• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [12]

L’amichettismo di Dante

Atlante (2025)

L’amichettismo di Dante Nel 2024 la parola amichettismo è entrata nei neologismi Treccani, sebbene in molti, e non solo all’interno delle accademie, nutrissero la speranza che si trattasse di un occasionalismo linguistico, caratterizzato [...] Neri ‒, ma in ragione delle gravi condizioni di salute di Guido Cavalcanti, il quale, in esilio a Sarzana, aveva contratto la malaria, di cui sarebbe morto, pochi giorni dopo il rientro in patria, il 29 di agosto del 1300, come pure attesta la sua ... Leggi Tutto

Gli Stati Uniti lasciano l'Oms: le conseguenze di una scelta controversa

Atlante (2025)

Gli Stati Uniti lasciano l'Oms: le conseguenze di una scelta controversa Per indirizzare in maniera decisa il suo secondo mandato, nel giorno del suo insediamento, Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo che sancisce il ritiro degli Stati Uniti dall’Organizzazione Mondiale [...] progetti fondamentali come le campagne di vaccinazione infantile nei paesi in via di sviluppo, la lotta contro malattie come la malaria e la tubercolosi, e la ricerca su nuovi vaccini.Con l’abbandono dell’organizzazione, il ruolo primario degli Usa ... Leggi Tutto

Selvaggio Ovest, di Daniele Pasquini

Atlante (2024)

<i>Selvaggio Ovest</i>, di Daniele Pasquini «Questo libro è un romanzo», scrive Daniele Pasquini nella sua nota posta alla fine di Selvaggio Ovest, pubblicato da NN Editore. Lo scrive non solo per chiarire il suo modus operandi, ma per rivendicare [...] opprimeva i campi, la boscaglia, i fossi»), con un lessico appropriato, con dei dialoghi vivi e verosimili («La malaria, maremma impestata. Che disgrazia»), ci sono piccoli eventi prodigiosi che segnano per sempre le vite dei protagonisti («Penna ... Leggi Tutto

I cambiamenti climatici e la diffusione delle malattie tropicali

Atlante (2024)

I cambiamenti climatici e la diffusione delle malattie tropicali Il legame tra cambiamenti climatici e minacce per la salute è sempre più preoccupante. A sottolinearlo anche l’ultimo rapporto Lancet Countdown on Health and Climate Change della rivista The Lancet, i [...] lavoro dell’OMS su cambiamenti climatici, le malattie tropicali trascurate (NTD, Neglected Tropical Diseases) e la malaria, e Reaching the Last Mile (RLM) hanno effettuato una revisione della letteratura scientifica disponibile sul tema evidenziando ... Leggi Tutto

La lotta alla malaria attraverso la genetica

Atlante (2018)

La lotta alla malaria attraverso la genetica La malaria è una delle malattie più pervicaci e, dopo la tubercolosi, la principale infezione causa di morte al mondo. Secondo l’ultimo World malaria report (2017) dell’OMS, nel 2016 i casi sono stati [...] globalmente 216 milioni e le morti 445.000, dell ... Leggi Tutto

Una zanzara sterile per combattere la malaria

Atlante (2015)

Una zanzara sterile per combattere la malaria Grazie a una modifica nel DNA degli esemplari maschi di Anopheles gambiae, i ricercatori dell’Imperial College London hanno creato un insetto provvisto di un gene recessivo che, una volta ereditato dalle femmine della prole, ne determina l’incapacit ... Leggi Tutto

Da oggi la malaria si diagnostica con lo smartphone

Atlante (2015)

Da oggi la malaria si diagnostica con lo smartphone Gli ingegneri della Texas A&M University hanno brevettato un dispositivo – ribattezzato mobile-optical-polarization imaging device (MOPID) – che una volta applicato a un comune smartphone è in grado di sfruttarne la telecamera per restituire immagin ... Leggi Tutto

Come sconfiggere la malaria

Atlante (2013)

Come sconfiggere la malaria Circa 660 mila morti all’anno e più di 200 milioni di malati in tutto il mondo. Questi, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS-WHO), sono i numeri della malaria, una malattia che colpisce [...] soprattutto nell’Africa Sub Sahariana e nell’Asi ... Leggi Tutto

Laser contro la malaria

Atlante (2013)

Laser contro la malaria La lotta alla malaria potrebbe avvantaggiarsi di un principio scoperto da Alexander Graham Bell quasi 150 anni fa. Un team di fisici e studiosi del suono, coordinati da Michael Kolios della Ryerson University [...] in Toronto (Canada), ha sviluppato un di ... Leggi Tutto

La guerra alla malaria continua

Atlante (2013)

La guerra alla malaria continua Continua la guerra alla malaria, una piaga che, secondo le stime della World Health Organisation (WHO), soltanto nel 2010 è stata responsabile di circa 200 milioni di infezioni con 660.000 casi mortali, [...] il 90% dei quali attestati nella sola Africa e ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
malària
malaria malària s. f. [da mal’aria, cioè mala aria «aria cattiva, dannosa»]. – Malattia infettiva a carattere endemico e talvolta epidemico, frequente nelle zone tropicali e subtropicali, paludose, causata nell’uomo e in varî animali (mammiferi,...
malàrico
malarico malàrico agg. [der. di malaria] (pl. m. -ci). – Di malaria, che si riferisce alla malaria, che è infestato dalla malaria: febbre, infezione m.; zone malariche. Come sost., persona affetta da malaria.
Leggi Tutto
Enciclopedia
malaria
Infezione causata da Emosporidi (Sporozoi) appartenenti al genere Plasmodium. La m. umana e dei mammiferi in genere (scimmie, roditori ecc.) è trasmessa esclusivamente da zanzare del genere Anopheles. La m. era diffusa nel mondo già in epoche...
pneumomalaria
In medicina, complicazione della malaria per congestione dell’apice polmonare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali