• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
797 risultati
Tutti i risultati [797]
Biografie [460]
Storia [283]
Arti visive [100]
Religioni [67]
Letteratura [50]
Diritto [30]
Geografia [20]
Diritto civile [19]
Storia per continenti e paesi [12]
Storia delle religioni [12]

Milano al tempo dei Visconti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La corte milanese, in particolare con Gian Galeazzo Visconti, si presenta come laboratorio [...] degli offizioli e dei celebri Tacuina sanitatis. Nei suoi anni lombardi ne dà prova nella bellissima anconetta della Pinacoteca Malaspina di Pavia con la Madonna con il Bambino tra san Francesco e santa Chiara, commissionata da Bianca di Savoia ... Leggi Tutto

PUCCIO di Landuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCIO di Landuccio Roberto Paolo Novello PUCCIO di Landuccio. – Si ignora la data di nascita di questo architetto e scultore attivo nella seconda metà del Trecento, nato verosimilmente a Pisa e comunque [...] 47 n. 153), può forse supportare l’attribuzione a Puccio dei resti della lastra tombale terragna del vescovo Bernabò Malaspina, defunto pochi giorni prima, oggi conservati nei depositi del Museo nazionale di S. Matteo (Novello, 1995, p. 636). Puccio ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPOSANTO MONUMENTALE – BERNABÒ MALASPINA – PIETRO GAMBACORTA – SPINELLO ARETINO – ISOLA D’ELBA

BOSSI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI (Bosio, Bossio, Bosso), Francesco Adriano Prosperi Nacque a Milano da Egidio, giureconsulto e patrizio milanese, e da Angela de' Pieni all'inizio del sec. XVI. I suoi studi furono di carattere [...] quando, trattandosi di nominare il primo nunzio per la nunziatura stabile di Colonia, il suo nome venne suggerito al Borromeo dal Malaspina. Alla morte, che lo colse a Novara il 18 sett. 1584, fu presente il Borromeo, che ne scrisse in termini di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – CONCILIO DI TRENTO – CITTÀ DEL VATICANO – GABRIELE PALEOTTI – BORGO SAN DONNINO

PAGGI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGGI, Giuseppe Maria Filippo Lovison PAGGI, Giuseppe Maria (in religione Giovanni Battista). – Nacque a Genova il 10 giugno 1615 da Giovanni Battista e da Maddalena Artusi, entrambi di famiglia della [...] due nel Piacentino (Ducato di Parma), tre nel Pontremolese (Granducato di Toscana) e due nei feudi imperiali del marchese Malaspina. Durante il suo episcopato (sette anni) Paggi si dimostrò molto attento nella difesa dei diritti della sua Chiesa. Di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PICO, Alessandro I

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICO, Alessandro I Bruno Andreolli PICO, Alessandro I. – Terzogenito di Ludovico II e della sua seconda moglie Fulvia da Correggio, nacque il 15 maggio 1566. Il padre morì nel 1568 e, in conseguenza [...] erede al trono il nipote Alessandro, primogenito dei cinque figli che il defunto figlio legittimato aveva avuto dalla moglie Maria Cybo Malaspina dei principi di Massa. Il designato aveva l’età di 6 anni, per cui fu affidato alla tutela della nuora e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JACOPO PALMA IL GIOVANE – VIRGINIA DE’ MEDICI – VINCENZO II GONZAGA – RODOLFO D’ASBURGO – CARLO DI NEVERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICO, Alessandro I (4)
Mostra Tutti

Zingarelli, Nicola

Enciclopedia Dantesca (1970)

Zingarelli, Nicola Aldo Vallone , Critico e filologo (Cerignola, Foggia, 1860 - Milano 1935). Conseguì la laurea a Napoli nel 1882 e poi, dopo un biennio di perfezionamento a Firenze (1883-1884), seguì [...] storica di Folchetto di Marsiglia, in " Atti R. Accad. Archeol. Lett. Belle Arti Napoli " XXIX (1897); L'Epistola di D. a M. Malaspina, in " Rass. Critica Letter. Ital. " IV (1889) 49 ss.; Il canto XV dell'Inferno, Firenze 1900; D. - La Vita, i tempi ... Leggi Tutto
TAGS: FOLCHETTO DI MARSIGLIA – FILOLOGIA ROMANZA – GIORNALE D'ITALIA – INFERNO DANTESCO – LINGUA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zingarelli, Nicola (3)
Mostra Tutti

FOGGIA

Federiciana (2005)

Foggia JJean-Marie Martin Durante il dominio di Federico II, dal 1221 al 1250, Foggia svolse, in una certa misura, la funzione di capitale del Regno di Sicilia. Purtroppo ci sfugge completamente quale [...] 1260; in quest'ultima occasione, il palazzo era illuminato da immensi ceri, sicché "la notte si convert[iva] in giorno" (Saba Malaspina, Rerum Siculorum libri VI, in R.I.S., VIII, 1726, p. 799). Con l'imperatore, la gran corte giudiziaria risiedeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUALTIERO DI PALEARIA – FEDERICO II DI SVEVIA – REGNO DI SICILIA – PIER DELLA VIGNA – TADDEO DA SESSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOGGIA (8)
Mostra Tutti

FENEULLE, Louis-Auguste

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENEULLE, Louis-Auguste Anna Coccioli Mastroviti Nacque in Francia a Condé-sur-l'Escaut nel 1733. Giunto a Parma in una data ancora da precisare, frequentò la scuola dell'architetto lionese E.-A. Petitot, [...] arti, VIII, Parma 1794, p. 222; P. Donati, Nuova descrizione della città di Parma, Parma 1824, pp. 95, 117, 180; P. Malaspina, Nuova guida di Parma, Parma 1871, p. 89; L. Testi, Parma, Bergamo 1905, p. 134; N. Pelicelli, Guida storica, artistica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I DI BORBONE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – RANUCCIO I FARNESE – NEOCLASSICISMO – DUCHI DI PARMA

SANSEVERINO, Ruggero II

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANSEVERINO, Ruggero Biagio Nuciforo II. – Nacque nel 1237 circa da Tommaso I, conte di Marsico, e da Perna de Morra. La sua famiglia fu coinvolta nella congiura di Sala e Capaccio (1245-46) che aveva [...] , 62 s., 88; XXVII, 1979, pp. 5, 39, 66, 126, 167, 263, 269, 286, 310, 350, 479, 482, 497; Die Chronik des Saba Malaspina, a cura di W. Koller - A. Nitschke, in MGH, Scriptores, XXXV, Hannover 1999, pp. 123 s. J. Riley-Smith, The feudal nobility and ... Leggi Tutto
TAGS: EZZELINO III DA ROMANO – REGNO DI GERUSALEMME – MERCATO SAN SEVERINO – RICCARDO FILANGIERI – VESPRI SICILIANI

BERTIOLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTIOLI, Antonio Piero Craveri Nacque a Parma il 23 genn. 1735, da Ignazio e Gerolama Vannini. Si laureò in giurisprudenza nell'ateneo cittadino, dove nel 1767 divenne titolare della cattedra di istituzioni [...] et Antonio patre et filio Ferrari cum D. Marchionina Lucretia Torri Gozzi, Parmae 1761; Risposta per le Marchese Malaspina di Liciana… nella causa di preteso fedecommesso avanti l'eccelsa Dettatura di Parma, Parma 1781; una raccolta di Responsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 80
Vocabolario
gridare
gridare v. intr. e tr. [prob. lat. quirītare «invocare aiuto; strillare»]. – 1. intr. (aus. avere) Alzare molto la voce, per farsi sentire o per fare rumore o per sfogare l’eccitazione dell’animo: g. a gran voce, con gran voce, a voce alta;...
cèrvia
cervia cèrvia s. f. (ant. cèrbia) [lat. tardo cĕrvia, da cervus «cervo»], pop. – 1. Cerva, femmina del cervo: Non par la donna all’altre donne bella, Né a cervie cervia, né all’agnelle agnella (Ariosto); andando dietro a una gran cerbia (Novellino)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali