FERRARINO da Ferrara
Calogero Salamone
Nacque a Ferrara, probabilmente intorno alla metà del sec. XIII.
Ultimo tra i trovatori italiani in lingua provenzale, è più noto come compilatore del florilegio [...] , Del Carretto, da Romano, da Camino), ed in particolare alla corte estense (si ricordi Aimeric de Peguillian, che dalla corte dei Malaspina venne a quella degli Este e cantò le lodi di Beatrice, figlia di Azzo VI).
La vida ci dice che F. fu autore ...
Leggi Tutto
NERI, Ippolito
Carlo Alberto Girotto
NERI, Ippolito. – Nacque a Empoli il 26 novembre 1652 da Lorenzo e da Agata di Alessandro Sandonnini.
Ramo staccatosi da quello dei Del Nero di Bologna, la famiglia [...] delle quali, fatto salvo qualche titolo, non resta nulla; irreperibili sembrano pure quattro drammi musicali recitati a Pratolino cui accenna Malaspina, 1720 (ma vd. l’ipotesi di Del Lungo, 1874, pp. 1009 s.). Tra gli inediti, si ha notizia di un ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Sebastiano
Giovanni Romano
NOVELLI, Sebastiano. – Figlio di Giovanni, nacque a Casale Monferrato tra il 1495 e il 1500 circa.
I documenti che lo riguardano sono stati individuati da Alessandro [...] di Casei Gerola (Agosti, 2009, p. 181), una pala raffigurante la Madonna di Loretoe i quattro Padri della Chiesa nella Pinacoteca Malaspina di Pavia (inv. P 13, come anonimo piemontese), proveniente da S. Maria di Loreto a Tortona (Rampi, 2011) e un ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Filippo di
Berardo Pio
MONTFORT, Filippo (II) di. – Figlio primogenito di Filippo I, signore di Castres nella Francia meridionale, e di Eleonora di Courtenay (figlia di Pietro II, imperatore [...] , ad ind.; Giovanni Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, I, Parma 1990, pp. 410, 419, 461; Die Chronik des Saba Malaspina, a cura di W. Koller - A. Nitschke, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XXXV, Hannover 1999, pp. 178, 226; M. Camera, Annali ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Bonaccorso (Bonaccursus)
Olivier Guyotjeannin
Discendente da una nobile famiglia attestata già nel sec. XI come feudatari dei marchesi di Canossa, il D. nacque da Giacomo, [...] locale, al partito pontificio, sostenuto da Lucca.
Nel corso di questa spedizione il D. fu assassinato ad opera di Barnabò Malaspina e dei Lucchesi, nel 1249o nel 1250.
Per quel che concerne l'anno di morte gli Annales Ptolomei Lucensis riportano la ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Folco
Enrico Basso
Figlio del console Guglielmo, il G., che possiamo presumere nato a Genova negli ultimi anni del XII secolo, è uno dei membri meno documentati dell'importante famiglia di [...] aveva ricevuti a sua volta dai marchesi Corrado e Guglielmo Malaspina, ci confermano che egli era sicuramente già morto in , n.s., XIV (1974), p. 166; R. Pavoni, Genova e i Malaspina nei secoli XII e XIII, in La storia dei Genovesi, VII, Genova 1987, ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Simone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova, in un anno che si può collocare tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIII; non conosciamo il nome del padre, la madre fu forse una [...] al G. tenne probabilmente conto, oltre che di capacità militari, soprattutto dei legami di parentela che, attraverso i Malaspina e la comune discendenza obertenga, legavano i Guercio ai marchesi di Massa.
Dopo un attacco preventivo condotto contro ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Corrado
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (circa a metà del XIII secolo) da Iacopa e da Oberto, il primo esponente della famiglia – una delle più importanti della città ligure, di [...] cittadina. Nel 1278, per esempio, fu testimone a un atto di quietanza rilasciato al Comune di Genova dal marchese Manfredo Malaspina. Nel 1288 presenziò alla modifica della convenzione fra il Comune di Genova e gli uomini di Grasse in presenza dei ...
Leggi Tutto
iperbato
Francesco Tateo
Il termine hyperbaton designava nella retorica greca il mutamento dell'ordine normale delle parole: distinguendo questa figura dall'anastrofe (v.), e rendendola col termine [...] , If X 15; silenzio posto avea da ogni parte, Pd XXVII 18), o di elevare il tono retorico del discorso, come nelle parole di Corrado Malaspina (se novella vera di val di Magra o di parte vicina / sai, Pg VIII 115-117). Un duplice i. s'incontra in una ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI DEGLI ERRI, Rodolfo
Marco Gemignani
MONTECUCCOLI DEGLI ERRI, Rodolfo. – Nacque a Modena il 23 febbraio 1843 dal marchese Luigi e da Carlotta di Pathon.
La famiglia era molto legata agli [...] a Licciana, in Lunigiana, per curare la vendita di alcune proprietà che aveva ereditato dalla nonna paterna, la marchesa Amedea Malaspina.
Nel 1894 e nel 1895 fu a capo del dipartimento di controllo della Marina a Vienna e poi vicecomandante e infine ...
Leggi Tutto
gridare
v. intr. e tr. [prob. lat. quirītare «invocare aiuto; strillare»]. – 1. intr. (aus. avere) Alzare molto la voce, per farsi sentire o per fare rumore o per sfogare l’eccitazione dell’animo: g. a gran voce, con gran voce, a voce alta;...
cervia
cèrvia s. f. (ant. cèrbia) [lat. tardo cĕrvia, da cervus «cervo»], pop. – 1. Cerva, femmina del cervo: Non par la donna all’altre donne bella, Né a cervie cervia, né all’agnelle agnella (Ariosto); andando dietro a una gran cerbia (Novellino)....