SIMONE di Filippo
D. Benati
(o dei Crocifissi)
Pittore bolognese, documentato dal 1355 e morto nel 1399.Nel 1355 "Magister Symon q. Philippi pictor" è iscritto nell'elenco degli uomini abili alle armi [...] si collocano l'Incoronazione della Vergine già a Bologna (Coll. Gozzadini; Benati, 1986a, fig. 342) e l'altra a Pavia (Pinacoteca Malaspina, inv. nr. 183), la Madonna con il Bambino e angeli a Modena (Gall. e Mus. Estense, inv. nr. 254), nonché le ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniano)
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti attivi in Campania dal XVII secolo fino alla fine del XIX. Originaria di Vietri sul Mare, dove alla seconda metà del Seicento operarono un [...] pubblico anche internazionale.
Nel 1789 Nicola si recò ad Ascoli Piceno con il figlio Michele, su invito dell'abate V. Malaspina, del monastero olivetano di S. Angelo in Texello, allo scopo di impiantare e condurre una fabbrica di maioliche per la ...
Leggi Tutto
DEL SOLE, Giovanni Battista
Paolo Bellini
Figlio di Pietro, anch'egli pittore (Torre, 1674, p. 320), nacque a Milano o nel Ducato milanese (ibid.), intorno al 16151625. Apprese dal padre i primi insegnamenti [...] della provincia bergamasca, I, Bergamo 1819, p. 225; A. Bartsch, Le peintre-graveur, XXI, Wien 1821, pp. 123-27; L. Malaspina di Sannazaro, Catalogo di una raccolta di stampe antiche, Pavia 1824, II, pp. 345 s.; G.K. Nagler, Neues allgemeines ...
Leggi Tutto
Agostino di Giovanni
S. Romano
Scultore e architetto senese di cui si hanno notizie dal 1310 a prima del 1347. L'immagine vasariana della personalità artistica di A. si discosta parecchio da quella [...] ancora, in gran parte dipendenti da Venturi o da Valentiner (il monumento di Gregorio X ad Arezzo, la tomba del vescovo Malaspina nel S. Francesco di Sarzana in prov. di La Spezia, il monumento a Raniero degli Ubertini nel S. Domenico ad Arezzo ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Giovanfrancesco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli, nacque in Parma il 31 ag. 1489 (Pezzana, 1859, p. 165 n. 3). Appartenne alla nota famiglia [...] , pp. 23, 31, 45, 63, 170, 179; A. Pezzana, Storia della città di Parma, V, Parma 1859, pp. 161-167; C. Malaspina, Guida del forestiere ai principali monumenti, Parma 1860, pp. 33, 44, 46, 49, 66; A. Ronchini, La Steccata di Parma. Memorie storico ...
Leggi Tutto
CORIOLANO (Coriolani), Bartolomeo
Chiara Garzya Romano
Secondo la tradizione era figlio di Cristoforo e fratello di Giovanni Battista, intagliatori. Nato a Bologna sul finire del XVI secolo (nell'anno [...] , pp. 257 s. (p. 260 per Teresa Maria); Catal. di unaraccolta di stampe antiche compilato dallo stessopossessore march. Malaspina di Sannazzaro, II, Milano 1824, pp. 252 s.; J. Heller, Monogrammen-Lexikon [1831], Niederwalluf bei Wiesbaden 1971, pp ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Giovan Battista, detto il Volpino
Micaela Mander
Figlio del pittore Paolo Antonio (cfr. Bonazzoli), non si conoscono il luogo e la data della nascita, che dovette avvenire attorno al 1640.
La [...] circa quarant'anni d'età.
Fonti e Bibl.: C. Torre, Il ritratto di Milano (1674), Milano 1714, pp. 32, 225, 389; L. Malaspina di Sannazaro, Descrizione della certosa di Pavia, Milano 1818, p. 20; B.C. Kreplin, in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] 1942, p. 120); e di nuovo, poco dopo, si trovava alle cave, come risulta da una lettera del cardinale al marchese A. Malaspina (perduta; ma v. Barocchi, in Vasari, II, p. 171 n. 145; K. Frey, Michelagniolo B. ..., 1907, p. 140). Concluso il contratto ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] il disegno raffigurante S. Pietro della Fondazione Miniscalchi Erizzo di Verona; il fregio sulla facciata di palazzo Franchini Malaspina in via Emilei, 20; la decorazione ad affresco sui due prospetti della casa Trevisani Lonardi tra vicoletto cieco ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] del Rosario consentono di attribuire al pittore, per analogia, anche i due ovali con il Presepio e la Visitazione al Museo Malaspina di Pavia (nn. 274, 317: A. Peroni, in Arte a Pavia, Salvataggi e restauri [catal.], Pavia 1966, pp. 90-92). Nella ...
Leggi Tutto
gridare
v. intr. e tr. [prob. lat. quirītare «invocare aiuto; strillare»]. – 1. intr. (aus. avere) Alzare molto la voce, per farsi sentire o per fare rumore o per sfogare l’eccitazione dell’animo: g. a gran voce, con gran voce, a voce alta;...
cervia
cèrvia s. f. (ant. cèrbia) [lat. tardo cĕrvia, da cervus «cervo»], pop. – 1. Cerva, femmina del cervo: Non par la donna all’altre donne bella, Né a cervie cervia, né all’agnelle agnella (Ariosto); andando dietro a una gran cerbia (Novellino)....