ARIOSTO, Francesco, detto il Peregrino
Mario Quattrucci
Figlio di Princivalle, nacque a Ferrara intorno al 1415. Non sempre è facile distinguerlo dal suo omonimo Francesco Ariosto (1430-1499), di Rinaldo, [...] vergine Alda, a lungo erroneamente attribuita a suo fratello Malatesta. Sebbene i nomi dei protagonisti, Checca e Pierino, et Orationes, in Stephani Baluzii tutelensis Miscellanea novo ordine digesta, III, Lucae 1762, pp. 169-183; G. Tiraboschi, ...
Leggi Tutto
BERTOLDI, Giovanni (Giovanni da Serravalle)
Aldo Vallone
Nacque a Serravalle, un tempo ricco e forte borgo nelle vicinanze di San Marino, intorno al 1350 (altri pensano al 1360), da una famiglia il cui [...] passare in Romagna.
Furono, questi, anni intensi. Nel 1410, con Malatesta di Rimini, il B. fu a Mantova a consultare, fra l' , pp. XXV ss.; I. Carini in Bull. d. Soc. dantesca ital., III [1892], 10-11, p. 62).
Bibl.: Fr. J. De Serravalle, Translatio ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Pietro
Silvano Giordano
, Pietro. - Le scarne notizie sul G. ci sono pervenute attraverso un breve documento anonimo, di natura agiografica, il Compendium, pubblicato nel Settecento, già [...] riconosciuto il 17 giugno 1417 da Pandolfo Malatesta, signore di Fano.
La debolezza che caratterizzava par Ludovico Barbo à Eugène IV, in Buil. dell’Arch. paleografico italiano, II-III (1956-57), 2, pp. 27-32; P. Ferrara, Luci ed ombre nella ...
Leggi Tutto
MONETA, Alcibiade
Eva Cecchinato
– Nacque a Casalmaggiore, nei pressi di Cremona, il 26 luglio 1851 da Carlo e da Margherita Biolchi. Le sue prime esperienze politiche coincisero con la militanza garibaldina: [...] . Ideologie, retoriche, politiche, a cura di M. Battini - M.A. Matard Bonucci, Pisa 2010, pp. 60-62, 65; A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, in Enc. biografica e bibliografica «Italiana», II, p. 214; F. Andreucci - T. Detti ...
Leggi Tutto
TADDEI, Giuseppe
Gabriele Bucchi
Nacque a Genova il 26 giugno 1916, unico figlio di Paride e di Cecilia Maggi. Ancora bambino intraprese lo studio del canto con una maestra delle scuole popolari da [...] (Papageno nel Flauto magico, direttore Otto Klemperer, Malatesta nel Don Pasquale nel 1950, Leporello nel Don V. Frajese, Dal Costanzi all’Opera. Cronache, recensioni e documenti, III, Roma 1978; J. Kaut, Die Salzburger Festspiele 1920-1981, Wien ...
Leggi Tutto
Faenza
Isabella Lazzarini
La storia di F. si identifica per M. da un lato con la storia dei Manfredi e con le complesse dinamiche che coinvolsero la città romagnola e i suoi signori con le stirpi e [...] Alessandro VI il 18 agosto 1503 sia il suo immediato successore, Pio III, il 18 ottobre dello stesso anno, M. è a Roma dal 26 Manfredi (1477-1488), Faenza 1972; P. Jones, The Malatesta of Rimini and the papal state, Cambridge 1974; Faenza nell ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Luigi
Sandra Pileri
Nacque a Sostegno (Vercelli) il 6 marzo 1813 da Nicolò e Laura Bozzi. Laureatosi in giurisprudenza, divenne uno stimato avvocato, e ben presto si inserì in quel gruppo [...] 'Italia moderna, Milano 1968, V, pp. 331, 359, 362; T. Sarti, IlParlamento ital. nel 50ºdello statuto, Roma 1898, pp. 271 s.; A Malatesta, Ministri, deputati e senatori dal 1848 al 1922, p. 413; A. Moscati, Iministri del Regno d'Italia, Salerno 1960 ...
Leggi Tutto
MARVASI, Diomede
Fiorenza Tarozzi
MARVASI, Diomede. – Nacque il 13 ag. 1827 a Casalnuovo (oggi Cittanova), presso Reggio Calabria, da Tommaso e da Gerolama Guzzo; appartenne a un’agiata famiglia borghese [...] a D. M., in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, III (1933), pp. 369-386; M. Vinciguerra, Lettere di D. M. a Silvio Risorgimento nazionale, III, s.v. (G.M. De Stefano); Enc. biografica e bibliogr. «Italiana», A. Malatesta, Ministri, deputati ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Raffaele
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 18 nov. 1851 da Giovanni, di un'antica famiglia di origine catalana, e da Carolina Zezza di Zapponeta.
Terminati nel 1872 gli studi di giurisprudenza, [...] cronologica per aver pubblicato, nel 1877 sul Giornale napoletano (III, 5, f. 3), Della mitigazione dei reati di 1967, coll. 1588 s.; Enc. biogr. e bibliogr. "Italiana", A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, II, pp. 16 s.; ...
Leggi Tutto
MORELLI, Donato
Ferdinando Cordova
MORELLI, Donato. – Nacque a Rogliano, Cosenza, il 10 aprile 1824 da Rosalbo e da Giuseppina Giuranna. La sua famiglia era fra le più cospicue della Calabria per ricchezze [...] subalpino e nazionale, Roma 1896, s.v.; M. Rosi, Dizionario del Risorgimento Nazionale, vol. III, Milano 1933, pp. 645-647; Enc. biografica e bibliogr. «Italiana», A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, vol. II, p. 222; ibid., F ...
Leggi Tutto