TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato. – Terzogenito di Giovanni II Paleologo e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, nacque [...] . 1341-1343; D. Promis, Monete dei Paleologi marchesi di Monferrato, Torino 1858, pp. 19-21; P. Litta, Famiglie celebri d’Italia. Malaspina, Milano 1861, tav. XIII; F. Gabotto, Asti e il Piemonte al tempo di Carlo d’Orléans (1407-1422), in Rivista di ...
Leggi Tutto
FATINELLI, Pietro
Cecilia Asso
Nacque a Lucca il 6 genn. 1512 da Nicolò e Caterina Guidiccioni. La famiglia patema aveva, allora, già perduto la preminenza nella vita politica cittadina che l'aveva [...] il suo intervento fu apprezzato a proposito di una controversia che Lucca sostenne con la marchesa di Massa, Ricciarda Malaspina, per questioni di confine, nel 1540- In seguito alla risoluzione di quest'ultima vicenda, nel 1541 il F. chiese ...
Leggi Tutto
ELENA di Epiro, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Figlia primogenita del despota di Epiro Michele II degli Angeli e di Teodora dei Pietralife, nacque, ignoriamo dove, nel 1242. La prima notizia [...] del regno di Carlo I e Carlo II d'Angiò, I, Napoli 1863, docc. LVI, p. 193; CIII, p. 296; S. Malaspina, Rerum Sicularum historia (1250-1285), in G. Dei Re, Cronisti e scrittori sincroni napoletani, II, Napoli 1868, p. 225; Registri della Cancelleria ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro da Pisa
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore documentato a Genova dal 1401 al 1423.
La prima notizia relativa a G., figlio di Pietro, risale al 1401, [...] dell'arte, 1978-79, n. 9, pp. 16-19; M.G. Albertini Ottolenghi, Anonimo pisano, S. Agata, in Pavia. Pinacoteca Malaspina, Pavia 1981, pp. 149 s.; E. Rossetti Brezzi, Per un'inchiesta sul Quattrocento ligure, in Bollettino d'arte, LXVIII (1983), 17 ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone (Ottorino) da
Federica Cengarle
Figlio primogenito di Pietro e di Mazabora di Giovannolo Crivelli (il cui matrimonio era avvenuto nel 1344), nacque probabilmente a Milano. Nel primo [...] del feudo di Caorso (7 apr. 1383).
Il 6 maggio 1385 il M. fu a capo, con Iacopo Dal Verme e Giovanni Malaspina, delle 500 lance che scortarono Gian Galeazzo in occasione dell'incontro con lo zio e suocero Bernabò presso la pusterla di S. Ambrogio ...
Leggi Tutto
ANGLONA, Borrello d' (d'Anglone, d'Agnone)
Francesco Sabatini
Della stirpe dei feudatari di Agnone (nel Molise), un ramo dei conti di Sangro, visse nella prima metà del sec. XIII. Da Federico II fu privato [...] di Federico II imperatore... in G. Del Re, Cronisti e scrittori sincroni napoletani, Svevi, Napoli 1868, pp. 124-127; Saba Malaspina, Istoria delle cose di Sicilia, ibid., p. 213; B. Capasso, Historia diplomatica regni Siciliae, Napoli 1874, pp. 79 s ...
Leggi Tutto
torbido
Andrea Mariani
La base latina turbidus (da turba, greco τυρβή, " agitazione ", " confusione ", donde " folla ") vale " disordinato ", " burrascoso ", " impetuoso ", e si riferisce di preferenza [...] Campo Picen fia combattuto. I commenti, mentre sono tutti d'accordo nel vedere nel vapore il personaggio di Moroello Malaspina, divergono poi nell'interpretazione dei torbidi nuvoli che lo circondano, e che potrebbero essere le milizie dei Neri, che ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell'Oceano Pacifico situato a NE. di Borneo; è compreso fra 4° 40′-21° 10′ di lat. N. e 116° 40′-126° 34′ di long. E. Costituisce un possedimento degli Stati Uniti d'America, retto da un governatore [...] the "Itinerario de las misiones orientales"), a cura di C. E. Luard e H. Hosten, Londra 1928 segg.; A. Malaspina, Relazione, in Annales Hidrográficos, 1871; El Archipiélago Filipino. Colección de datos geograficos, ecc., voll. 2, pubblicati dai padri ...
Leggi Tutto
RAMBALDO di Vaqueiras
Nicola Zingarelli
Nativo del castello di Vaqueiras (Valchiusa), Rambaldo (Raimbaut), che secondo la vecchia biografia fu prima accolto dal conte Guglielmo IV de Baux (morto nel [...] tenzoni in rima con Peire Vidal, Gaucelm Faidit, Perdigon, Aimar, il francese Conon de Béthune; e anche con Alberto Malaspina, la cui parte forse fu composta dallo stesso R. Bellissima la poesia del carroccio, Truan mala guerra, dove canta la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] botanical artists of the later eighteenth century» (Hulton, Hepper, Friis 1991, p. 60).
La lunga condanna al silenzio di Malaspina e di Balugani costituisce l’emblematico epilogo di queste pagine. Con loro si chiude l’epoca in cui i viaggiatori ...
Leggi Tutto
gridare
v. intr. e tr. [prob. lat. quirītare «invocare aiuto; strillare»]. – 1. intr. (aus. avere) Alzare molto la voce, per farsi sentire o per fare rumore o per sfogare l’eccitazione dell’animo: g. a gran voce, con gran voce, a voce alta;...
cervia
cèrvia s. f. (ant. cèrbia) [lat. tardo cĕrvia, da cervus «cervo»], pop. – 1. Cerva, femmina del cervo: Non par la donna all’altre donne bella, Né a cervie cervia, né all’agnelle agnella (Ariosto); andando dietro a una gran cerbia (Novellino)....