MORLOTTI, Ennio
Mattia Patti
– Nacque a Lecco il 21 settembre 1910, figlio di Giovanni e di Giulia Sibella.
Dopo aver iniziato giovanissimo a lavorare come operaio e contabile, nel 1936, ormai ventiseienne, [...] di Mussolini nel giugno 1940). Negli anni di guerra Morlotti prestò servizio militare a Como e a Napoli, dove si ammalò di malaria, per rientrare infine a Milano. Si tenne comunque in contatto con gli amici di Corrente, e in particolare con Treccani ...
Leggi Tutto
GAMBA GHISELLI, Teresa
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
, Teresa. - Nacque a Ravenna dal conte Ruggero, patrizio ravennate, e da Amalia dei conti Macchirelli di Pesaro.
È impossibile stabilire con [...] anni), da lui posta per educazione in un collegio di monache a Bagnacavallo (presso Ravenna), nonché da un attacco di malaria. Fu raggiunto da molte lettere della G. che lo supplicava di raggiungerla: egli, dopo aver affidato alla sorte la decisione ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze l'8 sett. 1685 da Fabio e Costanza di Alessandro Della Stufa.
Famiglia dalle modeste origini proveniente da Empoli, dovette il suo successo a Francesco, [...] e delle colmate di Bellavista negli anni Sessanta i principali bersagli della polemica, non priva di strascichi giudiziari, innescata dalla malaria che nel 1756 aveva colpito la Valdinievole. Anche in questo caso, come per il Grandi, il F. si rivolse ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Natale
Daniela De Angelis
PRAMPOLINI, Natale. – Nacque a Villa Ospizio, una frazione di Reggio Emilia, il 25 dicembre 1876 da Girolamo, possidente terriero, e da Beatrice Davoli, secondo [...] dell’apice della carriera di bonificatore di Prampolini, che realizzò il risanamento di terre da sempre paludose e malariche. I finanziamenti, sufficientemente regolari almeno sino al 1932, la possibilità di reclutare una massa di prestatori d’opera ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
ZANETTI (Miti, Mitizanetti), Giuseppe. – Nacque a Modena il 9 ottobre 1859, figlio di Vincenzo, avvocato, politico e consigliere cittadino, e di Amalia Miti, appartenente [...] fu un percorso che non abbandonò più. Già nella II Biennale del 1897 si registrano solo due tele (tra cui Nella malaria, Venezia, Galleria d’arte moderna di Ca’ Pesaro) al confronto di dodici acqueforti, salutate dall’apprezzamento di Ugo Ojetti, che ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Enrico Alleva
– Nacque a Tromello in Lomellina, in provincia di Pavia, il 18 dicembre 1841, da Angelo Maria e da Maria Magnaghi, figlio unico di un’agiata famiglia.
Frequentò il liceo [...] di 14 fotomicrografie del 1885, contenuta nell’archivio dei negativi di Negri, riproduce i vari stadi dell’infezione malarica nel sangue umano. Sempre nel 1885 realizzò una serie di ingrandimenti di diatomee, alghe unicellulari.
Nel 1886 cominciò ...
Leggi Tutto
GARLANDA, Federico
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Mezzana Mortigliengo, presso Biella, il 17 apr. 1857 da Pietro, geometra, e da Teresa Castelli, in una famiglia della vicinissima Strona [...] presentò nella seduta del 4 luglio 1895, con l'intenzione di venire in aiuto alle popolazioni delle zone colpite dalla malaria. Fu la "legge sul chinino di Stato" che, se pervenne alla promulgazione solo diversi anni dopo, restò, comunque, ascritta a ...
Leggi Tutto
MESSEA, Alessandro
Ilaria Gorini
– Nato il 16 nov. 1862 a Borgomanero, nel Novarese, da Federico e da Delfina Forno, studiò medicina e chirurgia nell’Università di Torino, e fu allievo, tra gli altri, [...] del Parmense una serie di indagini che avrebbero determinato la revoca delle concessioni delle risaie per l’elevata incidenza malarica (Igiene e sanità pubblica nella provincia di Parma [Foglio periodico della R. Prefettura di Parma, anno 1896, n. 26 ...
Leggi Tutto
VERATTI, Emilio
Maria Carla Garbarino
Nacque a Varese (nel quartiere di Biumo superiore), da Pasquale e da Marietta Trolli, il 24 marzo 1872. Dopo essersi diplomato al Liceo classico di Varese, si iscrisse [...] tempestiva di portatori di vibrioni colerici e per la terapia dei soldati che tornavano dal fronte affetti da malaria. A Pavia Veratti ebbe inoltre la direzione tecnica dell’Istituto sieroterapico vaccinogeno fondato da Golgi presso l’Istituto ...
Leggi Tutto
NANNARONI, Michele Maria
Vittoria Fiorelli
– Figlio di Matteo e di Domenica Tenore, nacque a Foggia il 17 giugno 1732 e fu battezzato il giorno seguente nella parrocchia di S. Tommaso Apostolo dall’arciprete [...] .
Nel marzo 1780 tornò a Foggia dove si dedicò all’attività pastorale, accantonando definitivamente la riflessione teologica.
Contagiato dalla malaria, si ritirò col fratello nella casa di famiglia di Mortelliti, dove morì il 10 luglio 1784.
Fonti e ...
Leggi Tutto
malaria
malària s. f. [da mal’aria, cioè mala aria «aria cattiva, dannosa»]. – Malattia infettiva a carattere endemico e talvolta epidemico, frequente nelle zone tropicali e subtropicali, paludose, causata nell’uomo e in varî animali (mammiferi,...
malarico
malàrico agg. [der. di malaria] (pl. m. -ci). – Di malaria, che si riferisce alla malaria, che è infestato dalla malaria: febbre, infezione m.; zone malariche. Come sost., persona affetta da malaria.