QUARELLI, Gustavo
Francesco Carnevale
QUARELLI, Gustavo. – Nacque a Torino, il 14 giugno 1881.
Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Torino conseguendo la laurea a pieni [...] il colera e l’infezione eberthiana, sulla spirocherosi ittero-emorragica sperimentale e sulla diagnosi precoce e sulla terapia della malaria. Ciò gli valse la medaglia d’argento per la salute pubblica e quella della sanità.
Nel primo dopoguerra ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana sud-occidentale (473,5 km2 con 81.912 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situato a 12 m s.l.m., a 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale attraversata dal corso inferiore [...] (1559). I primi granduchi iniziarono la sua ripresa economica, grazie ai lavori di bonifica; ma in seguito, per la progrediente malaria, la città decadde e si spopolò (1000 ab. circa nella seconda metà del 18° sec.). Risorse con Pietro Leopoldo di ...
Leggi Tutto
L'ultimo quindicennio ha visto per molti popoli un aumento generalizzato del tenore di vita, e la c. è stata una delle principali, se non la principale causa di questo miglioramento.
È migliorato il grado [...] , in parziale sostituzione dell'insulina;
- estrogeni e progestinici come contraccettivi orali;
- clorochine per il trattamento della malaria e delle parassitosi da amebe;
- anestetici locali (lidocaina, ecc.) e rilassanti dei muscoli, utili nelle ...
Leggi Tutto
Genetica delle popolazioni umane
Andrea Novelletto
La genetica delle popolazioni si occupa di come le leggi di Mendel e gli altri principi della genetica si applichino a intere popolazioni di organismi [...] prima volta allo scopo di spiegare l'altissima similitudine fra le loro distribuzioni geografiche e quella della endemia malarica, e successivamente convalidati sperimentalmente. Nel corso degli anni l'elenco dei geni per i quali è stato ipotizzato ...
Leggi Tutto
POMPOSA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Augusto CAMPANA
Mario SALMI
Frazione del comune di Codigoro (Ferrara) a 6 km. dal capoluogo, presso la Valle Giralda, sulla strada che conduce da Codigoro [...] papali e imperiali, ebbe vasti possedimenti e giurisdizione su molte chiese; e ospitò in varie epoche insigni personaggi. La malaria invadente determinò la sua decadenza e già alla fine del sec. XV Innocenzo VIII lo convertì in parrocchia secolare; i ...
Leggi Tutto
PAMFILIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe FURLANI
Roberto PARIBENI
Regione dell'Asia Minore meridionale, prospiciente il Golfo di Adalia, costituita d'una pianura alluvionale riparata verso [...] e a legumi sono già più limitati per dare posto ai pascoli naturali, animati da mandrie di bufali, alle zone acquitrinose e malariche, coperte di canne e di giunchi, e ai boschi isolati di querce e di frassini, di carrubi e di acacie. Malgrado la ...
Leggi Tutto
. Con questo nome (Campania nei documenti latini) s'indicava in passato la valle del Sacco, fino al confine col reame di Napoli. Il nome rappresenta un'estensione della Campania dell'età classica, verso [...] sono stati ripresi dopo il 1870, e in scala sempre più vasta, nel sec. XX, accompagnati da una lotta sistematica contro la malaria. L'opera di bonifica si è oggi estesa all'intero comune di Roma, che comprende quasi tutta la Campagna romana, e anche ...
Leggi Tutto
PREMI NOBEL
Nella presente tabella sono indicati i p. N. attribuiti dal 2007 al 2015. Per alcuni di essi (segnalati in tabella) si vedano le rispettive biografie in questa Appendice. In particolare, [...] 2014); la nuova terapia contro i parassiti intestinali e il principio farmacologico di origine vegetale attivo contro la malaria (2015), studi, questi ultimi, che permetteranno di curare alcune delle più diffuse e devastanti malattie parassitarie che ...
Leggi Tutto
FORTORE (A. T., 27-28-29)
Roberto Almagià
Fiume dell'Italia meridionale, chiamato dai Romani Frento (-onis), tributario dell'Adriatico, formato da due piccoli corsi d'acqua, uno dei quali ha origine [...] a piene improvvise e irruenti: le acque riempiono allora il fondovalle, nel quale rimangono poi acquitrini e pozze, focolari di malaria. È in corso la bonifica di una parte della bassa valle. Le località abitate sono di solito in alto, sui fianchi ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] del corpo il suo vettore, uccise circa 3.000.000 di persone in Russia tra il 1917 e il 1920. La malaria, la febbre gialla, la malattia del sonno, trasmesse da insetti parassiti, sono fattori importanti nella situazione di sottosviluppo di molte aree ...
Leggi Tutto
malaria
malària s. f. [da mal’aria, cioè mala aria «aria cattiva, dannosa»]. – Malattia infettiva a carattere endemico e talvolta epidemico, frequente nelle zone tropicali e subtropicali, paludose, causata nell’uomo e in varî animali (mammiferi,...
malarico
malàrico agg. [der. di malaria] (pl. m. -ci). – Di malaria, che si riferisce alla malaria, che è infestato dalla malaria: febbre, infezione m.; zone malariche. Come sost., persona affetta da malaria.