CAPOCCI, Angelo
Agostino Paravicini Bagliani
Sui legami di parentela che univano il futuro capitano del Popolo alla famiglia romana dei Capocci dei Monti, il documento più esplicito è una lettera che [...] 1596, p. 36, opera ricordata dall'autore dell'Historiade gente Capocina, in Vat.lat. 7934, f. 59.Per il passo di Saba Malaspina, Rerum Sicularum, relativo al C., vedi L. A. Muratori, Rerum Italic. Script., VIII, Mediolani 1726, col. 834 e G. Del Re ...
Leggi Tutto
CIBO, Maurizio
Franca Petrucci
Di origine genovese, nacque, fra il terzo e il quarto decennio del sec. XV, da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari. Fu fratello di Giovanni Battista, assurto al papato [...] nel duomo, davanti all'altare maggiore, all'ultimo gradino della scala, senza lapide. Un secolo dopo il pronipote Alberico Cibo Malaspina, principe di Massa, 'fece porre una lapide in sua memoria.
Fonti e Bibl.: I. Burchardi Liber notarum, in Rer ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] passaggi, a scavar trincee, erano chiamati guastatori, ed ogni schiera di questi era comandata da uno zappatore. Il Malaspina (Cronaca Fiorentina, sec. XIII) dice: "quella insegna de' guastatori era bianca con ribaldi dipinti in gualdana giuocando ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] importantissima e che in onore del papa fu chiamata Alessandria. Nel 1168 una nuova concordia fu stretta fra il marchese Obizzo Malaspina e 17 città fra cui era Como, in passato accanita nemica di Milano e fedelissima all'imperatore. Verso il 1170 ...
Leggi Tutto
MURATORI, Lodovico Antonio
Giulio Bertoni
Nato a Vignola il 21 ottobre 1672, morto a Modena il 23 gennaio 1750. Si potrebbe dire che il racconto della sua vita s'identifica con la sua bibliografia, [...] Subiaco, le prime storie delle Puglie, della Calabria, della Sicilia, come quelle di Romualdo Salernitano, Ugo Falcando, Saba Malaspina, Niccolò de Iamsilla, le preziose cronache degli Svevi e quelle più importanti regionali dei secoli XIII-XIV, fra ...
Leggi Tutto
NIELLO
Alfredo Petrucci
. Lavoro d'oreficeria, consistente nel riempire i segni d'un'incisione a bulino su lamina d'argento o d'oro con una specie di smalto nero (nigellum), composto di rame rosso, [...] 'Incoronazione rinvenuta nel 1797 dall'abate P. Zani nella collezione De Marolles. Numerose collezioni private - Malaspina, Trivulzio, Cicognara (ingiustamente accusata di contenere molti falsi), Salamanca, Durazzo, ecc. - si ebbero nell'Ottocento ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] napoletano. Tra le case di produzione locali, la maggiore è invece la Sud film di Roberto Amoroso, che aveva prodotto Malaspina e cavalca l’onda con titoli simili: Madunnella (1947) di Ernesto Grassi, Nennella (1948) di Renato May, La figlia della ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] Guglielmo II alla sua resurrezione con Federico. Ma è anche quello che indicano Jamsilla come programma di Manfredi e Saba Malaspina come sua realizzazione: un Regno come realtà unitaria, che ha una sua storia, una sua cultura, una sua giustizia, di ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] Varano, ma purtroppo anche da Alessandro de' Medici e dal cardinale Innocenzo Cybo, cognato di Ricciarda, al quale la Malaspina concede plausibili favori. Si rinnovava per il B. la facile strategia di mantenersi il più possibile lontano dal padrone ...
Leggi Tutto
DISCEPOLO (Discepoli), Girolamo
Tiziana Pesenti
Nacque a Verona intorno alla metà del sec. XVI da Sebastiano.
La famiglia era entrata a far parte del Consiglio dei nobili di Verona nel 1517, con Francesco, [...] 1585 sciolse la società coi fratelli e realizzò da solo l'Historia dell'origine et successione dell'illustrissima famiglia Malaspina, opera postuma del noto storiografo T. Porcacchi curata dalla vedova Aurora Bianca d'Este. Iniziò anche un duraturo ...
Leggi Tutto
gridare
v. intr. e tr. [prob. lat. quirītare «invocare aiuto; strillare»]. – 1. intr. (aus. avere) Alzare molto la voce, per farsi sentire o per fare rumore o per sfogare l’eccitazione dell’animo: g. a gran voce, con gran voce, a voce alta;...
cervia
cèrvia s. f. (ant. cèrbia) [lat. tardo cĕrvia, da cervus «cervo»], pop. – 1. Cerva, femmina del cervo: Non par la donna all’altre donne bella, Né a cervie cervia, né all’agnelle agnella (Ariosto); andando dietro a una gran cerbia (Novellino)....