• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
958 risultati
Tutti i risultati [958]
Medicina [197]
Biografie [213]
Storia [111]
Biologia [87]
Geografia [59]
Patologia [40]
Zoologia [31]
Storia della medicina [31]
Religioni [30]
Arti visive [32]

PARASSITOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARASSITOLOGIA Giulio Alessandrini . È la scienza che si occupa dello studio dei parassiti. Lo studio di tali esseri ha interessato gli osservatori di ogni tempo: ne troviamo infatti accenni in uno [...] esiguità somma non ci permette di poterli vedere armando anche l'occhio dei migliori microscopî. In quanto alla malaria poi, egli affermava come potesse essere una malattia determinata da parassiti che possono essere introdotti nell'organismo umano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARASSITOLOGIA (3)
Mostra Tutti

Raffaèle, Giulio

Enciclopedia on line

Raffaèle, Giulio Malariologo italiano (Napoli 1895 - Roma 1977), figlio di Federico; direttore dell'Istituto di malariologia "E. Marchiafava" di Roma; socio nazionale dei Lincei (1972). Ha eseguito numerose indagini su [...] o fase E, o apigmentata). Tra i suoi scritti principali: Ricerche sul ciclo di evoluzione iniziale dei parassiti malarici umani (in Rivista di malariologia, 1937); L'infezione malarica, e le nuove ricerche sulla biologia del parassita (ibid., 1944). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLASMODÎ – MALARIA – GAMETI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raffaèle, Giulio (2)
Mostra Tutti

Cèlli, Angelo

Enciclopedia on line

Cèlli, Angelo Igienista italiano (Cagli 1857 - Monza 1914). Prof. d'igiene dal 1886, insegnò a Palermo e a Roma. Fondamentali i suoi contributi sull'etiologia della meningite cerebro-spinale e delle dissenterie e quelli [...] sul ciclo biologico del parassita malarico. Iniziatore e animatore in Italia della lotta antimalarica, presentò in parlamento (fu deputato dal 1892 al 1913) la legge sul chinino di stato (1900). È stata pubblicata postuma una sua fondamentale Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MENINGITE – MALARIA – PALERMO – ITALIA – CAGLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cèlli, Angelo (3)
Mostra Tutti

Bignami, Amico

Enciclopedia on line

Bignami, Amico Patologo italiano (Bologna 1862 - Roma 1929). Fu primario degli Ospedali Riuniti (1896) e prof. di patologia generale nell'univ. di Roma (dal 1900); socio corrispondente dei Lincei (1923). Con E. Marchiafava, [...] G. B. Grassi e A. Celli ha il merito di avere risolto il problema eziologico e patogenetico della malaria. Al nome di B. è legata una classificazione dei varî tipi di febbre dovuti al Plasmodium praecox, la descrizione del ciclo di sviluppo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA – MALARIA – ZANZARE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bignami, Amico (3)
Mostra Tutti

protozoosi

Dizionario di Medicina (2010)

protozoosi Malattia prodotta dai Protozoi. P. che interessano l’uomo sono per es. le infestazioni da Entamoeba histolytica, responsabile di una dissenteria tipica dei paesi caldi; la malaria, trasmessa [...] dal plasmodio; l’infezione da Toxoplasma gondii, un protozoo che parassita normalmente gatti (ospite definitivo) e prede dei gatti (ospiti intermedi, normalmente piccoli roditori), ma che può infettare ... Leggi Tutto

Postèmpsky, Paolo

Enciclopedia on line

Chirurgo (Roma 1851 - ivi 1926); primario degli ospedali di Roma, fu tra i primi in Italia a iniziare, con successo, la chirurgia addominale e quella cerebrale. Benemerito della lotta alla malaria nell'Agro [...] Romano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MALARIA – ITALIA – ROMA

cerebellite

Enciclopedia on line

Sindrome cerebellare che insorge acutamente nel corso di varie malattie infettive in seguito a intossicazioni e che in genere regredisce rapidamente. Una forma particolarmente ben studiata è la c. da malaria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALARIA

terzana

Enciclopedia on line

terzana Febbre che compare a giorni alterni (ossia ogni terzo giorno se nel conteggio si calcolano entrambe le giornate in cui si verificano 2 accessi febbrili consecutivi); è propria della malaria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALARIA

STEPHENS, John William Watson

Enciclopedia Italiana (1936)

STEPHENS, John William Watson Medico, nato il 2 marzo 1865 a Ferryside. Si laureò a Londra nel 1893; prestò servizio come batteriologo in India, dal 1898 al 1902 fece parte della Royal Society Malaria [...] sezione per le malattie tropicali nella Royal Infermary. Scrisse (insieme con R. Christophers): The practical study of malaria and other blood parasites (Londra 1909); Cholera asiatico, Blackwater fever; Trypanosomiasis (in Allbutt and Rolleston's ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEPHENS, John William Watson (1)
Mostra Tutti

Dionisi, Antonio

Enciclopedia on line

Medico e patologo italiano (Pietracamela 1866 - Salice Terme 1931). Prof. di anatomia patologica a Modena (1904), Palermo (1910) e Roma (dal 1922); socio corrispondente dei Lincei (1926). Autore di ricerche [...] sulla malaria, interpretò il significato biologico della fase semilunare del parassita malarico estivo autunnale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRACAMELA – SALICE TERME – PALERMO – MALARIA – MODENA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 96
Vocabolario
malària
malaria malària s. f. [da mal’aria, cioè mala aria «aria cattiva, dannosa»]. – Malattia infettiva a carattere endemico e talvolta epidemico, frequente nelle zone tropicali e subtropicali, paludose, causata nell’uomo e in varî animali (mammiferi,...
malàrico
malarico malàrico agg. [der. di malaria] (pl. m. -ci). – Di malaria, che si riferisce alla malaria, che è infestato dalla malaria: febbre, infezione m.; zone malariche. Come sost., persona affetta da malaria.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali