TESTA, Domenico (in religione Teofilo). – Nacque a San Paolo (dopo l’Unità, San Paolo Bel Sito)
Francesco Campenni
, casale di Nola, il 12 settembre 1631 da Giambattista e da Caterina Capobianco.
Nel [...] provincia, che resse dal 1679 al 1683. Da Roma fu inviato nel 1681 a Genova dal cardinale Alderano Cibo Malaspina, allora segretario di Stato e cardinale protettore della Regolare Osservanza, nella veste di pacificatore delle dispute che dividevano ...
Leggi Tutto
SIMONE di Filippo
D. Benati
(o dei Crocifissi)
Pittore bolognese, documentato dal 1355 e morto nel 1399.Nel 1355 "Magister Symon q. Philippi pictor" è iscritto nell'elenco degli uomini abili alle armi [...] si collocano l'Incoronazione della Vergine già a Bologna (Coll. Gozzadini; Benati, 1986a, fig. 342) e l'altra a Pavia (Pinacoteca Malaspina, inv. nr. 183), la Madonna con il Bambino e angeli a Modena (Gall. e Mus. Estense, inv. nr. 254), nonché le ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] periodo di non facili rapporti col letterato calabrese Luigi Russo, il C. si trovò finalmente a suo agio con Leonardo Malaspina. L'esigenza di studiare il diritto fu da lui avvertita nella fase preparatoria del sinodo diocesano; allora si rivolse al ...
Leggi Tutto
GRILLO, Amico
Enrico Basso
Non conosciamo i nomi dei suoi genitori, né il luogo e la data della sua nascita da collocarsi, presumibilmente, a Genova nel primo quarto del sec. XII.
Esponente di rilievo [...] di tempo con il concorso del G., e cioè l'alleanza stabilita con i signori di Lagneto contro i marchesi Malaspina i quali, sotterraneamente sostenuti da Pisa, minacciavano le posizioni genovesi nell'estremo Levante ligure. Detta alleanza si sarebbe ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, santo
Maria Pia Alberzoni
Vescovo di Pavia, nacque probabilmente negli anni Trenta-Quaranta del XII secolo: non è noto il nome della famiglia.
Secondo una tarda tradizione L. discendeva dalla [...] la questione, a suo tempo già giudicata dal vescovo di Lodi, al vescovo di Bobbio. Adducendo difficoltà con il marchese Malaspina (forse Moroello di Obizzo), nei confronti del quale erano allora in corso ostilità per il controllo di un castello entro ...
Leggi Tutto
TADINI, Luigi
Marco Albertario
Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] con eruditi, periti e intellettuali come Lanzi, Mauro Boni e il pittore Sante Legnani, collezionisti come Luigi Malaspina di Sannazaro e Giuseppe Sigismondo Ala Ponzone, restauratori come Francesco Boldrini (Milano), Carlo Gandolfi e Marco Deleidi ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Pandolfo
Marco Vendittelli
– Romano, nato probabilmente nel quarto decennio del Duecento, Pandolfo fu forse il minore tra i sei figli del potente Luca Savelli (v. la voce in questo Dizionario).
Nulla [...] . 29, 38, 41, 42, 44, 74, 75, 189, 190, 202, 209, 215, 222, 226, 227, 250, 339, 340; Die chronik des Saba Malaspina, a cura di W. Koller - A. Nitschke, in MGH, Scriptores, XXXV, Hannover 1999, pp. 186 s., 211, 284; Giovanni Villani, Nuova Cronica, a ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniano)
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti attivi in Campania dal XVII secolo fino alla fine del XIX. Originaria di Vietri sul Mare, dove alla seconda metà del Seicento operarono un [...] pubblico anche internazionale.
Nel 1789 Nicola si recò ad Ascoli Piceno con il figlio Michele, su invito dell'abate V. Malaspina, del monastero olivetano di S. Angelo in Texello, allo scopo di impiantare e condurre una fabbrica di maioliche per la ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] per i territori della Riviera di Ponente sottoposti all'autorità del Comune di Genova.
Nel 1266, insieme con Isnardo Malaspina, ricevette da Oberto Pelavicino, il quale agiva in nome di Carlo d'Angiò, Pontremoli, il centro viario di eccezionale ...
Leggi Tutto
DEL SOLE, Giovanni Battista
Paolo Bellini
Figlio di Pietro, anch'egli pittore (Torre, 1674, p. 320), nacque a Milano o nel Ducato milanese (ibid.), intorno al 16151625. Apprese dal padre i primi insegnamenti [...] della provincia bergamasca, I, Bergamo 1819, p. 225; A. Bartsch, Le peintre-graveur, XXI, Wien 1821, pp. 123-27; L. Malaspina di Sannazaro, Catalogo di una raccolta di stampe antiche, Pavia 1824, II, pp. 345 s.; G.K. Nagler, Neues allgemeines ...
Leggi Tutto
gridare
v. intr. e tr. [prob. lat. quirītare «invocare aiuto; strillare»]. – 1. intr. (aus. avere) Alzare molto la voce, per farsi sentire o per fare rumore o per sfogare l’eccitazione dell’animo: g. a gran voce, con gran voce, a voce alta;...
cervia
cèrvia s. f. (ant. cèrbia) [lat. tardo cĕrvia, da cervus «cervo»], pop. – 1. Cerva, femmina del cervo: Non par la donna all’altre donne bella, Né a cervie cervia, né all’agnelle agnella (Ariosto); andando dietro a una gran cerbia (Novellino)....