MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] of Rimini and the Papal State. A political history, Cambridge 1974, ad ind.; G. Conti, Il porto malatestiano di Cesenatico, in Romagna arte e storia, III (1982), 9, pp. 33-48; C. Riva, L'aggregazione di Cervia a Cesena (1452-1463), ibid., 5, pp ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Secondo di questo nome nel casato, fu primogenito di Malatesta detto Malatesta Antico e Costanza Ondedei; nacque intorno al 1325, data avvalorata anche [...] di Gentile Varano da Camerino - e Paola Bianca, moglie prima di Sinibaldo Ordelaffi di Forlì e poi del consanguineo Pandolfo (III) Malatesta, signore di Fano. Da donne ignote (ne sono citate almeno due nel suo testamento) il M. ebbe altri discendenti ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta della Penna
Anna Falcioni
Nato attorno al 1183, forse a Pennabilli (come potrebbe testimoniare l'appellativo "della Penna" convenzionalmente attribuitogli [...] dalle fonti cronachistiche e storiografiche postume), il M., quarto di questo nome, era figlio di Malatesta (III) Minore e di una donna di oscure origini chiamata Alaburga. Rimasto orfano di padre in tenera età, il M. crebbe sotto la tutela dello zio ...
Leggi Tutto
SCHIZZI, Folchino
Alberto Cadili
– Nacque a Cremona, presumibilmente nel penultimo decennio del XIII secolo, da Pasino di Alberto e da Margherita.
Il padre, membro del collegio dei giureconsulti cremonesi, [...] da Pirovano, secondo un atto in cui sono citati in transito anche i Pepoli e altri signori di Romagna (MalatestaIII da Rimini e Francesco II Ordelaffi), forse nel contesto della suddetta cessione di Bologna, o comunque in quello della politica ...
Leggi Tutto
PASTI, Matteo de'
Marco Campigli
PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] . Atti del I Convegno internazionale… 1970, Udine 1973, pp. 41-75; G. Petrini, Documenti inediti per la tomba di Pandolfo IIIMalatesta a altre considerazioni, in Fano, 1975, n. 4, pp. 15-29; U. Middeldorf, On the dilettante sculptor, in Apollo, CVII ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Lodovico.
Anna Falcioni
– Figlio di Antonio, di nobile e antica famiglia, fratello di Cosmato (Cosma) Migliorati papa Innocenzo VII, e di una non meglio identificata Antonella, il M. nacque [...] London 1958, ad ind.; N. Valeri, L’Italia nell’età dei Principati, Milano 1969, pp. 349 s., 400; La signoria di Pandolfo IIIMalatesti a Brescia, Bergamo e Lecco, a cura di G. Bonfiglio Dosio - A. Falcioni, Rimini 2000, pp. 214, 242 s., 363-365, 396 ...
Leggi Tutto
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato. – Terzogenito di Giovanni II Paleologo e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, nacque [...] visconteo, la possibilità di nuovi acquisti in Lombardia: dopo essersi scontrati il 2 aprile a Rovagnate con Pandolfo IIIMalatesta si accordarono con lui per marciare su Milano; in difesa dei Visconti accorse il governatore francese di Genova Jean ...
Leggi Tutto
FONDULO, Cabrino (Gabrino)
Maria Nadia Covini
Nacque a Soncino, nei pressi di Cremona, nel 1370 da Venturino e da Agnese dei nobili di Covo. Apparteneva a una numerosa famiglia di parte guelfa, in primo [...] , il duca di Orléans, il governatore di Genova Boucicault, il conte di Savoia, il principe di Acaia e Pandolfo (III) Malatesta signore di Brescia, uniti contro Facino Cane e i discendenti di Bernabò Visconti, che detenevano importanti postazioni nei ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Niccolo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Niccolò (Niccolò da Tolentino, il Tolentino). – Figlio di Giovanni, condottiero, nacque con ogni probabilità a Tolentino nell’ultimo quarto del [...] contro Soncino, che alla fine non si realizzò a causa di un tradimento. Nel 1413 il M., caduto prigioniero di Pandolfo (III) Malatesta – vicario di Fano, signore di Cesena e, dal 1404, di Brescia – passò ai suoi servizi e per i suoi meriti ricevette ...
Leggi Tutto
UBALDINI DELLA CARDA, Bernardino
Francesco Pirani
– Nacque verso il 1390, probabilmente ad Apecchio, in diocesi di Cagli (Pesaro e Urbino), primogenito di Ottaviano Ubaldini della Carda e di Bochina [...] seguita all’elezione di Martino V, Ubaldini si spostò in Lombardia. Dall’estate del 1417 fu al soldo di Pandolfo IIIMalatesta, signore di Brescia e di Bergamo, per arginare le offensive viscontee. Nel marzo del 1418 fu sconfitto ad Olginate, sulle ...
Leggi Tutto