LEONI (Lioni), Piero (Pier Leone, Pierleone da Spoleto)
Franco Bacchelli
Nacque a Spoleto, probabilmente verso il 1445, da Leonardo, appartenente a una famiglia del ceto professionale spoletino, che [...] L. dovette improvvisamente andare a Fosdinovo per curare una cognata del Magnifico, Aurante Orsini, moglie di Leonardo Malaspina marchese di Gragnola. In questo primo insegnamento pisano ebbe tra i suoi scolari il fiorentino Mazzingo Mazzinghi, amico ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] volta con Clemenza, figlia di Antoniotto Adorno (Litta, Battilana) o secondo altri genealogisti, fra i quali Levati, figlia di Azzone Malaspina e in seguito con Marzia di Gian Galeazzo Manfredi, signore di Faenza, il F. non lasciò figli legittimi; il ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Nanni
Gian Maria Varanini
PEGOLOTTI Nanni (Nanino, Giovanni). – Figlio di Reguccio (Arriguccio) di Lotto Pegolotti, nacque a Verona attorno al 1345. Le generalità della madre, citata nelle [...] del Quattrocento: musiche amorose e poesia popolaresca, Milano 1939, p. 291; U. Dorini, Un grande feudatario del Trecento. Spinetta Malaspina, Firenze 1940, p. 208 (Reguccio); D. Neri, I commercianti fiorentini in Alto Adige nei secoli XIII e XIV, in ...
Leggi Tutto
COMITA
Evandro Putzulu
Giudice di Torres, nacque verosimilmente verso il 1160 a Torres, capitale del giudicato, ultimo dei quattro figli di Barisone II e di Preziosa de Orrubu. Non è tuttavia sempre [...] di Massa, dei da Capraia, dei Visconti e dei Gherardeschi, e quelle liguri dei Doria, degli Spinola e dei Malaspina s'imparentarono con le dinastie locali e giunsero ad assidersi sui troni isolani o a costituirsi vaste signorie indipendenti dai ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Spinetta
Luca Amelotti
Campofregoso Primo di questo nome, figlio di Pietro (I) e della sua seconda moglie Benedetta di Enrichetto Doria, nacque forse a Genova in una data non [...] genovesi, tra cui Raffaele Montaldo. Il conflitto ebbe un inizio favorevole ai Fregoso che occuparono il castello del marchese Malaspina obbligandolo a chiedere il perdono della Repubblica di Genova in cambio del pagamento di 10.000 scudi; in seguito ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castiglione), Francesco Abbondio
Anna Foa
Nacque a Milano il 1º febbr. 1523 da Girolamo, presidente del Senato di Milano, e Guida Francesca di Guido Castiglioni. Studiò diritto canonico [...] 9v-12v). Fu inoltre amico del poligrafo Tommaso Porcacchi, a cui lasciò una raccolta di documenti sulla famiglia dei Malaspina, che aveva trovato negli archivi di Bobbio e che il Porcacchi utilizzò nella sua Historia dell'origine et successione dell ...
Leggi Tutto
negligenti
Sotto la comune denominazione di n., che come tale ricorre soltanto in Pg IV 110, a proposito di Belacqua (colui che mostra sé più negligente / che se pigrizia fosse sua serocchia), si suole [...] (siedono nella valletta e cantano il Salve, Regina; tra essi sono Rodolfo d'Asburgo, Ottocaro II di Boemia, Nino Visconti, Corrado Malaspina, ecc.: Pg VII 1-136, VIII 1-139; e cfr. Valletta dei principi). per il concetto di negligenza in d. e ...
Leggi Tutto
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio
Saverio Ricci
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio (Colantonio). – Nacque a Nola nel Regno di Napoli, nel 1546, da Federico e da Giustina, primogenito di sei figli.
Laureato [...] motu coelesti, che sarebbe dovuto uscire a Basilea. Del breve arresto di Stigliola nel 1591, per iniziativa del nunzio Germanico Malaspina, vi è solo notizia.
Nel 1592 portò a compimento per il governo, con il fratello Modestino, una carta del Regno ...
Leggi Tutto
CORTI, Bonaventura
Daniela Silvestri
Nacque a Corti, parrocchia di Viano, nel territorio di Scandiano (Reggio Emilia), il 26 febbr. 1729 da Domenico e Vittoria Bondioli. Orfano ad appena undici anni, [...] Modena in due tomi nei due anni successivi 1769-1770 e dedicata alla duchessa di Massa Maria Teresa Cibo Malaspina consorte di Ercole Rinaldo d'Este.
Opera indubbiamente caratterizzata dalla sua natura di corso universitario completo e composito, le ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1530 e il 1540 da Domenico (uomo politico messosi in luce durante la repressione della congiura dei Fieschi) e da Maria Doria [...] territorio ad altri signori, il 7 giugno il Senato genovese fece partire il D. affinché svolgesse opera di pacificazione tra il Malaspina e i sudditi. Arrivato a Madrignano il 9 giugno, il D. trovò il marchese già morto (e su questa morte comunicava ...
Leggi Tutto
gridare
v. intr. e tr. [prob. lat. quirītare «invocare aiuto; strillare»]. – 1. intr. (aus. avere) Alzare molto la voce, per farsi sentire o per fare rumore o per sfogare l’eccitazione dell’animo: g. a gran voce, con gran voce, a voce alta;...
cervia
cèrvia s. f. (ant. cèrbia) [lat. tardo cĕrvia, da cervus «cervo»], pop. – 1. Cerva, femmina del cervo: Non par la donna all’altre donne bella, Né a cervie cervia, né all’agnelle agnella (Ariosto); andando dietro a una gran cerbia (Novellino)....