• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
224 risultati
Tutti i risultati [559]
Storia [224]
Biografie [432]
Arti visive [82]
Religioni [61]
Letteratura [39]
Diritto [22]
Diritto civile [14]
Musica [8]
Storia e filosofia del diritto [8]
Medicina [6]

DORIA, Bernabò

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Bernabò Giovanni Nuti Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] possibili reazioni da parte dei due Doria, Opizzino decise di accelerare i tempi. Nel novembre 1308, col pretesto che i Malaspina, appoggiati dai Fieschi, stavano per assalire la città, Odoardo convocò il Consiglio e chiamò il popolo alle armi. Il D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTI, Rustico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Rustico Armando Sapori Sarebbe stato il primo dei signori di Catenaia a portare la residenza dal Casentino a Firenze, dando origine a quel ramo, che, avendo giudici e notai fra i suoi maggiori, [...] come nipoti "del Giudice". È certo che ai primi del Duecento egli abitava nel quartiere di Santa Cecilia, presso le proprietà dei Malaspina, in una casa forse recatagli in dote da una donna di quella gente, e che circa un secolo dopo, nel 1304, andò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALANDRINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALANDRINI Francesca Luzzati Laganà Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] . Il terzo figlio di Iacopo, Tommaso, sposò in prime nozze Elisabetta di Masinello de' Nobili di Brucciono e di Leona di Spinetta Malaspina, da cui ebbe un figlio, Pietro; e, rimasto vedovo, Andreola di ser Tomeo di ser Puccio, vedova a sua volta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREGOSO, Spinetta

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Spinetta Giustina Olgiati Secondo di questo nome, figlio di Spinetta (I) e di Benedetta di Enrico Doria, nacque intorno al 1400. Rimase probabilmente a Genova nei primi anni [...] di nemici esterni. Nel 1444, mentre gli uomini di Vezzano e Arcola denunciavano attacchi da parte sua, il marchese Antonio Alberico Malaspina di Fosdinovo invase i territori di Carrara e Avenza; il 30 genn. 1445 il F. concordò con il marchese una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO ALBERICO MALASPINA – FILIPPO MARIA VISCONTI – GALEAZZO MARIA SFORZA – REPUBBLICA DI GENOVA – MICHELE ATTENDOLO

FIESCHI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Scipione Maristella Cavanna Ciappina Figlio di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e di Caterina Del Carretto dei marchesi del Finale, nacque probabilmente [...] continuità i feudi orientali ed appenninici del F., conte di Lavagna e principe di Valditaro, con la Lunigiana dei marchesi Malaspina, dopo la prematura morte di Leonora senza figli, Alberico ottenne dispensa papale per dare in moglie al F. l'altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERONI, Francesco Orsola Gori Pasta Nacque a Firenze l'8 sett. 1685 da Fabio e Costanza di Alessandro Della Stufa. Famiglia dalle modeste origini proveniente da Empoli, dovette il suo successo a Francesco, [...] apprendere elementi di storia e di geografia, si cimentò in composizioni poetiche sotto la guida del fratello senatore Marcello Malaspina, ben noto per le sue produzioni poetiche, tra le quali si ricorda in particolare il Saggiodi poesie, uscito in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTO di Gavi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTO di Gavi ** Figlio di Giovanni e appartenente all'antica famiglia marchionale signora di Gavi (prov. di Alessandria), rappresentò, fra la fine del sec. XII e l'inizio del XIII, l'ultimo disperato [...] l'anno seguente tentò, senza successo, la riconquista di Gavi. Queste sconfitte militari, insieme col fatto che i successivi patti dei Malaspina e di Tortona con Genova avevano tolto loro ogni speranza di successo nella lotta, indussero A. ed i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLINA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLINA, Giovanni Patrizia Mengarelli Nacque a Torino il 30 giugno 1852 da Stefano, ministro delle Finanze di re Carlo Alberto, e dalla nobile Giuseppina Luisa Vicino. Entrò nella carriera diplomatica [...] nell'ottobre del 1913, l'8 dicembre dello stesso anno il G. prestò giuramento, introdotto in aula dai colleghi Pansa e Malaspina. Nel febbraio 1918, giunto oltre il limite di età, chiese che gli fosse concesso il collocamento a riposo, e il 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREGOSO, Tommasino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Tommasino Giustina Olgiati (Campofregoso Figlio di Giano, doge nel 1447-48, e della nobildonna corsa Violante (da alcuni genealogisti nominata come Anna), figlia di Francesco [...] fiorentini. Dopo questa data non si hanno più notizie del F. che dovette morire poco tempo dopo. Sposatosi con Caterina Malaspina, figlia di Azzone, marchese di Mulazzo, dei suoi figli maschi gli sopravvissero, forse, solo Giano Maria, che ricoprì la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARROZ, Berengario

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARROZ (Carroç, Carrocius), Berengario Evandro Putzulu Primo di questo nome, era figlio secondogenito di Francesco, ammiraglio d'Aragona, e di Stefania di Lauria, che era figlia del noto ammiraglio [...] città, con l'aiuto dei Doria; alcuni di questi erano stati catturati e sottoposti a processo dal de Saluces. I Malaspina si erano fatti diffidenti. I Pisani di Cagliari si lamentavano delle continue provocazioni. In questa situazione il C. operò con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
gridare
gridare v. intr. e tr. [prob. lat. quirītare «invocare aiuto; strillare»]. – 1. intr. (aus. avere) Alzare molto la voce, per farsi sentire o per fare rumore o per sfogare l’eccitazione dell’animo: g. a gran voce, con gran voce, a voce alta;...
cèrvia
cervia cèrvia s. f. (ant. cèrbia) [lat. tardo cĕrvia, da cervus «cervo»], pop. – 1. Cerva, femmina del cervo: Non par la donna all’altre donne bella, Né a cervie cervia, né all’agnelle agnella (Ariosto); andando dietro a una gran cerbia (Novellino)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali