Progetto genoma
Antonio Fantoni
(App. V, iv, p. 290)
Negli anni Novanta vi è stato un grande sviluppo di questo programma di analisi genetica: ora si possono distinguere i risultati ottenuti con i 'piccoli [...] della sequenza completa di Plasmodium falciparum, protozoo della classe dei sarcodini, parassita dell'uomo in cui determina la malaria, che ancora oggi costituisce una delle cause maggiori di infermità e mortalità. La priorità data allo studio di ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Emilio LAVAGNINO
La superficie territoriale del Lazio non è mutata rispetto al 1931 (v. vol. XX, p. 685, tab.) ma è mutata la circoscrizione territoriale [...] e Littoria (Latina). In seguito all'abbandono da parte della popolazione, molte zone dell'Agro Pontino tornarono paludose; la malaria fece la sua triste riapparizione lungo tutta la fascia costiera da Civitavecchia a Formia. Al settembre del 1944 si ...
Leggi Tutto
. Galeno adoperò questa parola ἀποπληξία per indicare la perdita subitanea e improvvisa della sensibilità e della motilità del corpo, eccetto la respirazione; dopo Harvey si aggiunse anche: eccetto la [...] paralisi progressiva, nella tabe, nella sclerosi a piastre, nella sindrome di Adams-Stokes, nell'insolazione, nella malaria perniciosa, nel reumatismo articolare iperpiretico, nell'uremia, nel diabete, nell'elmintiasi dei bambini, nell'alcoolismo ...
Leggi Tutto
MALDIVE (XX, p. 3)
Sebastiano Monti
Sandro Bordone
L'arcipelago dell'Oceano Indiano, sotto protettorato britannico dal 1887, ha ottenuto l'indipendenza il 26 luglio 1965, e si è costituito nel 1968 [...] prodotti della pesca) e sanitario (sono numerosissime le malattie infettive, quali tubercolosi, lebbra, tetano, filariosi, malaria).
Dal punto di vista economico, l'arcipelago risente della persistenza di attività arcaiche difficilmente sradicabili ...
Leggi Tutto
LEVICO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Cesare CESARI
Cittadina della Valsugana (provincia di Trento), ormai restaurata dai danni sofferti durante la guerra, situata a [...] nelle seguenti malattie: anemia e clorosi, pseudoleucemia, scrofola e linfatismo, forme gottose croniche, postumi di malaria, dermatosi, affezioni ginecologiche, esaurimento nervoso. Vì si contano tre stabilimenti di bagni. I pittoreschi dintorni ...
Leggi Tutto
KARLOVY VARY (ted. Karlsbad "Bagni di Carlo"; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Zdenaek KRISTEN
Importante città della Boemia di NO., nota soprattutto per le sue sorgenti di [...] e inalazioni. Sono indicate per le malattie gastro-intestinali ed epatiche, gotta, diabete, obesità, postumi di malaria, affezioni urinarie, forme ginecologiche, dermatosi, manifestazioni reumatiche e artritiche.
Storia. - Fu fondata come città e ...
Leggi Tutto
TORCICOLLO (lat. caput obstipum; fr. torticolis; sp. tortícoli; ted. Schiefhals; ingl. wory-neck)
Piero Benedetti
Indica in generale una deviazione obbligata del capo da atteggiamenti viziosi del collo, [...] del processo non è riconoscibile, in altri ne è manifesta la dipendenza da malattie infettive, soprattutto influenza e malaria, oppure dall'epilessia. Si distinguono dalle forme di torcicollo spastico, quelle di torcicollo paralitico; in quest'ultimo ...
Leggi Tutto
GAZZELLE, FIUME DELLE (arabo Bahr al-Ghazāl; A. T., 109-110-111)
Attilio Mori
Fiume dell'Africa orientale, affluente di sinistra del Nilo in cui immette presso il 9° 30′ lat. N. Risulta formato dalla [...] per 232.000 kmq. e conta 1.100.000 ab. Negri (Bongo, Dinca, ecc.), produce avorio, gomma, cera, miele, sale, ferro. La malaria e molte malattie infettive vi dominano. Le comunicazioni si effettuano per via d'acqua, ma solo in alcuni periodi dell'anno ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] l’Europa e le Americhe, mentre l’Africa è la zona di maggiore presenza (con il 78% dei casi). Anche il numero dei morti per malaria (di cui il 91% avviene in Africa) è sceso, passando dai 985.000 del 2000 ai 781.000 del 2009.
Per quanto riguarda l ...
Leggi Tutto
Eugenica
IItalo Barrai
di Italo Barrai
Eugenica
Sommario: 1. Introduzione. 2. L'eugenica e la sanità pubblica. 3. La dinamicà del gene. 4. Programmazione per il controllo delle malattie ereditarie. [...] può essere benefico a chi lo porta, come nel caso dello stato eterozigote per l'emoglobina S, che conferisce resistenza alla malaria; in doppia dose può essere dannoso o letale, come per gli individui omozigoti per l'emoglobina S, che sono affetti da ...
Leggi Tutto
malaria
malària s. f. [da mal’aria, cioè mala aria «aria cattiva, dannosa»]. – Malattia infettiva a carattere endemico e talvolta epidemico, frequente nelle zone tropicali e subtropicali, paludose, causata nell’uomo e in varî animali (mammiferi,...
malarico
malàrico agg. [der. di malaria] (pl. m. -ci). – Di malaria, che si riferisce alla malaria, che è infestato dalla malaria: febbre, infezione m.; zone malariche. Come sost., persona affetta da malaria.