Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] (febbre gialla, peste) e poi, con straordinario successo, contro la poliomielite. Le malattie infettive trasmesse da insetti (malaria, peste) hanno presentato una decisa diminuzione anche per la scoperta di efficaci mezzi di disinfestazione e per le ...
Leggi Tutto
Notevole riduzione della statura rispetto alla media tipica di una specie animale o vegetale. Può essere determinato da cause esterne (alimentazione insufficiente, malattie acquisite), ma più spesso, soprattutto [...] ; n. cardiaco; n. epatico; n. intestinale o celiaco); n. secondari a gravi malattie croniche (tubercolosi, lue, malaria), a intossicazioni (alcolismo, saturnismo) dei genitori, a profonda e protratta malnutrizione, a malattie metaboliche (glicogenosi ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] è di 48,64 kmq. e abbraccia verso ovest una parte in cui, per la presenza degli acquitrini, ancora persiste la malaria e prevalgono, quindi, i seminativi e i pascoli, mentre verso est sono largamente diffusi gli ortaggi, la canapa, il granoturco e ...
Leggi Tutto
MERV (A. T., 92)
Giorgio PULLE'
Ernst KUHNEL
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Una delle più antiche e note oasi della Russia Asiatica, inclusa nella repubblica sovietica del Turkmenistan, di cui [...] Turcomanni Tekkè, di Russi, Afghani, Armeni, Ebrei. I forti calori estivi, i venti, che sollevano nubi di sabbia, e la malaria rendono il clima malsano.
Monumenti. - L'antica Merv, che sorgeva a poca distanza dalla città nuova, era dotata già nel 750 ...
Leggi Tutto
MARCHESATO (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Geograficamente è da intendere in senso alquanto più ristretto che lo storico marchesato di Cotrone (ora Crotone), il cui territorio corrispondeva presso [...] è caratterizzato da scarsissima piovosità (media annua inferiore a 550 mm., ima delle più basse della regione); la malaria è diffusa dappertutto. Il Marchesato ha in complesso una vegetazione stepposa ed è privo, su vastissime estensioni, di ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Domenico
Leonello Paoloni
– Nacque a Palermo il 29 luglio 1886, primo dei cinque figli di Ignazio, proprietario di una piccola tipografia, e di Concetta Corteggiani. Ragazzo, frequentò la farmacia [...] del laboratorio di malariologia per istruire negli esami microscopici del sangue gli insegnanti delle scuole primarie, poi decisivi per sradicare la malaria nell’Agro pontino, nel delta dell’Adige e in quello del Po.
Pochi mesi dopo che il r.d.l. del ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] lettera, Petah Tikvah, era allora deserta in quanto i suoi fondatori l'avevano abbandonata a causa delle paludi e della malaria. Nella lettera sono già presenti tutte le aspirazioni e tutte le linee d'azione che, sessant'anni più tardi, condurranno ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] in monkeys. I. Microscope pathological circulatory physiology of rhesus monkeys during acute plasmodium knowolesi malaria, in ‟Journal of the National Malaria Society", 1945, IV, pp. 285-300.
Koryani, L., Endroczi, E., Influence of pituitary-adreno ...
Leggi Tutto
FILIPPONE, Domenico
Maristella Casciato
Nato a Napoli il 17 ott. 1903, secondogenito di Raffaele ed Ermenegilda Maggio, crebbe in un ambiente semplice, profondamente legato ai caratteri tradizionali [...] era la elaborazione di programmi di assistenza sociale e di risanamento ambientale delle aree interne del paese affette dalla piaga della malaria. Diffuse le idee e i programmi del Centro mediante una intensa attività didattica; fra il 1948 e il 1951 ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMOS dell'anno: 1973 - 1995
MESOPOTAMOS
S. I. Dakaris
Cittadina dell'Epiro sud-occidentale, nella valle di Phanari (nòmos di Preveza), 4 km ad O del golfo di Ammudia o Splanza, allo sbocco [...] a S del fiume, ma anche una necessità di rafforzare la colonia antica che forse era un po' indebolita a causa della malaria e della invasione dei pirati. Durante l'età arcaica e classica Ephyra continuò il suo ruolo di centro commerciale e di tramite ...
Leggi Tutto
malaria
malària s. f. [da mal’aria, cioè mala aria «aria cattiva, dannosa»]. – Malattia infettiva a carattere endemico e talvolta epidemico, frequente nelle zone tropicali e subtropicali, paludose, causata nell’uomo e in varî animali (mammiferi,...
malarico
malàrico agg. [der. di malaria] (pl. m. -ci). – Di malaria, che si riferisce alla malaria, che è infestato dalla malaria: febbre, infezione m.; zone malariche. Come sost., persona affetta da malaria.