COLLA (Colla-Pini), Vincenzo
Francesco Bussi
Dalla domanda presentata dal C. per il concorso a maestro di cappella del duomo di Milano nel 1847 ("d'anni circa 56") pare di poter arguire che sia nato [...] ), dei quali si fece un certo nome il vogherese A. Cetta, a sua volta primo maestro del soprano vogherese M. Gazzaniga Malaspina Albites. Alla partenza del C. e all'avvento di Boucheron, la situazione musicale a Voghera non era certo brillante, se il ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Francesco Maria
Simona Sperindei
RICCARDI, Francesco Maria. – Nacque a Firenze il 10 aprile 1697, primogenito in linea maschile del marchese Cosimo e di Giulia Spada Veralli. Fu battezzato [...] romana. Nell’anno giubilare 1725, con l’arrivo a Roma della madre, del fratello Vincenzo e della sorella Vittoria Malaspina, si trasferì in un palazzo sulla piazza dell’Aracoeli, dimora che arredò con passione e raffinatezza secondo il suo personale ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1520, primogenito del nobile genovese Gerolamo fu Agostino e di Luigia Spinola fu Battista.
Dopo il D. nacquero otto figli, tra maschi e femmine, [...] Fieschi, da cui ebbe cinque figli ma non l'affetto, poiché essa rimase sempre sentimentalmente legata a Giulio Cibo (Cibo Malaspina) che avrebbe voluto sposarla, ma ne era stato impedito da Andrea Doria, che al Cibo imporrà invece in moglie Peretta ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Torino il 20 ott. 1885 da Alessandro e da Clone Rossi. Laureatosi in lettere e filosofia a soli vent'anni, iniziò l'insegnamento nel 1907. Dal '12 al [...] del poema fossero composti da Dante prima dell'esilio, ritrovati in un quadernetto e inviati a lui alla corte dei Malaspina. A una prima parte più specificatamente storica segue una seconda dove si sottolineano differenze e sviluppi tra il "primo ...
Leggi Tutto
GAZZANIGA, Marietta
Roberto Staccioli
Nacque a Voghera (allora provincia del Regno sardo) nel 1820 da Tomaso e Maddalena Denari, i quali, trovandosi in precarie condizioni economiche "furono costretti [...] di P. Bona, ruolo scritto appositamente per lei (3 febbr. 1849).
Nel 1849, dopo le nozze con il marchese Alberto Malaspina, cantò al teatro S. Carlo nella Saffo di G. Pacini con F. Varesi, e fu protagonista acclamatissima nella prima assoluta della ...
Leggi Tutto
Peire d'Alvernhe
Fabrizio Beggiato
Trovatore provenzale, nato in Alvernia e probabilmente di origine borghese. La sua attività poetica è documentata dal 1157 al 1170. Fu alla corte di Provenza e in [...] D. abbia conosciuto diverse raccolte di liriche occitaniche sia a Firenze che a Bologna o alla corte dei Malaspina. Il Santangelo, inoltre, attribuisce ad antiquiores della citazione dantesca nel De vulg. Eloq. il valore di comparativo, deducendone ...
Leggi Tutto
Pelli, Giuseppe
Aurelia Accame Bobbio
Erudito (Firenze 1729 - ivi 1808). Compilò le Memorie per servire alla vita di D. e alla storia della sua famiglia, che uscirono per la prima volta a corredare [...] e dalle cui " Novelle letterarie " del '67 prenderà quello dell'ambasceria al vescovo di Luni a nome di Franceschino Malaspina; le Notizie istoriche delle chiese fiorentine del P. Richa, da cui ricava il testamento di Folco Portinari, comprovante l ...
Leggi Tutto
CAPECE, Giacomo (Iacobus Capicius de Neapoli, Capice, Capici)
Norbert Kamp
Questo nobile napoletano era figlio dell'omonimo siniscalco di Federico II. Le sue vicende sono però molto meno note di quelle [...] suo matrimonio con Giacoma Tornuparda.
Fonti e Bibl.: Montevergine, Archivio dell'Abbazia, Perg. 2113 (1261 dic. 10); S. Malaspina, Rerum Sicularum Historia, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., VIII, Mediolani 1726, col. 857; B. Capasso, Historia ...
Leggi Tutto
casa
Amedeo Quondam
. Il vocabolo è adoperato per lo più in senso proprio (ma in If VIII 120 le dolenti case sono il luogo di residenza dei dannati del basso Inferno, vale a dire la città di Dite): [...] anche nell'esempio precedente di Rime LXXIII 14. In questo senso figurato c. ritorna più volte, con allusione alla " casata " dei Malaspina (Pg VIII 124), a quella dei Da Calboli (XIV 89), a quella dei Traversari (XIV 107), dei Fieschi (XIX 143) e ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Piacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta sulla sinistra del fiume, là dove tre strade s'incontrano quella per Piacenza, quella per Varzi [...] in Piazza del duomo con portici su colonne di pietra a capitello cubico; diverse case con avanzi del secolo XV. Il palazzo Malaspina, il vescovado e il seminario risalgono ai secoli XVI, XVII e XVIII. Nel vescovado si conserva un pastorale del 1479 ...
Leggi Tutto
gridare
v. intr. e tr. [prob. lat. quirītare «invocare aiuto; strillare»]. – 1. intr. (aus. avere) Alzare molto la voce, per farsi sentire o per fare rumore o per sfogare l’eccitazione dell’animo: g. a gran voce, con gran voce, a voce alta;...
cervia
cèrvia s. f. (ant. cèrbia) [lat. tardo cĕrvia, da cervus «cervo»], pop. – 1. Cerva, femmina del cervo: Non par la donna all’altre donne bella, Né a cervie cervia, né all’agnelle agnella (Ariosto); andando dietro a una gran cerbia (Novellino)....