La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] e dei danni di guerra. Fu segretario della Federazione nazionale degli avvocati. Su di lui cf. Alberto Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, III, Roma 1941, p. 101.
294. Luzzatti morì nel ’27, Molmenti nel ’28, Fradeletto nel ’30 ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] 1797. E pubblica pure, collo pseudonimo di "Pandolfo Malatesta di Rimino", un suo Discorso storico [...] pronunziato nel V. Renzo De Felice, Amoretti, Carlo, in Dizionario
Biografico degli Italiani, III, Roma 1961, pp. 9-10.
48. Cf. Nereo Vianello, La ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] 18 giugno l'esercito veneziano (comandato da MalatestaMalatesta) attaccò la bastita carrarese di Anguillara Udine", ser. II, 3, 1886, pp. 1-54; P. Paschini, Storia del Friuli, III, pp. 125-153, 155-173; F. Cusin, Il confine orientale, pp. 220-227.
...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] a riprendere le armi.
Per la campagna del '66 il Malatesta fu sostituito con Gerolamo da Verona, che si trovò a , Historia Vinetiana, in Degl'Istorici delle cose veneziane [...>, Venezia 1718, III/1, pp. 653-726; IV, pp. 5-121; S. Romanin, ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] del 1509 appunto Cervia, che Venezia aveva ottenuto da Novello Malatesta nel 1463 (170) (assegnandogli in cambio, tra l' A.S.V., Dieci Savi sopra le decime di Rialto, b. 74. III. Ivi, Provveditori sopra le camere di Terraferma,
111. Instromenti da' 6 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] De re militari di Roberto Valturio, inviatogli da Sigismondo Malatesta per il tramite di Matteo de' Pasti.
Le e Mina, 1841, 3 v. (vv. I, II: testo; v. III: tavole).
‒ Francesco di Giorgio Martini, Trattati di architettura ingegneria e arte militare, ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] Bertoldo d'Este, poi, nel 1464, di Sigismondo Malatesta (15). Si parlò di mandare Colleoni in persona, . 12-19 e ibid., I, excursus II, pp. 485-490.
21. Ibid., III, pp. 133-136.
22. Un'immensa bibliografia vantano la fine della guerra dei Pazzi e ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] libri, cit., p. 9.
44 M. Clagett, Archimedes in the Middle Ages, III, Philadelphia 1978, pp. 392-394.
45 Vedi supra.
46 J. Höfler, Maso di pp. 434-436.
82 P.G. Pasini, Piero e i Malatesti: l’attività di Piero della Francesca per le corti romagnole, ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] pose fine alla lotta prevedeva che alla morte di Malatesta Novello la città di Cesena passasse al dominio diretto concesse poi il territorio conquistato elevandolo a Ducato - e da Paolo III, che fondò prima il Ducato di Castro (sulla via tra Roma ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] militare di Venezia nel '400, pp. 37-38.
57. Molte condotte, comprese quelle di Carlo e Pandolfo Malatesta, sono trascritte nei Libri commemoriali, III.
58. Oltre a M.E. Mallett, L'organizzazione militare di Venezia nel '400, pp. 39-43, Si ...
Leggi Tutto