• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
797 risultati
Tutti i risultati [797]
Biografie [460]
Storia [283]
Arti visive [100]
Religioni [67]
Letteratura [50]
Diritto [30]
Geografia [20]
Diritto civile [19]
Storia per continenti e paesi [12]
Storia delle religioni [12]

GUINIGI, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUINIGI, Dino Franca Ragone Figlio di Nicolao di Bartolomeo e di Caterina, sorella di Dino Di Poggio, nacque a Lucca nel quarto decennio del Trecento. Niente si sa dei suoi anni giovanili e della sua [...] segno della solidissima posizione dello sposo. Contrasse poi un ultimo matrimonio con Azzina, figlia di Azzo di Corradino Malaspina. Significativo appare dalle fonti il radicamento cittadino del G., concretizzatosi nella costruzione di un palazzo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

MINISCALCHI-ERIZZO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINISCALCHI-ERIZZO, Francesco Antonio Carrannante MINISCALCHI-ERIZZO, Francesco. – Nacque a Verona, il 24 sett. 1811, da Luigi e da Marianna Erizzo. La madre era l’ultima discendente di un illustre [...] di Parigi. Il 27 dic. 1875, dopo aver festeggiato nel palazzo di famiglia, a Verona, le nozze della figlia Marianna con A. Malaspina, prese il treno per recarsi a Padova. Colto da improvviso malore, il M. morì quel giorno stesso a Padova, e la salma ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – DESENZANO DEL GARDA – CANALE DI SUEZ – BACHI DA SETA

CIBO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBO, Francesco Franca Petrucci Detto Franceschetto a causa della sua piccola statura, nacque a Napoli probabilmente nel 1449 da una ignota napoletana e da Giovanni Battista Cibo, il futuro Innocenzo [...] ), morì a Roma il 25 luglio 1519. Aveva sei figli: il cardinale Innocenzo, Lorenzo, che sposò Ricciarda Malaspina marchesa di Massa e Carrara, Giovanni Battista, che intraprese la carriera ecclesiastica, Caterina, poi duchessa di Camerino, Ippolita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORIOLANO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORIOLANO, Giovanni Battista Chiara Garzya Romano È tradizionalmente considerato figlio di Cristoforo e fratello di Bartolomeo, entrambi incisori. Ma non si hanno notizie esatte sulla sua nascita, che [...] für Kupferstichsammler..., Leipzig 1850, p. 136; Catal. di una racc. di stampe antiche compilato dallo stesso possessore march. Malaspina di Sannazzaro, II, Milano 1824, p. 256; F. Brulliot, Dict. des monogrammes, marques figurées..., I, Munich 1832 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTEMAGNO, Buonaccorso da

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEMAGNO, Buonaccorso da Marco Berisso MONTEMAGNO, Buonaccorso da (Buonaccorso il giovane). – Nacque a Pistoia, figlio di Giovanni da Montemagno e di Taddea di Bartolomeo Tonti. La data di nascita [...] arretrati per il mantenimento delle milizie mercenarie di Niccolò Fortebraccio e alle famiglie liguri la restituzione ai Malaspina, alleati di Firenze, di alcuni castelli (dell’esito di tali trattative Buonaccorso aveva informato la Repubblica il ... Leggi Tutto

GOTIFREDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOTIFREDO (Goffredo, Gotefredo) Irene Scaravelli Era figlio, probabilmente secondogenito dopo Tedaldo, di Adalberto Azzo di Canossa e di Ildegarda, nobildonna la cui casata rimane incerta poiché appare [...] con Oberto (II), il capostipite della linea Obertina, distinta cioè dalla Adalbertina, da cui avranno origine gli Estensi e i Malaspina (Ughelli - Coleti, I, coll. 838 s., con datazione errata al 986); il 14 ott. 998 egli sedò una controversia con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPECE, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECE, Marino (Marinus Capece de Monacho de Neapoli, Capice, Capicius, Cacapice) Norbert Kamp Apparteneva a quel ramo della nobile famiglia napoletana che verso la metà del sec. XIII assunse il soprannome [...] II imperatoris eiusque filiorum, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., VIII, Mediolani 1726, coll. 522-24; S. Malaspina, Rerum Sicularum Historia,ibid., coll.832 s., 857; Gli Diurnali di messer Mattheo Spinelli da Giovenazzo, in Monum. Germ. Hist ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCANI, Giuseppe Enzo Grillo Nacque a Bologna l'8 marzo 1566. Entrato nel noviziato della Compagnia di Gesù il 4 ott. 1592, studiò matematica con padre C. Clavio al Collegio Romano, passando poi ad [...] ") egli dedicò un prolisso commento, scritto nel 1614, pubblicato a Bologna nel 1615 con dedica a Pier Francesco Malaspina, col titolo di Aristotelis loca mathematica ex universis ipsius operibus collecta et explicata. Il libro fu tenuto presente da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO GONZAGA – GIOVANNI BIANCHINI – COMPAGNIA DI GESÙ – CAMPANO DI NOVARA – COLLEGIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCANI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

DEL NERO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL NERO, Francesco Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 13 maggio 1487 da Piero di Francesco e da Ginevra di Clemente Guidotti. La madre era stata sposata in prime nozze con Ludovico Corsini e ne aveva [...] erigere dal fratello Agostino. Fonti e Bibl.: Le carte private del D. si trovano unite all'Archivio Torrigiani Malaspina nella villa Torrigiani di Montecastello (Pisa). Un volume di estratti di questo archivio è stato donato all'Archivio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

FIALETTI, Odoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIALETTI, Odoardo Vincenza Maugeri Nacque a Bologna il 18 luglio 1573 (Malvasia, 1678, p. 228), figlio postumo del "Dottore Odoardo"; affidato al fratello maggiore, questi lo mise "a dozzena" presso [...] 88, 340; L. De Angelis, Notizie degli intagliatori ... aggiunta a G. Gori Gandellini, IX, Siena 1811, pp. 304 ss.; L. Malaspina Di Sannazzaro, Catal. di una raccolta di stampe antiche, Milano 1824, II, p. 231; A. Bolognini Amorini, Vite de' pittori e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLIDORO DA CARAVAGGIO – NICCOLÒ DA TOLENTINO – DOMENICO TINTORETTO – BIBLIOTECA MARCIANA – PALMA IL GIOVANE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 80
Vocabolario
gridare
gridare v. intr. e tr. [prob. lat. quirītare «invocare aiuto; strillare»]. – 1. intr. (aus. avere) Alzare molto la voce, per farsi sentire o per fare rumore o per sfogare l’eccitazione dell’animo: g. a gran voce, con gran voce, a voce alta;...
cèrvia
cervia cèrvia s. f. (ant. cèrbia) [lat. tardo cĕrvia, da cervus «cervo»], pop. – 1. Cerva, femmina del cervo: Non par la donna all’altre donne bella, Né a cervie cervia, né all’agnelle agnella (Ariosto); andando dietro a una gran cerbia (Novellino)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali