. [...] , lo fece prendere, ferire, buttar giù dalle finestre e la testa mozza porre in mostra al popolo. Bibl.: L. Passerini, B. d'A., in Arch. stor. it., s. 3ª, III, parte 2ª, pp. 131-166; R. Cardarelli, B. d'A. e la signoria di Piombino, ecc., Roma 1922. ... Leggi Tutto
TAGS: SIGNORIA DI PIOMBINO – COSIMO DE' MEDICI – ARMISTIZIO – SUVERETO – PIOMBINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDACCIO d'Anghiari (2)
Mostra Tutti

VALTURIO, Roberto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VALTURIO, Roberto Piero Pieri Scrittore, nato a Rimini nel 1405, morto ivi nel 1475. Dopo essere stato a Roma come scrivano apostolico, fu dal 1446 nella sua città, al servizio prima di Pandolfo, poi [...] di Roberto Malatesta. E fu segretario e uomo di fiducia, e anche mecenate; conosceva bene il latino e il greco, ma divagava Massera, R. V., in Annuario del R. Ist. Tecnico di Rimini, III-IV (1927). Per l'atlante, vedi anche Études sur le passé et ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERTO MALATESTA – MATTEO DE' PASTI – FRONTINO – PARIGI – RIMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALTURIO, Roberto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 108
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali