RAGNINA, Lorenzo
Giampiero Brunelli
RAGNINA (Ranjina), Lorenzo. – Nacque intorno al 1470 a Dubrovnik (Ragusa) da Nicola e da Nicoleta Zrieva.
La famiglia apparteneva al locale patriziato almeno dalla [...] toscano e sbarcò a Dubrovnik il 19 settembre 1512. Qui possedeva anche un’abitazione (regalata a sua moglie Argentina Malaspina da un mercante fiorentino, Gregorio Draghi, nel novembre del 1507). Soderini preferì però prendere dimora in un castello ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Eufranone
Alberto Forni
"Dominus Eufranon de Porta": tale il nome che compare nel Liber confratrum di S. Matteo di Salerno e sull'iscrizione posta nel 1275 dalla figlia Regale - vedova [...] di Firenze del 1272, il D. probabilmente si trovava a Pest nel 1273. Alla morte del cugino Matteo, compianto da Saba Malaspina, avvenuta il 25 dic. 1273, quando il presule era in procinto di recarsi al concilio di Lione per denunciare l'oppressione ...
Leggi Tutto
DELLE DOTE, Francesco
Carla Casetti Brach
Nacque a Pisa, probabilmente tra la fine del sec. XVI e l'inizio del sec. XVII. La sua attività tipografica cominciò nella città natale nel 1634 con la pubblicazione [...] prima tipografia cittadina, le Constitutiones synodales. In quella città il D. era giunto dietro chiamata di Carlo I Cibo Malaspina, dopo essere stato costretto a chiudere la sua attività in Pisa perché mandato in rovina da un altro tipografo, sembra ...
Leggi Tutto
GATTOLA (Gattalia, Gattoli, Gattula, de Gactulis), Bartolomeo
Francesco Storti
Nacque intorno agli anni Settanta-Ottanta del secolo XIV e appartenne a una nobile famiglia di Gaeta che aveva legato le [...] valore politico, considerata l'importanza strategica ricoperta da quel sito - e la giurisdizione dell'ospedale di S. Elisabetta di Malaspina. Il G. non fu tra i prelati scelti a rappresentare i territori della Corona aragonese al concilio di Basilea ...
Leggi Tutto
BUSSI, Anton Domenico
Salvatore Bono
Nacque a Viterbo in data imprecisabile. Al seguito di G. F. Villa combatté a Candia e venne ferito il 5 ag. 1667; nel 1670 fu accolto nell'Ordine di Malta e partecipò [...] cannoni), le munizioni e il carico. In settembre le galere del B., unite a quelle venete al comando di Alessandro Malaspina, si scontrarono nei pressi di Scio con la flotta turca costringendola a ritirarsi a Smirne.
In riconoscimento della lunga e ...
Leggi Tutto
Ai faux ris, pour quoi traï aves
Vincenzo Pernicone
. Questa, che al v. 40 è detta cianson (Rime dubbie V), e che infatti della canzone rispetta la struttura metrica, meglio si direbbe un ‛ descort [...] alcuni, tra cui lo Scherillo e il Crescini, per un supposto gioco di parole tra gravis... spina (v. 42) e Malaspina, vorrebbero appartenente a quella celebre famiglia -; con un sorriso traditore ella l'ha fatto prima innamorare, e adesso non si cura ...
Leggi Tutto
CAPULA, Giovanni
Renata Serra
Primo fra gli autori delle fortificazioni di Cagliari ad uscire dall'anonimato, viene celebrato "Architector optimus" nell'epigrafe su lastra di calcare (1305), murata [...] di Bosa, che durante il primo decennio del sec. XIV sostituì il torrioncello cantonale a nord delle fortificazioni erette dai Malaspina nel secolo precedente. Su basi stilistiche l'ipotesi si regge e d'altra parte non contraddice la cronologia.
Bibl ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Giovanni Battista
Paola Lavagetto Ceschi
Nato a Parma il 26 ott. 1785 da Carlo e Teresa Bettoli, studiò all'Accademia di Belle Arti allievo di Biagio Martini, e poi a Brera a Milano con Giuseppe [...] Martini, Intorno al prof. G. C., memoria, Parma 1855; Id., La scuola parmense delle Arti Belle, Parma 1862, pp. 19, 25; C. Malaspina, Nuova guida di Parma, Parma 1869, p. 170; G. B. Janelli, Diz. biogr. dei parmigiani illustri, Genova 1877, pp. 89 s ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Venezia, si suppone generalmente tra il 1430 e il 1435; morì forse intorno al 1493-95. Scarsissime sono le notizie documentate pervenuteci intorno a lui. Nel 1457 era condannato per ratto [...] come sportelli laterali i quattro santi della Galleria di Venezia. Contestate sono le firme del Velo di Veronica nel museo Malaspina di Pavia, di un trittico della Pinacoteca comunale di Ascoli Piceno che ha però i caratteri del maestro, al pari ...
Leggi Tutto
SARZANA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Placido CAMPETTI
Ubaldo FORIMENTINI
Città della Liguria in provincia della Spezia. È situata nella bassa valle della Magra, al margine dell'ampio fondovalle [...] . nei secoli XIV e XV, attraverso incessanti fazioni politiche e militari, subì le instabili signorie di Castruccio Castracane, dei Malaspina, dei Visconti di Milano, dei Campofregoso, dei Genovesi e dei Fiorentini, fra i quali ultimi la lotta per il ...
Leggi Tutto
gridare
v. intr. e tr. [prob. lat. quirītare «invocare aiuto; strillare»]. – 1. intr. (aus. avere) Alzare molto la voce, per farsi sentire o per fare rumore o per sfogare l’eccitazione dell’animo: g. a gran voce, con gran voce, a voce alta;...
cervia
cèrvia s. f. (ant. cèrbia) [lat. tardo cĕrvia, da cervus «cervo»], pop. – 1. Cerva, femmina del cervo: Non par la donna all’altre donne bella, Né a cervie cervia, né all’agnelle agnella (Ariosto); andando dietro a una gran cerbia (Novellino)....