DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona
Giovanni Nuti
Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] , nell'esercito comunale; tuttavia, Genova ritenne più prudente, non appena la situazione militare migliorò col ritiro dei Malaspina verso l'entroterra, sciogliere l'esercito e licenziare gli alleati scomodi, di cui si temeva l'infedeltà.Sceso ...
Leggi Tutto
PEREGRINI, Matteo
Erminia Ardissino
PEREGRINI (Pellegrini), Matteo. – Nacque a Liano, frazione di Castel San Pietro sull’Appennino bolognese, probabilmente intorno al 1595.
I biografi antichi, infatti, [...] latini sia volgari, pubblicati nelle raccolte degli Accademici della Notte, un Idillio epitalamico, composto in occasione delle nozze Paleotti-Malaspina ed edito a Bologna nel 1621, e una dissertazione, Perché si ami il bello, a commento di due versi ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Arrigo, detto il Duchino
Francesca Luzzati Laganà
Primogenito di Castruccio di Gerio e di Pina di Iacopo Streghi da Monteggiori, nacque probabilmente nel 1304. Diciannovenne, [...] Pisani ebbero il tempo di occupare anche Lucchio e Monteggiori, il C. ricevette dal Visconti l'incarico di difendere i Malaspina e Pietrasanta, e poté dare inizio al nuovo ciclo di operazioni militari, che videro impegnate accanto a lui anche milizie ...
Leggi Tutto
GENTILE, Tommaso
Norbert Kamp
Figlio di Bernardo di Simone, appartenente a una nobile famiglia la cui presenza è attestata nel Salento a partire dall'ultimo decennio del XII secolo, dovette nascere [...] Marra che ricopriva tale incarico già nel 1258. Proprio sotto il regno di Manfredi, stando al racconto di Saba Malaspina (Die Chronik des Saba Malaspina, a cura di W. Koller, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XXXV, Hannoverae 1999, IV, 2, p. 1795 ...
Leggi Tutto
KOMULOVIĆ (Comulo, Comuli, Comuleo), Alexandar (Lisander)
Franco Pignatti
Nacque a Spalato nel 1548 dalla famiglia patrizia dei Petrak, nel ramo che portava il soprannome di Komulović. Mancano notizie [...] ), restaurare la cattedrale di Vilnius.
Nel maggio 1596 ricevette dal cardinale legato a Praga Camillo Caetani e dal nunzio Germanico Malaspina l'ordine di una seconda missione in Russia.
Il K. avrebbe dovuto spingere lo zar ad arginare le incursioni ...
Leggi Tutto
ODDI, Mauro
Silvia Medde
ODDI, Mauro. ‒ Nacque nel 1639, presumibilmente a Parma; i nomi dei genitori sono ignoti e nulla si conosce della sua prima formazione, ricevuta con ogni probabilità in patria.
Sebbene [...] Italia (1795-96), Bassano 1818, IV, p. 110; A. Bartsch, Le peintre-graveur, XXI, Wien 1821, pp. 212 s.; L. Malaspina, Catalogo di una raccolta di stampe antiche, IV, Milano 1824, pp. 335 s.; S. Ticozzi, Dizionario degli architetti, scultori, pittori ...
Leggi Tutto
PREVEDARI, Bernardo
Mattia Biffis
PREVEDARI, Bernardo (Bernardinus de Prevedariis). – Non si conosce la data di nascita di questo orafo e incisore, figlio di un certo Giovanni, attivo a Milano nell’ultimo [...] illustrated Bartsch, XXIV, 4, New York 1999, pp. 91-96; M.G. Albertini Ottolenghi, Il Malaspina, l’abate Zani e la Stampa Prevedari, in Luigi Malaspina di Sannazzaro (1754-1835): cultura e collezionismo in Lombardia tra Sette e Ottocento. Atti del ...
Leggi Tutto
Valletta dei principi
Silvio Pasquazi
La parte inferiore della montagna del Purgatorio, dopo un primo e un secondo ripiano, o cinghio, verso sinistra face di sé grembo (Pg VII 68), e forma una cavità, [...] i poeti ‛ avvalleranno ' tra le grandi ombre, D. incontrerà Ugolino (Nino) Visconti, governatore della Gallura, e Corrado Malaspina, signore della Lunigiana.
La V. fa pensare al Paradiso terrestre (il Benini ipotizzò addirittura che essa sia una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra gli artisti la cui carriera abbraccia il passaggio tra il Trecento e il Quattrocento [...] , a partire dalla piccola ancona giovanile con la Madonna, il Bambino e i santi Francesco e Chiara (Pavia, Museo Malaspina) che vanta una prestigiosa committenza. Essa proviene infatti dal monastero pavese di Santa Chiara la Reale, una fondazione ...
Leggi Tutto
SOMMEREUSE, Pierre
Emanuele Catone
de. – Originario probabilmente di Sommereux, piccolo villaggio della Piccardia nei pressi di Amiens, nacque in data imprecisata; non sappiamo chi furono i suoi genitori.
Fu [...] , 181, XIV, 1961, pp. 67, 187, XIX, 1964, p. 51, XXVII, 1979-1981, p. 33, XLIV, 1998, p. 412; S. Malaspina, Die Chronik des Saba Malaspina, a cura di W. Koller - A. Nitschke, Hannover 1999, p. 261.
F.A. Vitale, Storia diplomatica de’ Senatori di Roma ...
Leggi Tutto
gridare
v. intr. e tr. [prob. lat. quirītare «invocare aiuto; strillare»]. – 1. intr. (aus. avere) Alzare molto la voce, per farsi sentire o per fare rumore o per sfogare l’eccitazione dell’animo: g. a gran voce, con gran voce, a voce alta;...
cervia
cèrvia s. f. (ant. cèrbia) [lat. tardo cĕrvia, da cervus «cervo»], pop. – 1. Cerva, femmina del cervo: Non par la donna all’altre donne bella, Né a cervie cervia, né all’agnelle agnella (Ariosto); andando dietro a una gran cerbia (Novellino)....