FERRARIS, Maggiorino
Rosanna De Longis
Nato ad Acqui (Alessandria) il 6 apr. 1856 da Giuseppe, fornaio, e da Lutgarda Ricci, si laureò in giurisprudenza nel 1876 presso l'università di Torino, avviandosi [...] Indicem; Quarant'anni di politica italiana dalle carte di G. Giolitti, I-III, a cura di P. D'Angiolini-G. Carocci-C. Pavone, Milano -309; Enc. biogr. e bibliogr. ital., s. 43, A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, pp. 413 s. ...
Leggi Tutto
Pisa
Frédéric Ieva
Potente città marinara, in espansione dall’11° sec. in tutto il Mediterraneo, P. si dette i primi statuti agli inizi del 12° secolo. Nel 13° sec., coinvolta nelle lotte tra guelfi [...] , Giovanni), mentre i fiorentini avevano arruolato Galeotto Malatesta: questi nel 1364 sconfisse l’Acuto, ponendo Gambacorta fu ucciso durante una rivolta (ne riferisce M. in Discorsi III vi 4). Assunto il controllo di P., l’Appiano non consegnò ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitello
Michele Lodone
– Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto.
Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] di tornare a Perugia in aiuto di Gentile, minacciato da Malatesta e Orazio, figli del cugino Giampaolo e appoggiati da Della nello eseguire, di difficoltà e di pericoli» (Guicciardini, 1988, III, p. 1990) lo spinse tuttavia a non assaltare la rocca ...
Leggi Tutto
ZANE, Lorenzo (Laurentius Zannius)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nella seconda metà del 1428 da Paolo, appartenente a una famiglia del patriziato della Serenissima, e da Lucia Condulmer (detta anche [...] col mandato esplicito di requisire i beni di Domenico Malatesta detto Novello in favore della Camera apostolica (Reg. a cura di G. Zippel, in RIS, Città di Castello 1904-1911, III, 16, ad ind.; Johannis Burckardi Liber notarum, a cura di E. Celani, ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Giulio
Matteo Baragli
– Nacque a Napoli il 10 gennaio 1875 da Gianfrancesco e da Giuseppina Sanseverino, secondogenito di tre figli: Luigi, Giulio e Pio.
Appartenente a una nobile [...] bio-bibliografici si segnalano: Enciclopedia biografica e bibliografica italiana, a cura di A. Malatesta, s. XLIII, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, III, Roma 1941, p. 70; A. Cestaro, R., G., in Dizionario storico del movimento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Leon Battista Alberti è, insieme a Filippo Brunelleschi, protagonista di primo piano [...] del Cavallo, su cui è posto il monumento equestre a Nicolò III – per cui Alberti è documentato come consulente fra il 1444 e anno – è innegabile il ruolo esercitato da Sigismondo Pandolfo Malatesta, signore di Rimini dal 1432 e finanziatore dell’opera ...
Leggi Tutto
CALENDA DI TAVANI, Vincenzo
Francesco Barbagallo
Nacque l'8 dic. 1830 a Nocera Inferiore (Salerno), da un'antica famiglia che risaliva a un Landulfo, ammiraglio di Salerno al tempo di Ruggero il Normanno. [...] 1969, pp. 77-89, 372-78; E. Vitale, La riforma degli istituti di emissione e gli "scandali bancari" in Italia, 1892-1896, Roma 1972, I, ad Ind.; III, pp. 685-88; A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, Milano 1940, I, p. 181. ...
Leggi Tutto
ACHILLINI, Claudio
Alberto Asor Rosa
Nacque a Bologna il 18 sett. 1574 da Clearco e da Polissena de' Buoi. Come suo primo maestro è ricordato Angelo Pagnoni. Studiò medicina e filosofia sotto la guida [...] corso fra Carlo Emanuele I di Savoia e Filippo III di Spagna.
Al termine della legazione, conclusa con Milano 1929, pp. 69-71. Unica eccezione l'opuscolo di B. Malatesta, C. A., Modena 1884, acriticamente elogiativo. Con B.Croce (Storia dell ...
Leggi Tutto
BOMBACCI, Nicolò
Enzo Santarelli
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 24 ott. 1879, da Antonio e Paola Gaudenzi. Insegnante elementare, all'inizio dell'età giolittiana esordì nel campo sindacale [...] italiano doveva rinnovare la sua adesione alla III Internazionale, sulla base dei ventuno punti di Togliatti, Opere, I (1917-1926), Roma 1967, pp. 755-757; A. Malatesta, I socialistiitaliani durante la guerra, Milano 1926, pp. 167-173; F. Catalano ...
Leggi Tutto
BERTONE, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 17 dic. 1874 da Agostino e da Teresa Alessio. Si laureò in giurisprudenza, approfondendo gli studi sui problemi economici. Esercitò [...] ambasciatore del mio gruppo presso di lui".
Al III congresso del partito popolare, nell'ottobre 1921, la XXV, XXVI, XXVII legislatura, Milano 1920, 1922, 1924, s.v.; A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, Milano 1940, I, p. 108 ...
Leggi Tutto