RANGONI, Guido, detto Piccolo
Carlo Baja Guarienti
RANGONI (Rangone), Guido, detto Piccolo. – Nacque nel 1485 (il 12 luglio secondo Giuntini, 1573, p. 299), primo dei dieci figli di Niccolò Maria, conte [...] e Francia.
Aveva sposato nel 1514 o 1515 Argentina, figlia di Federico Pallavicino marchese di Zibello e di Clarice Malaspina, che gli diede due figli maschi (Baldassarre e Nicolò) e tre femmine (Bianca, Lavinia e Isabella).
I coniugi intrattennero ...
Leggi Tutto
FRASSINELLI, Pompeo
Roberto Zago
Le scarsissime fonti disponibili ci dicono che il F. nacque probabilmente nel 1599. Egli stesso si dichiarò in più occasioni "romano", ma la sua vicenda umana e la carriera [...] , coperto in pergamena, all'inizio del quale campeggia la dedica alle illustri famiglie veronesi Dalla Torre, Sagramoso, Malaspina Verità, Pompei e Sambonifacio che in quel 1640 ricoprivano le cariche di provveditori della città di Verona, e ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI (de Chavalchanti), Amerigo (Aymericus, Americo, Herigo)
Luigina Carratori
Cavaliere fiorentino, iscritto all’arte del cambio, dovette nascere molto probabilmente nella città di Firenze intorno [...] del fu Donato Acciaiuoli, dalla quale ebbe due figli maschi, Giovanni – che sposò Costanza del fu Niccolò dei marchesi Malaspina – e Giannozzo, e due figlie, Lena e Costanza. Quest’ultima, andata sposa a Iacopo di messer Francesco Rinuccini, non ...
Leggi Tutto
ERBERTO d'Orléans
Carmela Maria Rugolo
La prima notizia relativa ad E. risale al 6 apr. 1272, allorché Carlo d'Angiò gli assegnava "castrum et terram Layni", centro fortificato posto sul fiume Lao al [...] e la ricchezza che E. aveva accumulato durante la sua permanenza nel Regno.
Fonti e Bibl.: Saba Malaspina, Historiae continuatio ab annoMCCLXXVI ad MCCLXXXV, in R. Gregorio, Bibliotheca scriptorumqui res inSicilia gestassub Aragonum imperioretulere ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Nato forse a Genova, nella prima metà del secolo XIV, era figlio di Giovanni, signore di Torriglia.
Giovanni, che insieme col fratello Luchino (morto prima del 1336) aveva [...] di Antoniotto Adorno. Falsa è dunque la notizia fornita dal Federici, secondo la quale il F. sposò Giovannina di Alberto Malaspina: il Carlo Fieschi, di cui quest'ultima fu moglie, morì infatti nel 1353 (cfr. N. Muzio, Multiplicità di scritture ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Girolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente tra il 1478 e il 1480, primogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e dalla sua [...] alla coda di un cavallo, trascinato per le vie cittadine.
Il F., morto senza prole, era in procinto di sposare Leonora Malaspina, primogenita di Alberico, recante in dote il marchesato di Massa e Carrara; Leonora sarà poi sposata dal fratello del F ...
Leggi Tutto
scoperte ed esplorazioni geografiche
Claudio Cerreti
Allargare il mondo
Le scoperte geografiche rappresentano una vicenda affascinante, fatta di persone e di luoghi, di successi esaltanti e di fallimenti [...] spedizioni scientifiche: importanti quelle del britannico James Cook, dei francesi La Pérouse e Bougainville dell’italiano Alessandro Malaspina nell’enorme bacino del Pacifico, e altre in America Meridionale, in Siberia, nella Cina occidentale.
L ...
Leggi Tutto
MEDICI, de'
Giovanni Battista Picotti
Famiglia fiorentina. Di origini oscure, doveva già avere non piccolo credito in Firenze, quando uno dei suoi membri, Bonagiunta, appare come testimone, in atti [...] solo per via di donne discendevano i Rucellai, i Salviati, i Ridolfi, gli Strozzi e, fuori di Firenze, i Cybo Malaspina, gli Appiano e, per il matrimonio di Caterina di Lorenzo con Enrico II, i sovrani di Francia. La famiglia mercantesca cingeva ...
Leggi Tutto
GIULLARI (lat. iocularis e ioculator; ant. fr. jogleor e jougleur, mod. jongleur; prov. juglars; sp. juglar; ted. Spielmann; ingl. minstrel)
Salvatore Battaglia
Per quanto la forma latina - derivazione [...] Italia i giullari sono ornamento di magioni e di feste popolari, e frequentano le corti dei Savoia, dei Malaspina, dei Monferrato, degli Ezzelino, della Marca Trivigiana soprattutto; si spingono, attraverso le piazze di Genova, Pisa, Bologna, Firenze ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe MARINI
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila) a breve distanza dal confine del Lazio, pittorescamente situata fra 733 [...] .: Giordano, Cronaca, codice vaticano n. 1960, f. 259; Collenuccio, Historia del regno di Napoli, Venezia 1613; S. Malaspina, Rerum Sicularum Historiae, in Muratori, VIII, Milano 1726; R. Malispini, Historia fiorentina, ibid., e in Follini, Firenze ...
Leggi Tutto
gridare
v. intr. e tr. [prob. lat. quirītare «invocare aiuto; strillare»]. – 1. intr. (aus. avere) Alzare molto la voce, per farsi sentire o per fare rumore o per sfogare l’eccitazione dell’animo: g. a gran voce, con gran voce, a voce alta;...
cervia
cèrvia s. f. (ant. cèrbia) [lat. tardo cĕrvia, da cervus «cervo»], pop. – 1. Cerva, femmina del cervo: Non par la donna all’altre donne bella, Né a cervie cervia, né all’agnelle agnella (Ariosto); andando dietro a una gran cerbia (Novellino)....