ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] fra cui il Dal Verme e Pandolfo e Carlo Malatesta. In soccorso di Bologna accorrevano da Padova i Carraresi , Firenze 1889, passim; A. Valente, Margherita di Durazzo vicaria di Carlo III e tutrice di Re Ladislao, Napoli 1919, passim; A. Cutolo, Re ...
Leggi Tutto
Landino, Cristoforo
Carlo Dionisotti
Umanista fiorentino (1424 - 1498), autore di un commento della Commedia che per la sua importanza e per la sua fortuna editoriale prevale su ogni altro contributo [...] Nel commento il L. registra a volte le varianti lezioni di altri testi (per es. If III 31, IV 68, X 4, XIII 9, XX 3, XXIV 3 e 6; Pg I s. Bernardino e Biondo da Forlì e Sigismondo Malatesta, insomma nella presentazione cordiale, vivace, moderna della ...
Leggi Tutto
Cavalcanti, Bartolomeo
Claudio Mutini
Noto anche come Baccio, nacque a Firenze il 14 gennaio 1503 da Mainardo, che aveva assolto qualche incarico nella Repubblica, e da Ginevra Cavalcanti, figlia di [...] parte più moderata degli ottimati, concesse all’azione proditoria di Malatesta Baglioni. Il giorno prima che fosse firmato l’accordo per Ferrara per recarsi a Roma al servizio di Paolo III. Grazie alla sua conoscenza di realtà francesi venne inviato ...
Leggi Tutto
DEZZA, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Melegnano (Milano) il 23 febbr. 1830 da Baldassarre e Carolina Magnani, agiati proprietari terrieri. Terzogenito di otto figli (tra i quali Francesco, 1836-1903, [...] pp. 177, 181, 199, 260 ss.; T. Sarti, Il Parlam. subalpino e nazionale, pp. 395 s.; Diz. del Risorg. naz., II, pp. 930 s.; Enc. militare, Milano 1933, III, p. 455; A. Malatesta, Ministri, deputati e senatori dal 1845 al 1922, Milano 1940, I, p. 362. ...
Leggi Tutto
FANI, Cesare
Adriano Roccucci
Nacque a Perugia il 5 febbr. 1844 da Angelo, direttore del locale Monte di pietà, ed Eugenia Angelini, di famiglia perugina benestante. Trascorse gli anni della giovinezza [...] ; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, p. 440; Diz. del Risorg. naz., III, p. 35; Enc. biogr. e bibl. "Italiana", s. 43, A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, p. 397; Ibid., F. Ercole, Gli uomini politici ...
Leggi Tutto
CASTELLINO, Pietro
*- Luigi Agnello
Nacque a Montevideo (Uruguay) da Nicola e da Isabella Morice, oriundi di Pietra Ligure (Savona), il 20 nov. 1864. Aveva otto anni quando la famiglia tornò a Genova, [...] Dello sviluppo delle correlazioni interglandolari endocrine, in Conferenze cliniche..., III, Firenze 1928, pp. 155-178; Le grandi sindromi , 1900-1914, Napoli 1976, ad Indicem; A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori..., Milano 1940, sub voce. ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Tommaso. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Giovanni, da San Samuele, e di Elena, il cui casato è ignoto, nacque a Venezia nel 1343.
La prima notizia sul M. riguarda la sua partecipazione [...] , e un patto pure quinquennale con Pandolfo Malatesta, Niccolò d’Este e Francesco Gonzaga, signori , 97; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, III, Venezia 1883, pp. 242, 245, 254 s., 270, 273, 279, 285, 287 ...
Leggi Tutto
MASO di Bartolomeo
Monica Grasso
MASO (Tommaso, Masaccio) di Bartolomeo. – Figlio di Bartolomeo, nacque nel 1406 a Capannole Valdambra (ora frazione di Bucine) nell’Aretino.
Non ci è nota la formazione [...] . 1452 ricevette la commissione da Sigismondo Pandolfo Malatesta, signore di Rimini, per una cancellata di pp. 191-204; G. Marchini, Di M. di B. e d’altri, in Commentari, III (1952), 2, pp. 108-127; G. Marchini, Il tesoro del duomo di Prato, Milano ...
Leggi Tutto
CONTI, Giusto de'
Paolo Procaccioli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1390.
Di certo della biografia del C. si sa solo l'anno della composizione del canzoniere, alcune notizie sulla sua presenza [...] A. Battaglini, Della corte letteraria di Sigismondo Pandulfo Malatesta, in Basini Parmensis poetae Opera praestantiora, Rimini , La data della "Bella mano", in Rass. critica della lett. ital., III (1898), pp. 6-10; V. A. Arullani, Dante e G. de ...
Leggi Tutto
PIZZICOLLI, Ciriaco de'
Fabio Forner
PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] con successo la città dall’attacco di Galeazzo Malatesta: emerse dunque un aspetto importante della personalità pubblica , Delle antichità picene, XV, Fermo 1792, pp. I-L, C-CLV; CIL, III/1, a cura di Th. Mommsen, Berolini 1873, pp. XXII s.; CIL, VII ...
Leggi Tutto