Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] insieme di cavità appiattite, in cui sono contenuti i prodotti di secrezione della cellula. Golgi compì inoltre importanti studi sulla malaria, descrivendo, tra il 1885 e il 1893, il ciclo evolutivo dei parassiti della terzana e della quartana, con l ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] e di conseguenza, nel 1959, fu pubblicato il primo codice della strada. Il 2 gennaio 1960 per una forma di malaria mal curata morì Fausto Coppi. Il 25 agosto 1960 il presidente della Repubblica Giovanni Gronchi, succeduto cinque anni prima a Luigi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] disturbi allo stomaco. Stremato decide di tornare a Mantova. Parte da Isernia e, aggredito il 16 da un attacco di malaria, costretto alla lettiga, riesce ad arrivare ad Ancona. In questa venutagli incontro Isabella, con lei - per Ravenna e Ferrara ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] , durante le epidemie, alcuni individui restassero immuni dalla malattia. Nel caso delle malattie infettive endemiche, come la malaria, l'origine dei miasmi era individuata, come già in epoca antica, soprattutto nelle paludi e nelle acque stagnanti ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] vaccini (soprattutto per la difterite e il tetano) e il ricorso sempre più sistematico al chinino (per la malaria) forniscono un contributo importante, ma insufficiente. Per debellare definitivamente le infezioni causate, come ormai la scienza medica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] infettive, vaccini 'verdi' (cioè vaccini commestibili e attivi, per es., contro dissenteria, colera, epatiti, malattie tropicali, malaria, AIDS); (b) la produzione di cibi 'fortificati' da piante ingegnerizzate per la biosintesi di ferro, calcio ...
Leggi Tutto
La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] costituisce informazione presupposta (cioè data per vera):
(69) non era con la polvere di strada che potevi debellare la malaria (Pennacchi, Canale Mussolini, p. 210)
Per lo più le frasi scisse (tipiche della ➔ conversazione) servono a focalizzare il ...
Leggi Tutto
L’espansione delle città
Livio Sacchi
Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] inquinata da una coltre perenne di smog, endemicamente colpita dalle malattie (circa metà della popolazione è affetta dalla malaria), corrotta, pericolosa e violenta, la sua vertiginosa espansione sfida ogni nozione precostituita. Ma non tutto assume ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] più ubertoso ove le paludi erano state messe a coltura di riso, non v'era stato aumento di febbri malariche, bensì crescita dei salari e del benessere, tuttavia si dovevano migliorare le condizioni igieniche personali e abitative dei lavoratori ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
Sergio Manghi
Il programma della sociobiologia
Il lemma sociobiologia è entrato nel lessico scientifico corrente nel corso degli anni settanta, proposto dall'entomologo statunitense Edward [...] tecnica (la deficienza di vitamina C era probabilmente sconosciuta prima del Neolitico, intere regioni ignoravano la malaria prima delle grandi irrigazioni, e così via). Il compito di controbilanciare tali tendenze maladattative e destabilizzanti ...
Leggi Tutto
malaria
malària s. f. [da mal’aria, cioè mala aria «aria cattiva, dannosa»]. – Malattia infettiva a carattere endemico e talvolta epidemico, frequente nelle zone tropicali e subtropicali, paludose, causata nell’uomo e in varî animali (mammiferi,...
malarico
malàrico agg. [der. di malaria] (pl. m. -ci). – Di malaria, che si riferisce alla malaria, che è infestato dalla malaria: febbre, infezione m.; zone malariche. Come sost., persona affetta da malaria.