• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
797 risultati
Tutti i risultati [797]
Biografie [460]
Storia [283]
Arti visive [100]
Religioni [67]
Letteratura [50]
Diritto [30]
Geografia [20]
Diritto civile [19]
Storia per continenti e paesi [12]
Storia delle religioni [12]

CASSANI, Lorenzo Bartolomeo, detto il Cassanino

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSANI, Lorenzo Bartolomeo (noto anche con i nomi di Giuseppe e Pio), detto il Cassanino Alida Casali Grande Nacque a Pavia il 10 febbr. 1687 dal mercante Giacomo Antonio e da Giulia Burri. Il primo [...] , parte antica, cart. 5817; F. Bartoli, Notizia delle pitture, sculture ed architetture, II, Venezia 1777, p. 44; L. Malaspina, Mem. stor. della Fabbrica della cattedrale di Pavia, Milano 1816, p. 16; C. Dell'Acqua, Ricordi storici-biogr. pavesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGISTRO DEI BATTEZZATI – BENEDETTO ALFIERI – LE ARTI MINORI – NEOCLASSICISMO – GENIO MILITARE

ORSINI, Giordano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Giordano Marco Vendittelli ORSINI, Giordano. – Figlio del potente Matteo Rosso di Giangaetano Orsini, nacque presumibimente nei primi decenni del Duecento. Votato alla carriera ecclesiastica [...] 2; S. Carocci, Il nepotismo nel medioevo. Papi, cardinali e famiglie nobili, Roma 1999, pp. 125, 143, 160; Die chronik des Saba Malaspina, a cura di W. Koller - A. Nitschke, in Mon. Germ. Hist., Scriptores in folio, XXXV, Hannover 1999, p. 278; Fasti ... Leggi Tutto
TAGS: GIANGAETANO ORSINI – CARDINALE DIACONO – SALIMBENE DE ADAM – CITTÀ DI CASTELLO – TOLOMEO DA LUCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSINI, Giordano (1)
Mostra Tutti

sciogliere

Enciclopedia Dantesca (1970)

sciogliere (isciogliere) Fernando Salsano " Disfare una legatura ", in If XVI 109 Poscia che l'ebbi tutta da me sciolta (la corda di cui D. era cinto, con cui Virgilio chiama Gerione dall'alto burrato); [...] aspirare fas non sit "). Significa il disimpegno da una determinata attività, in Pg VIII 111 L'ombra [di Corrado Malaspina]... non fu da me guardare sciolta (dov'è da sottolineare il valore aggettivale del participio, che qui è predicato nominale ... Leggi Tutto

CURTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURTI (Corti), Francesco Manuela Lolli Di questo incisore bolognese del sec. XVII mancano esaurienti dati biografici. Incerte sono anche la data di nascita e quella di morte; secondo la maggior parte [...] istor. degli intagliatori, I, Siena 1808, pp. 274 s.; A. Bartsch, Le peintre graveur, Vienne 1818, XVIII, p. 298; L. Malaspina di Sannazaro, Catal. di una raccolta di stampe antiche, Milano 1824, II, pp. 265 s.; G. K. Nagler, Neues Allgemeines ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PRIORI, Venturino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRIORI, Venturino Andrea Lercari PRIORI, Venturino. – Nacque presumibilmente a Nizza intorno al 1430. Le pur frammentarie notizie biografiche su di lui si ricavano in larga parte dalle lettere e dai [...] di lui fratello cardinale Teodoro Paleologo, e a quattro podestà che si succedettero tra il 1482 e il 1485 (Antoniotto Malaspina, Baldassarre Roero, Francesco del Carretto e Filippo Roero) e al vescovo d’Alba, Andrea Novelli (eletto da Sisto IV nel ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – GIULIANO DELLA ROVERE – RIVIERA DI PONENTE – CITTÀ DEL VATICANO

FONTANA, Lanfranco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Lanfranco Luis Bertoni Nato a Modena intorno al 1530 da ricca e potente famiglia, fu tra i protagonisti di una lunga faida tra alcune eminenti famiglie cittadine. Un odio secolare contrapponeva, [...] presso la corte di Parigi buona accoglienza, se poco dopo si ritirò in Lunigiana, a Tresana, presso il marchese Guglielino Malaspina, dove morì alla fine di settembre o ai primi di ottobre del 1563. Fonti e Bibl.: A. Tassoni, Cronache modenesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHILE

Enciclopedia Italiana (1931)

Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico. Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] , dell'isola Chiloé, dei porti di Valdivia e di Valparaiso, eseguito dalla spedizione spagnola comandata dall'italiano Alessandro Malaspina (1790). L'esplorazione scientifica del paese e della regione andina s'iniziò dopo l'emancipazione del Chile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – HERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – GARCÍA HURTADO DE MENDOZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHILE (16)
Mostra Tutti

NUOVA ZELANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169) Lino BERTAGNOLLI Carlo ERRERA ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] , fra i primi navigatori dei lidi neozelandesi, il ben noto inglese George Vancouver nel 1791 e l'italiano A. Malaspina, dilungatosi fin qui nel 1793 dalla sua navigazione alascana. La fondazione delle prime missioni neozelandesi e dei primi nuclei ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – INDUSTRIA ESTRATTIVA – TRASGRESSIONE MARINA – NUOVA GALLES DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA ZELANDA (16)
Mostra Tutti

PACIFICO, OCEANO

Enciclopedia Italiana (1935)

PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163) Roberto ALMAGIA Giovanni MERLA Raffaele ISSEL * Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] volgere del sec. XVIlI, i nomi dei francesi La Pérouse e D'Entrecasteaux, dell'inglese Vancouver, dell'italiano A. Malaspina che compì importanti campagne idrografiche al comando di navi spagnole; nella prima metà del sec. XIX quelli di Krusenstern ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DELLE QUATTRO POTENZE – MEDITERRANEO AUSTRALASIATICO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – ARCIPELAGO DELLE HAWAII – CAPO DI BUONA SPERANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACIFICO, OCEANO (7)
Mostra Tutti

SASSARI

Enciclopedia Italiana (1936)

SASSARI (Tathari; lat. Sacer; A. T., 29 bis) Raffaella Luisa PAPOCCHIA Enrico BRUNELLI Raffaele CIASCA Raffaella Luisa PAPOCCHIA Città della Sardegna, capoluogo della proviucia omonima. Sorge a [...] Castelgenovese, armavano navi e uomini, conducevano guerre e stringevano alleanze, stimolati da Branca Doria. Contesa ai Doria dai Malaspina, grossi possessori di terre e di castelli da Osilo a Bosa, alla venuta degli Aragonesi si ribellò al dominio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SASSARI (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 80
Vocabolario
gridare
gridare v. intr. e tr. [prob. lat. quirītare «invocare aiuto; strillare»]. – 1. intr. (aus. avere) Alzare molto la voce, per farsi sentire o per fare rumore o per sfogare l’eccitazione dell’animo: g. a gran voce, con gran voce, a voce alta;...
cèrvia
cervia cèrvia s. f. (ant. cèrbia) [lat. tardo cĕrvia, da cervus «cervo»], pop. – 1. Cerva, femmina del cervo: Non par la donna all’altre donne bella, Né a cervie cervia, né all’agnelle agnella (Ariosto); andando dietro a una gran cerbia (Novellino)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali