CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] responsabile dalla Repubblica di atti arbitrari di giurisdizione nel territorio genovese, avendo egli citato illegalmente i marchesi Malaspina, il marchese di Fosdinovo, il signore di Groppoli ed altri feudatari della Repubblica. Il C. rivestì altri ...
Leggi Tutto
RIVELLI, Galeazzo
Agostino Allegri
RIVELLI, Galeazzo. – Ben poco si sa circa le vicende biografiche di Galeazzo, figlio di Marchino e di Caterina Malviti, e la sua formazione di pittore. Proveniente [...] essere nel giro del Secco se, il 2 gennaio 1557, testimoniò anche all’atto di matrimonio delle figlie di lui con i marchesi Malaspina di Villafranca e, di nuovo, il 27 aprile compariva a suo nome per la stesura di un atto.
Il 7 dicembre 1557 Rivelli ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Giovanni Andrea dell'
Claudio Mutini
Nacque a Sutri intorno al 1517, come si deduce da un capitolo autobiografico indirizzato al card. C. Madruzzo.
Incerta è anche la famiglia cui l'A. appartenne, [...] sostituire (certo di sua iniziativa) alla dedica originale dell'A. quella dell'editore a un certo Lodovico Malaspina.
Notevole fu la fortuna dell'A. legata principalmente alla traduzione delle Metamorfosi. Tra le numerose ristampe cinquecentesche ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nacque tra il 1215 e il 1220, ultimogenito del feudatario di Nocera (Salerno) Guido (m. 1256). In giovane età entrò al servizio dell'imperatore: nel febbraio 1240 era [...] II imp. eiusque filiorum, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., VIII,Mediolani 1726, coll. 519, 536, 543 s.; Saba Malaspina, Rerum Sicularum historia, ibid., coll. 804 ss., 809; G. B. Moriondo, Monumenta Aquensia, II,Torino 1790, p. 665 n. 127 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ugolino
Alberto Cotza
VISCONTI (di Pisa), Ugolino (Nino). – Figlio di Giovanni della famiglia pisana dei Visconti Maggiori e di una figlia del conte Ugolino della Gherardesca di cui non conosciamo [...] un inventario dei suoi beni e diritti. Fra i pretendenti, tutti già attivi politicamente in Sardegna, vanno menzionati Corradino Malaspina (le cui iniziative per le nozze mai celebrate sono testimoniate dal 1301 al 1307) e un figlio di Bernabò Doria ...
Leggi Tutto
DA PORTO, Iseppo
Mauro Scremin
Fu figlio di Girolamo di Giovanni di Francesco e della nobile vicentina Angela Barbaran, nipote di Francesco Da Porto, collaterale generale delle milizie della Repubblica [...] ad Ortensio Loschi, Lelia moglie di Arnaldo Arnaldi, Deidamia monaca in S. Pietro, Adriano (primogenito) sposato con Chiara Malaspina e infine Leonida. Quest'ultimo il 4 luglio 1573 sposava la nobile vicentina Attilia Thiene figlia di Francesco e ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XIV da Antonio; apparteneva alla famiglia Luxardo, entrata a far parte dell'"albergo" dei De Franchi (nei documenti è ricordato [...] del D. fu poi abbattuta. Uscito di nascosto dalla città, il D. si rifugiò presso il marchese di Varzi, Isnardo Malaspina. Alleatosi con Rollando Fregoso, egli ottenne aiuti anche dal signore di Sassello; il 1° giugno 1403. insieme con Cassano Doria ...
Leggi Tutto
ORSINI, Baldassarre
Francesco Franco
ORSINI, Baldassarre. – Nacque a Perugia l’8 gennaio 1732, da Valentino e da Anna Maria Camilletti. Intorno alla metà degli anni Quaranta prese lezioni da Antonio [...] scrivere una guida di Ascoli nella Marca (pubblicata a Perugia nel 1790), mentre su commissione dell’abate Serafino Malaspina, per il monastero di Angelo Magno di Ascoli, realizzò un ovale raffigurante una Madonna Addolorata (ubicazione ignota; ibid ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Carlo Bartolomeo
Lisa Roscioni
PIAZZA, Carlo Bartolomeo. – Nacque a Milano il 16 gennaio 1632 «da civili parenti» (Gimma, 1703, p. 55)
Dopo gli studi in seminario e la laurea in teologia entrò [...] Il cardinale Mario Albrizio lo fece visitatore di Tivoli, il cardinale Lorenzo Raggi di Palestrina, il cardinale Alderano Cybo-Malaspina di Frascati e il cardinale Cesare Facchinetti di Ostia e Velletri. Fu anche vicario generale di Ostia per otto ...
Leggi Tutto
GENUARDI, Luigi
Giulia Caravale
Nacque a Palermo il 3 febbr. 1882 da Antonino e da Angela Maria Inglese. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo, fu allievo di Enrico Besta [...] curia (o corte) del Consolato del mare di Messina. Negli anni successivi si occupò non solo di storia siciliana (Saba Malaspina e le fonti del suo Liber gestorum, in Atti del Congresso per le scienze, Palermo 1925; Federico II di Svevia. Profili ...
Leggi Tutto
gridare
v. intr. e tr. [prob. lat. quirītare «invocare aiuto; strillare»]. – 1. intr. (aus. avere) Alzare molto la voce, per farsi sentire o per fare rumore o per sfogare l’eccitazione dell’animo: g. a gran voce, con gran voce, a voce alta;...
cervia
cèrvia s. f. (ant. cèrbia) [lat. tardo cĕrvia, da cervus «cervo»], pop. – 1. Cerva, femmina del cervo: Non par la donna all’altre donne bella, Né a cervie cervia, né all’agnelle agnella (Ariosto); andando dietro a una gran cerbia (Novellino)....