ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] forte esercito composto di cavalieri tedeschi, pugliesi e toscani, di truppe feudali guidate dal marchese di Monferrato, Opizzo Malaspina, e dal marchese Lancia e delle truppe comunali di Parma, Reggio, Cremona, Lodi, Bergamo, Pavia, Asti, Tortona e ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] di 16 anni. All’andata (7-8 aprile 1727) e al ritorno (26-28 giugno 1729) passò per Massa: ospite dei duchi Malaspina, «cantò e sonò egregiamente» (Giampaoli, 1978, pp. 63 s.). Ritornò a Lisbona «acompanhado da mulher e dois filhos» (da un diario ...
Leggi Tutto
barattiere
Pietro Mazzamuto
Colui che, avendo un ufficio, si fa corrompere per denaro o altra ricompensa; genericamente, vale anche " truffatore ", " malvivente ".
S'incontra tre volte nella Commedia: [...] b., e non vi conobbe la sottile frode consumata da Bonturo Dati ai danni del signore della città e suo amico Moroello Malaspina?
A questo punto conviene però chiederci come siano da caratterizzare i modi usati da D. nel rappresentare i b.: certo, la ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] vanificate dalle divisioni della Dieta. Perciò nel gennaio del 1596 il papa decise di affiancare al nunzio ordinario in Polonia Germanico Malaspina - il quale per suo conto già da tre anni si prodigava invano per l'adesione polacca a una lega con l ...
Leggi Tutto
SCUOLA MEDICA SALERNITANA
EEdoardo D'Angelo
Gli studi scientifici sulla Scuola medica salernitana, che si possono far partire dalla Collectio Salernitana, curata da Salvatore De Renzi (metà del sec. [...] , Deroldo, espertissimo di medicina, e un medico salernitano che ha ‒ nel racconto ‒ la peggio; e nella cronaca di Saba Malaspina è salernitano il medico che, su istigazione di Manfredi, avvelena (con un clistere alla polvere di diamante) il povero ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] 36-39; J. T. Spike, Ital. Baroque Paintings from New York Private Coll., Princeton, N. J., 1980, n. 16, p. 48; Pavia, Pinac. Malaspina, Milano 1981, pp. 177 s.; G. Bora, Dite secoli d'arte a Milano..., in S. Maria della passione e il conservatorio G ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Emilio de’
Warren Kirkendale
Nacque a Roma tra il 1545 e il 1553, figlio di Tommaso e di Lavinia della Valle; apparteneva alla famiglia Orsini Cavalieri fondata da Mario, figlio di Gabriele [...] 7; Arch. di Stato di Modena, Arch. Estense (lettere del C. 31 ott. 1592, B. Prosperi. 28 ott. 1595, e B. Malaspina, 5 genn. 1599); Roma, Bibl. Vallicelliana, cod. 0.58: P. Aringhi, Vitae sententiae gesta et dicta patrum congreg.is Oratorii, cc. 346v ...
Leggi Tutto
PORCACCHI, Tommaso
Franco Pignatti
PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] era già morto, Venezia, G. Picchi e fratelli, 1578). La Historia dell’origine et successione dell’illustrissima famiglia Malaspina uscì postuma nel 1585 (Verona, G. Discepolo) per cura della vedova Aurora Bianca (l’autografo a Firenze, Biblioteca ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] istor. degli intagliatori..., aggiunte a G. Gori Gandeffini, IV, Siena 1808, pp. 273 s.; IX, ibid. 1811, pp. 74-80; L. Malaspina di Sannazaro, Catal. di una raccolta di stampe antiche, II, Milano 1824, pp. 380 ss.; D. Zannandreis, Le vite dei pittori ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] .M. Rosenberg, New York 2010, pp. 71-137; Nuntiaturberichte aus Deutschland, III. Abteilung: 1572-1585, X, Nuntiaturen des Orazio Malaspina und des Ottavio Santacroce. Interim des Cesare Dell’Arena (1578-1581), a cura di A. Koller, Berlin-Boston 2012 ...
Leggi Tutto
gridare
v. intr. e tr. [prob. lat. quirītare «invocare aiuto; strillare»]. – 1. intr. (aus. avere) Alzare molto la voce, per farsi sentire o per fare rumore o per sfogare l’eccitazione dell’animo: g. a gran voce, con gran voce, a voce alta;...
cervia
cèrvia s. f. (ant. cèrbia) [lat. tardo cĕrvia, da cervus «cervo»], pop. – 1. Cerva, femmina del cervo: Non par la donna all’altre donne bella, Né a cervie cervia, né all’agnelle agnella (Ariosto); andando dietro a una gran cerbia (Novellino)....