Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] di molte malattie infettive, come le malattie esantematiche, le grandi epidemie (come la peste o il colera) e la malaria. Un'impostazione di tipo meccanico può anche riscontrarsi nelle ricerche di genetica delle popolazioni sviluppate da R.A. Fisher ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] Pistoia (3 agosto 1328); e già stava per puntare su Firenze, quando il 3 settembre 1328 moriva per un attacco di malaria e con lui crollava tutta la sua opera. L'imperatore negò al figlio di Castruccio, Arrigo, il diritto ereditario su Lucca ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] speciale importanza. La tabella mette in grande evidenza la graduale diminuzione della mortalità per difterite e per malaria; la scomparsa di quella per pellagra; l'andamento prevalentemente crescente nei decessi per mali cardiaci; la frequenza ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] compatriota Antonio Meucci; dipoi riprese a navigare. Successivamente fu nell'America centrale, ove poco mancò che non fosse ucciso dalla malaria, nel Perù, in Cina, nell'Australasia; e ritornò a New York nell'autunno del 1853, per ripartirne per l ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] a Pisa. In agosto, con un esercito assai più forte di quello dell'anno precedente, mosse verso sud. Ma, malato di malaria e fisicamente stremato, morì a Buonconvento il 24 ag. 1313 non ancora quarantenne. L'invasione imperiale del Regno di Napoli era ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] scrivere. Nel 1881 un terzo dei bambini evade l’obbligo scolastico. In numerose province del nord e del sud la malaria è diffusissima, come rivela la Carta redatta nel 1882 dal Senato. Questi dati troveranno conferma nell’inchiesta agraria deliberata ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] identificarle; l'epidemia più frequente, spesso menzionata nei testi letterari con il nome di'u, potrebbe essere stata la malaria.
Le malattie
Dai 'dizionari' sumero-accadici è stato tratto un elenco di malattie e quel che ne è rimasto conta ...
Leggi Tutto
Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] , man mano che le foreste erano tagliate per fare spazio alle coltivazioni. Il clima salubre, con bassa densità di malaria, la fertilità del suolo e l’alto tasso di natalità degli agricoltori rispetto a quello dei cacciatori-raccoglitori portarono a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] 1852, vengono reintrodotte in ambito medico dall’italiano Guido Baccelli (1830-1916) per somministrare soluzioni di chinino ai malarici (1889) e di sublimato corrosivo ai sifilitici (1891).
I nuovi farmaci di sintesi prodotti dalla nascente industria ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] a formulare quelle che oggi sono considerate le 'descrizioni classiche' di diverse malattie, tra cui la gotta, il vaiolo, la malaria, la scarlattina, l'isteria e la corea. In tutti questi casi, ciò che Sydenham forniva era un resoconto generale della ...
Leggi Tutto
malaria
malària s. f. [da mal’aria, cioè mala aria «aria cattiva, dannosa»]. – Malattia infettiva a carattere endemico e talvolta epidemico, frequente nelle zone tropicali e subtropicali, paludose, causata nell’uomo e in varî animali (mammiferi,...
malarico
malàrico agg. [der. di malaria] (pl. m. -ci). – Di malaria, che si riferisce alla malaria, che è infestato dalla malaria: febbre, infezione m.; zone malariche. Come sost., persona affetta da malaria.