Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] anche come giustiziere spietato della moglie adultera Parisina Malatesta e del figlio Ugo (1425). Gli succede of the School of Ferrara, Londra 1911; G. Agnelli, I monumenti di Nicolò III e Borso d'Este in Ferrara, in Atti e Mem. Dep. Ferr. di st ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] il principio del XV, quando cioè la repubblica cominciò a fortificarsi contro i Malatesta. Fu aperta allora (1396) la porta, poi chiusa, detta "del nel Corpus Nummorum Italicorum di S. M. Vittorio Emanuele III, ove, nel vol. X (pp. 725-29), sono ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] sculture ben poco: il già ricordato simulacro del pontefice Paolo III, e quello di Giulio II eretto sul fianco destro di di Galeotto Malatesta, il quale nel 1349, per dominare la città da ovest, faceva erigere la fortezza Malatesta, distrutta poi ...
Leggi Tutto
Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] da alcuni nomi germanici. Tra i vescovi del Medioevo eccelle Salomone III (890-919) che fu uno dei reggenti imperiali sotto Lodovico il legittima la serie dei papi romani. Allora Carlo Malatesta in nome del papa legittimo (Gregorio XII) rinunziò ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] balcanici spodestati ed esiliati, ma nel 1464 Sigismondo Malatesta, dopo il conflitto con Pio II, e nel i notariski spisi, 1278-1301 ("Monumenti storici dell'archivio di Ragusa, s. III, f. I. Atti cancellereschi e notarili"), Belgrado, Acc: di Serbia, ...
Leggi Tutto
VENTURA La prima origine di quelle milizie mercenarie, che si raccoglieranno poi a formare le Compagnie di ventura, risale a secoli remoti del Medioevo. Già nel sistema di guerra feudale, il signore dava [...] quando la Compagnia si riordinò e passò in Toscana, Pandolfo Malatesta, capo dei mercenarî di Firenze, la mise in fuga H. Géraud e di E. de Fréville, in Bibl. de l'école des chartes, III (1841-42), pp. 123 segg., 258 segg.; 417 segg.; V (1843-44), p ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] vita privata: la tragedia della sua seconda moglie Parisina Malatesta, fatta giustiziare con Ugo (figlio di Nicolò avuto molto militato prima di salire al trono, ebbe dall'imperatore Federico III nel 1452, il titolo di duca di Modena e Reggio e di ...
Leggi Tutto
Nacque in Catalogna verso il 1431 da Alfonso V re d'Aragona e da Giraldonna Carlino, moglie di Gaspare Reverter di Barcellona. Il padre fin dal 1439 lo volle presso di sé nell'impresa per la conquista [...] II le terre umbre che aveva occupate alla morte di Calisto III; mentre l'Aragonese non poteva contare che sui pochi aiuti inviatigli e sul papa, il quale peraltro aveva da lottare contro Sigismondo Malatesta. Il 7 luglio 1460, presso Sarno, il re fu ...
Leggi Tutto
CHIMICI Per la maggior importanza assunta in questi ultimi anni, in materia di guerra chimica, dalle sostanze aggressive non asfissianti rispetto alle asfissianti, la voce asfissianti, gas (v. in IV, p. [...] β, β′ dicloroetil-β″-ossietilammina (I); gli alcali caustici intaccano più profondamente la molecola fino alla 3-ossietilmorfolina (III), sostanza completamente priva di azione tossica:
Dal punto di vista fisiologico, l'azotoiprite si comporta come l ...
Leggi Tutto
LODI (antica Laus Pompeia, Abdua e forse antica Alauda dei Celti; A. T., 20-21)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Piero BAROCELLI
Carlo Guido MOR
Giovanni Battista PICOTTI
Alberto BALDINI
Manfredo Vanni
Città [...] ratificò i trattati, riservandosi i diritti contro Genova, il Malatesta, il Manfredi, e giurò la lega, che il Lodi: i trattati in J. Dumont, Corps universel diplomatique du droit des gens, III, i, Amsterdam 1726, p. 202 segg.; cfr. poi C. Canetta, La ...
Leggi Tutto