PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] Capponi, il marchese Francesco Antonio Feroni, il commendatore Ferdinando Capponi, Anton Francesco Gori, il marchese Manfredi Malaspina, il botanico Pier Antonio Micheli, il proposto Lodovico Antonio Muratori, l’abate Giovan Battista Clemente Nelli ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] a circolare. In cerca di un dedicatario, dal quale sperare una ricompensa, il F. si rivolse ad Alberico Cibo Malaspina di Massa, personalmente interessato agli avvenimenti del 1547 perché il fratello maggiore Giulio era stato coinvolto nelle trame ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] abili e di successo: nel 1741 riuscì a sposare l'erede, Ercole, allora solo quattordicenne, a Maria Teresa Cibo Malaspina, erede del ducato di Massa, che garantiva agli Estensi un ingrandimento territoriale notevole oltre Appennino e uno sbocco sul ...
Leggi Tutto
CAVALLO (Cavalli, Caballus, Caballinus), Marco (Marco Antonio)
Gianni Ballistreri
Nacque ad Ancona nella seconda metà del sec. XV; secondo il Vecchietti e il Peruzzi, fu figlio di Lionardo, patrizio [...] di caccia di cui si dilettava Leone X: inesperto, si lasciò sfuggire un grosso cinghiale e dovette subire i rimproveri di Riccardo Malaspina. Nel 1521 fu a Verona, da dove nell'agosto si recò a Mantova per rendere omaggio ad Isabella d'Este; in ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Francesco
Nicola Raponi
Apparteneva a un ramo della famiglia novarese dei Da Castello, patrizi di nobiltà piuttosto recente che, come eredi dei Biandrate, tuttavia, rivendicavano il possesso [...] e ai suoi seguaci venne ingiunto di rientrare entro tre giomi nelle loro case.
Il B., dopo aver sostato nel castello dei Malaspina a Varzi e poi nel castello dei Del Carretto a Cremolino, si era rifugiato presso il governatore di Asti, e per mezzo ...
Leggi Tutto
MALACRIDA, Marzio
Filippo Crucitti
Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] ricevette le lettere credenziali e il 12 genn. 1596 giunse a Cracovia, dove incontrò il nunzio ordinario in Polonia Germanico Malaspina. Si recò quindi presso il principe Sigismondo e presso il cardinale Báthory, che il papa invitava a recarsi a Roma ...
Leggi Tutto
SCORZA, Sinibaldo
Gianluca Zanelli
– Nacque a Voltaggio (Alessandria) il 16 luglio 1589 dal nobile Giovanni Scorza, «uomo ricco di beni di fortuna, e molto più d’integrità di vita» (Soprani, 1674, p. [...] della sua lunga frequentazione della corte sabauda fu costretto a trasferirsi in esilio a Massa presso il principe Carlo Cybo Malaspina (Soprani, 1674, p. 132). Successivamente scese a Roma, dove rimase sino ai primi mesi del 1627 (ibid.). Durante il ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] . 1418 divenne ufficiale dei Pupilli.
Il 16 seguente venne nominato, insieme con altri sei cittadini fiorentini, tutore di Spinetta Malaspina, i cui possedimenti erano minacciati da altri membri della famiglia. Nel 1419, il 17 giugno, il G. iniziò un ...
Leggi Tutto
SETTE, Guido
Sandra Macchiavello
SETTE, Guido. – Nacque nel 1304 da famiglia originaria della Lunigiana; in quanto ai genitori conosciamo il nome della madre, Caracosa, che Sette cita nel suo testamento.
La [...] , sia un lungo impegno, a partire dal 1365, nel difendere i beni del vescovo di Luni, Bernabò, dalle pretese dei Malaspina, verso i quali Sette attuò le misure della scomunica e dell’interdetto.
Un forte grado di autocoscienza del proprio ruolo di ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Lodrisio (Loderisio, Oderisio, Ludovico). – Figlio di Pietro e di Antiochia Crivelli, nacque probabilmente nell’ultimo quarto del XIII secolo (Litta, 1823-1828, tav. X; Del Tredici, 2017, pp. [...] un torneo indetto da Bernabò (Giulini, 1856, p. 488).
Da Vincenza di Bertone Cavalcabò (secondo Azario ebbe come moglie una Malaspina; Petri Azarii Liber gestorum..., cit., p. 33), ebbe tre figli, che si divisero la sua eredità: Ambrogio, che era ...
Leggi Tutto
gridare
v. intr. e tr. [prob. lat. quirītare «invocare aiuto; strillare»]. – 1. intr. (aus. avere) Alzare molto la voce, per farsi sentire o per fare rumore o per sfogare l’eccitazione dell’animo: g. a gran voce, con gran voce, a voce alta;...
cervia
cèrvia s. f. (ant. cèrbia) [lat. tardo cĕrvia, da cervus «cervo»], pop. – 1. Cerva, femmina del cervo: Non par la donna all’altre donne bella, Né a cervie cervia, né all’agnelle agnella (Ariosto); andando dietro a una gran cerbia (Novellino)....