VARANO, da
Giuseppe CASTELLANI
*
Si ha certa notizia, in documenti del 1231, 1239, 1242, di un Rodolfo di Gentile da Varano, padre di Accorambono - che diede origine alla famiglia Accoramboni - e di [...] tra cui Macerata e Fabriano. Dopo la morte di Rodolfo III (1423) si distinse nelle armi il figlio Giovanni II, Maria tornò nello stato e sotto la tutela della madre Giovanna Malatesta ne riprese il governo confermatogli (1515) col titolo di duca da ...
Leggi Tutto
MANFREDI
Augusto Campana
. Signori di Faenza e di altre città di Romagna. Le prime notizie della famiglia sono del sec. XI; ben presto troviamo membri di essa mescolati alla vita pubblica del comune [...] , reggente, dapprima, la loro madre Gentile di Galeotto Malatesta. Guidantonio, detto Guidaccio, fu anche signore di Imola nell'anno 1488, in La Romagna, V (1908); id., Astorgio III Manfredi signore di Faenza, 1488-1501, Bologna 1912; L. Passerini, ...
Leggi Tutto
MASSA TRABARIA
Ettore RICCI
Giuseppe CASTELLANI
. Regione storica delle Marche corrispondente alla montuosa, selvosa, impervia zona interna dell'estremo angolo nord del Piceno, posta immediatamente [...] i conti di Carpegna, i Faggiolani, i Feltreschi e i Malatesta. La provincia fu definitivamente smembrata da Leone X che diede 1890-1912; E. Repetti, Diz. geogr. fisico storico della Toscana, III, Firenze 1839, s. v.: G. Finali, Le Marche. Ricordanze, ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Remigio Sabbadini
Umanista, nato verso il 1405 a Napoli; viveva ancora nel gennaio 1485. Passò giovinetto a Roma dove aprì scuola. Nel 1432 polemizzò col Panormita. Nel 1434 fu inviato [...] 85). Nel 1432 fu coronato poeta a Napoli dall'imperatore Federico III. Trascorse gli anni 1452-53 al campo di Iacopo Piccinino, re Alfonso, il De amore Iovis in Isottam per il Malatesta, la Feltria per Federico di Montefeltro, l'Admirabile convivium ...
Leggi Tutto
Figlio naturale (n. 1393 o 1394 - m. 1441) di Alberto V, ebbe la signoria ancora bambino sotto la protezione di Venezia. Nel 1409, facendo uccidere Ottobono Terzi signore di Reggio e Parma, s'impadronì [...] fosse morto, pare per veleno. Abile politico, la sua vita familiare fu contrassegnata da violenze e dissolutezze che culminarono con la condanna a morte della sua seconda moglie Parisina Malatesta e del figlio naturale Ugo, incolpati di adulterio. ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] Urbino e sulle terre montefeltrine compreso Gubbio, quello di Alessandro Sforza su Pesaro, di Pino III Ordelaffi su Forlì, dei Varano su Camerino e le terre circostanti, dei Malatesta su Cervia, Cesena, Rimini, Fano e Senigallia. In anni più tardi il ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] dalla ricostruzione di A. Rocco, E. G., in La Basilicata nel mondo, III (1926), 4, pp. 248-253 (poi anche in Nuova Antologia, 16 ott nineteenth century, in Society and professions in Italy 1860-1914, a cura di M. Malatesta, Cambridge 1995, pp. 80-110. ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Battista di
Anna Falcioni
MONTEFELTRO, Battista di. – nacque a Urbino nel 1384 da Antonio, settimo conte di Urbino, e dalla contessa Agnesina di Giovanni della nobile famiglia dei Prefetti [...] sorella Anna e con le cognate Rengarda e Paola Malatesta, a qualche viaggio alla stazione termale di Petriolo -90; A. Fattori, Rime inedite di B. da M., in Picenum Seraphicum, III (1917), pp. 337-351; A. Fattori - B. Feliciangeli, Lettere inedite di ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] nella basilica di San Giovanni in Laterano si vedeva Alessandro III, con accanto Federico, nell'atto di offrire a Sebastiano . Morandi, forse influenzato dall'esempio di Sigismondo Pandolfo Malatesta, tenta di traslare il culto augusteo al doge di ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] e morte del Volestain (Venezia 1634) - con la Vita d'Alessandro III (Venetia 1637) e le Historie de' re Lusignani (Bologna 1647) Giovanni elemosinario e futuro biografo di suor Paola Maria Malatesta. La santità... ed è subito reliquia, vien da ...
Leggi Tutto