• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
1075 risultati
Tutti i risultati [1075]
Biografie [712]
Storia [476]
Religioni [82]
Arti visive [78]
Letteratura [82]
Diritto [62]
Diritto civile [47]
Storia delle religioni [28]
Storia e filosofia del diritto [29]
Scienze politiche [16]

BORGOGELLI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGOGELLI (de Burghisellis), Bartolomeo Antonio L. Pini Di nobile famiglia, originaria di Forlì e stabilitasi a Fano intorno al 1340 nacque alla fine del sec. XIV da Francesco e da Ghigiluzia Baglioni. [...] Rovereschi, in Atti eMem. della R. Deput. di st. patria per le Marche, s. 4, III, (1926), 2, p. 205, n. 1; P. C. Borgogelli Ottaviani, I Malatesta a Brescia, in Studia picena, III (1927), p. 2; V. Spreti, Encicl. storico-nobiliare ital., II, p.139. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Malatèsta, Malatesta III, detto Guastafamiglia, signore di Rimini e Pesaro

Enciclopedia on line

Figlio (Rimini 1299 - ivi 1364) di Pandolfo I. Aiutò dapprima il cugino Ferrandino a liberarsi da Ramberto figlio di Gianciotto, che aveva occupato Rimini. Poi appoggiandosi a Bertrando del Poggetto, assieme al fratello Galeotto, spodestato Ferrandino, ottenne il dominio a vita della città di Rimini e una radicale modificazione degli statuti del comune (1334). La Chiesa gli oppose allora Ferrandino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERTRANDO DEL POGGETTO – MONTEFELTRO – PANDOLFO I – GIANCIOTTO – URBINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malatèsta, Malatesta III, detto Guastafamiglia, signore di Rimini e Pesaro (1)
Mostra Tutti

Malatèsta, Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini

Enciclopedia on line

Malatèsta, Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini Figlio naturale (Brescia 1417 - Rimini 1468) di Pandolfo III e di Antonia da Barignano. Abile e temuto condottiero, a 18 anni ebbe il comando dell'esercito pontificio nella Romagna e nelle Marche. Nel [...] 1429, dividendo l'eredità paterna con il fratello Malatesta Novello, era divenuto signore di Rimini, Fano e Senigallia. La sua slealtà gli procurò (1447) la guerra, per lui rovinosa, del re di Napoli Alfonso d'Aragona; in essa intervennero come suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – ALFONSO D'ARAGONA – ISOTTA DEGLI ATTI – MALATESTA NOVELLO – FRANCESCO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malatèsta, Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini (3)
Mostra Tutti

Malatèsta, Pandolfo III, signore di Fano, Brescia e Bergamo

Enciclopedia on line

Malatèsta, Pandolfo III, signore di Fano, Brescia e Bergamo Figlio (Rimini 1370 - Fano 1427) di Galeotto, signore di Fano, combatté valorosamente a fianco di Gian Galeazzo Visconti, alla cui morte poté acquistare la signoria di Brescia (1404) e di Bergamo (1408), dove governò fino al 1421, quando ne fu cacciato da Filippo Maria Visconti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – RIMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malatèsta, Pandolfo III, signore di Fano, Brescia e Bergamo (1)
Mostra Tutti

Malatèsta, Parisina

Enciclopedia on line

Malatèsta, Parisina Seconda moglie (1404) di Niccolò III d'Este, signore di Ferrara, fu fatta uccidere (1425) perché adultera con Ugo, figlio del marito e della sua amante Stella de' Tolomei, detta dell'Assassino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malatèsta, Parisina (1)
Mostra Tutti

MALATESTA, Errico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA, Errico Giampietro Berti Nacque a Santa Maria Capua Vetere, in Terra di Lavoro, il 4 dic. 1853 da Lazzarina Rastoin e Federico. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali in un collegio diretto [...] lotta quotidiana e scritti vari del 1919-1923, ibid. 1935; III, "Pensiero e Volontà". Riv. quindicinale di studi sociali e dello Stato, Casellario politico centrale, f. personale; E. Malatesta, Epistolario 1873-1932, lettere edite e inedite, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – UNIONE SINDACALE ITALIANA – SANTA MARIA CAPUA VETERE – CASTELLAMMARE ADRIATICO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALATESTA, Errico (4)
Mostra Tutti

Malatesta, Paolo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Malatesta, Paolo (detto il Bello) Augusto Vasina Terzogenito di Malatesta da Verucchio (il mastin vecchio), nacque da Concordia di Enrichetto, presumibilmente poco prima della metà del Duecento. La prima [...] Bibl. -L. Tonini, Della storia civile e sacra riminese, III, Rimini 1862, 259-273; F. Torraca, Studi danteschi, Napoli Ricci, Il canto V dell'Inferno, Firenze 1916; P. Zama, I Malatesti, Faenza 1956, 43-56; N. Matteini, Francesca da Rimini. Storia, ... Leggi Tutto
TAGS: MALATESTA DA VERUCCHIO – FRANCESCA DA POLENTA – MONTEFELTRO – SANTA SEDE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malatesta, Paolo (1)
Mostra Tutti

Malatèsta, Galeotto Roberto, signore di Rimini

Enciclopedia on line

Figlio naturale (m. 1432 circa) di Pandolfo III, gli successe nel 1427 coi fratellastri Sigismondo Pandolfo e Domenico detto Malatesta Novello. Abdicò nel 1432. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MALATESTA NOVELLO – PANDOLFO III – SIGISMONDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malatèsta, Galeotto Roberto, signore di Rimini (1)
Mostra Tutti

MALATESTA, Malatesta detto Malatesta da Verucchio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta da Verucchio Anna Falcioni Probabilmente figlio di Malatesta della Penna e della moglie Adalasia, il M., quinto di questo nome, nacque a Verucchio, [...] Bellù - A. Falcioni, Rimini 1993; C. Curradi, Alle origini dei Malatesti, in Romagna arte e storia, XLVIII (1996), ad ind.; Annales Caesenates ind.; L. Tonini, Della storia civile e sacra riminese, III, Rimini nel sec. XIII, Rimini 1862, ad ind.; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALASSO DA MONTEFELTRO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – GUIDO DA MONTEFELTRO – FRANCESCA DA POLENTA – CORRADINO DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALATESTA, Malatesta detto Malatesta da Verucchio (1)
Mostra Tutti

MALATESTA, Malatesta detto Malatestino

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatestino (Malatestino dall'Occhio) Anna Falcioni Terzogenito di Malatesta da Verucchio e della prima moglie di questo, Concordia, figlia del visconte imperiale [...] , a cura di A.F. Massera, ibid., pp. 147-154; L. Tonini, Della storia civile e sacra riminese, III, Rimini nel sec. XIII, Rimini 1862; IV, Rimini nella signoria de' Malatesti, 1, ibid. 1880, ad indices; 2, ibid. 1880, pp. 5, 11, 19 s., 22, 25, 35 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – MALATESTA DA VERUCCHIO – BERNARDINO DA POLENTA – GUIDO DA MONTEFELTRO – MATTEO D'ACQUASPARTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALATESTA, Malatesta detto Malatestino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 108
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali