DOLCEBONO, Giovanni Giacomo
Marco Rossi
Nacque probabilmente a Milano (Annali d. Fabbrica..., III, 1880, p. 62) poco prima del 1450 da Ambrogio e compì il suo apprendistato di lapicida presso Giovanni [...] opera di P. Fugazza su disegno dell'Amadeo e del D., assunti quali "ingegneri" probabilmente per assicurare continuità alla fabbrica (Malaspina, 1916, p. 12). Il contratto definitivo col D. è del 9 febbr. 1498 (Maiocchi, 1949, p. 98) e l'architetto ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] Michelangelo per la tomba di questo in S. Croce (1568 circa); fu inoltre responsabile, coadiuvato da Romualdo d'Antonio Malaspina da Settignano, dei lavori di intaglio e posa dei marmi, che provvide a recuperare.
Ben documentati (Frey), questi lavori ...
Leggi Tutto
JACOBELLO di Bonomo
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano attivo tra l'ottavo e il nono decennio del XIV secolo.
La ricostruzione della sua personalità (Pallucchini) [...] Agostino tra due frati domenicani proveniente da S. Pietro in Ciel d'Oro a Pavia e ora nella Pinacoteca Malaspina, dove il recupero studiato dell'arcaismo bizantino e la preferenza per la dimensione statuaria delle figure nulla tolgono all'accentuata ...
Leggi Tutto
CARNOVALI, Giovanni, detto il Piccio
Marco Valsecchi
Nato a Montegrino, sopra Luino, il 29 settembre del 1804, e non del 1806 come hanno sostenuto molti biografi, era figlio di Giovan Battista, muratore. [...] sulle pitture del Correggio e del Parmigianino, e se ne vedono gli effetti nella più tarda Arianna abbandonata del Museo Malaspina di Pavia.
Amico di molti personaggi bergamaschi e cremonesi, che ne accettano le stramberie, ma capiscono il suo valore ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giovanni Ambrogio
Rossana Bossaglia
Nacque a Milano nel 1648. Gli antichi biografi lo dicono scolaro di Giuseppe Danedi a Milano e poi, a Roma, di Ciro Ferri; probabilmente anteriore al suo [...] , il tratto duro e secco. Disegni del B. sono conservati all'Ambrosiana di Milano (una decina, tutti d'attribuzione), alla Malaspina di Pavia (ritratto), all'Accademia di Venezia (studi di paesaggio con alberi); nel codice Bonola (Varsavia, Museo Naz ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Vaprio
Renata Cipriani
Pittore nato a Pavia, probabilmente nel 1457, da Giovanni da Vaprio e da Giovanna Corigi da Cornate. Le notizie che lo riguardano si ricavano per la maggior parte [...] S. Chiara a Pavia", ora suddiviso in varie stanze ed adibito ad abitazione (Via Langosco 22), la Deposizione del Civico Museo Malaspina con firma apocrifa del Poppa, nonché, in via di ipotesi, il Beato Angelo Porro, ora nella sacrestia di S. Carlo al ...
Leggi Tutto
BRIANTI, Antonio
Paola Lavagetto Ceschi
Nacque a Parma il 15 apr. 1739. Allievo del pittore di decorazioni atchitettoniche Gaetano Ghidetti, lavorò a Parma sia in architettura sia in pittura di ornati, [...] (ms.), ad voces; P. Donati, Nuova descrizione della città di Parma, Parma 1824, pp. 46, 64, 127, 169, 171; G. Malaspina, Nuova guida di Parma, Parma 1869, p. 83; G. B. Iannelli, Diz. biografico dei parmigianiillustri, Genova 1877, p.85; L. Testi ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] , pp. 106-132; A. Palestra, Cronologia e documentazione..., in Arte lombarda, XIV (1969), 2, pp. 154-160; Pavia, cattedrale: L. Malaspina di Sannazaro, Memorie storiche, Milano 1816, pp. 6-10, 25, 27; Milano, S. Ambrogio: L. Beltrami, B. a Milano. La ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] Piccolomini, sulla base di evidenti assonanze linguistiche con alcune sue precedenti opere, quali il palazzo Lenti, il portale di palazzo Malaspina, il frontone di S. Emidio.
Giuseppe morì ad Ascoli il 7 luglio 1731 e fu sepolto nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Alfonso
M. Antonietta Scarpati
Fratello del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia da Nicola, usciere capo del comune, e Laura Gallinari, nella parr. di S. Zenone, il 9 genn. 1816. Iniziati [...] (ivi esistenti), una Vergine col bambino,il b. Torello e s. Francesco, per la contessa M. Torello di Reggio (Reggio, propr. Malaspina Torello). All'Espos. romana del 1844 (P. Regnoli, in Il Saggiatore, I [1844], 2, pp. 83 s., 114 s.) erano accolti ...
Leggi Tutto
gridare
v. intr. e tr. [prob. lat. quirītare «invocare aiuto; strillare»]. – 1. intr. (aus. avere) Alzare molto la voce, per farsi sentire o per fare rumore o per sfogare l’eccitazione dell’animo: g. a gran voce, con gran voce, a voce alta;...
cervia
cèrvia s. f. (ant. cèrbia) [lat. tardo cĕrvia, da cervus «cervo»], pop. – 1. Cerva, femmina del cervo: Non par la donna all’altre donne bella, Né a cervie cervia, né all’agnelle agnella (Ariosto); andando dietro a una gran cerbia (Novellino)....