RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] infezioni che non hanno il loro punto primitivo di presa negli organi del respiro, come per esempio il tifo, la malaria perniciosa, la febbre puerperale, l'erisipela, e ciò perché esse agiscono sul cuore indebolendone la funzione e cagionando di ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] cause indicate; si deve, nondimeno, rilevare la cospicua diminuzione nella mortalità proveniente da febbre tifoidea, pertosse, malaria, tubercolosi, bronchite acuta.
Tavole di mortalità e di sopravvivenza. - Una tavola di mortalità è un prospetto ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] questo lacerazioni ed ematomi s'osservano in molte malattie infettive (tifo addominale, influenza, tetano, tubercolosi, malaria, tifo esantematico) che provocano degenerazione delle fibre muscolari, in alcune affezioni nervose (tabe dorsale, paralisi ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] infatti, spesso legate direttamente a condizioni di suolo e di clima, come accade, per citare esempî notissimi, della malaria, di molte delle cosiddette malattie tropicali, ecc. Grandi vantaggi ha portato il metodo geografico alle scienze sociali, in ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] col miglioramento delle condizioni igieniche. Le malattie più diffuse sono il tifo, la dissenteria, l'anemia tropicale, la malaria.
Le condizioni naturali, assai varie, fanno sì che la popolazione sia molto inegualmente distribuita. Si calcola che il ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] del paese e la deficienza di medici e di mezzi profilattici. Le malattie più diffuse in Bolivia sono il vaiolo, la malaria, la dissenteria, nonché, sull'altipiano, le malattie di cuore.
Com'è naturale, date le condizioni topografiche, morfologiche e ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] la milza di volpe seccati e polverizzati. Contro la febbre sono ritenute efficaci le punte di vitabbie (vitalbe) e contro quella di malaria il mangiare un pane caldo inzuppato nel vino generoso. Per premunirsi da attacchi di febbre per tutto l'anno è ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] irrigata; anzi, sotto un certo aspetto, si potrebbe affermare che lo è fin troppo (immenso pantano del lago Fetzara, malaria terribile). Nei monti circostanti, al Capo Bougaraun, si trova la stazione meteorologica, la quale, per la media delle piogge ...
Leggi Tutto
INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso")
Guido Grandi
Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] il tifo, la peste bubbonica, la febbre gialla, la febbre di Malta, la malattia del sonno e altre tripanosomiasi, la malaria, la babesiosi, la spirochetosi, la filariosi, ecc. Altre specie poi, e servano d'esempio le mosche domestiche, non pungono ma ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] gli Italiani. Anche i Veneziani avevano favorito l'immigrazione degli Slavi nell'Istria per ripopolare quella regione desolata dalla malaria (sec. XVII e XVIII); ma quegli Slavi erano allora fedelissimi alla repubblica di San Marco, mentre ora si ...
Leggi Tutto
malaria
malària s. f. [da mal’aria, cioè mala aria «aria cattiva, dannosa»]. – Malattia infettiva a carattere endemico e talvolta epidemico, frequente nelle zone tropicali e subtropicali, paludose, causata nell’uomo e in varî animali (mammiferi,...
malarico
malàrico agg. [der. di malaria] (pl. m. -ci). – Di malaria, che si riferisce alla malaria, che è infestato dalla malaria: febbre, infezione m.; zone malariche. Come sost., persona affetta da malaria.