Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Seicento è un secolo che si apre sotto il segno dell’ambiguità, specialmente in Italia, [...] Cinquecento, papa Sisto V, ma il suo tentativo è stato vanificato dalle ricorrenti alluvioni. Il papa stesso è morto di malaria, nel 1590, come poco dopo il suo successore, Urbano VIII. Il rimedio succedaneo, terapeutico o palliativo, è la scorza ...
Leggi Tutto
COLOMBARIO (columbarium da columba, "colomba")
F. Grana
G. Matthiae
Stanza sepolcrale nelle cui pareti erano i loculi o nicchie per riporvi le urne cinerarie; così chiamata anche modernamente dalla [...] piccole nicchie, esistenti nelle citate località etrusche è stato anche messo in dubbio, ricollegandole a un tentativo di combattere la malaria agitando l'aria con voli di stormi di colombi, proposto nel sec. XVIII.
Il c. risolve il problema pratico ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Siponto
Giulia Rocco
Siponto
Il sito archeologico di S. (gr. Σιποῦς, Σειφούς, Σηπιούς; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontium, Sipuntum) è situato a sud di Manfredonia, [...] ’attuale Santa Maria di Siponto, su un piano roccioso ricco di acque sorgive, per proteggerla da impaludamenti e dalla malaria. La fase preromana è stata individuata nell’area delle masserie Cupola e Beccarini, lungo la linea interna di costa dell ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Scipione
Alceo Riosa
Nacque a Castello di Migliarino (Pisa) l'11 febbraio 1871 dal principe Paolo e da Ilona Apponyi. A 18 anni conseguiva la licenza in scienze fisiche e matematiche presso [...] capitali nella costruzione e nella gestione dei magazzini del porto di Genova.
Consigliere della Società per gli studi della malaria fondata nel dicembre 1898 dai deputati G. Fortunato e L. Franchetti, il B. incoraggiò vaste opere di bonifica nell ...
Leggi Tutto
Scienza che si propone lo studio dei farmaci e delle leggi secondo le quali si svolgono i fenomeni indotti da tali sostanze nell’organismo.
La f. e i suoi scopi terapeutici
Tra i compiti della f. rientrano: [...] sostituzione dell’insulina; gli estrogeni e i progestinici come contraccettivi orali; le clorochine per il trattamento della malaria e delle parassitosi da amebe; anestetici locali (lidocaina ecc.) e miorilassanti, utili nelle operazioni chirurgiche. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] una durata limitata. Questi elementi climatici (con l’aggiunta che buona parte del territorio dell’U. è esente dalla malaria, in quanto l’anofele non resiste ad altitudini elevate) hanno creato una condizione molto favorevole alle attività umane.
L ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] , raggiungendo tassi annui superiori al 3%, per poi scendere progressivamente fino all’attuale 1,6% (2009). Alla storica piaga della malaria si è infatti aggiunta la pandemia dell’AIDS, la cui diffusione (56.000 morti l’anno e oltre un milione di ...
Leggi Tutto
L’effetto di un processo di coagulazione (v. fig.). Correntemente si attribuisce il medesimo significato a entrambi i termini. Ma la coagulazione va più propriamente intesa come la destabilizzazione esercitata [...] citochol di Sachs e Witebsky; di Meinicke; di Kahn e quella di conglomerazione di Müller per la diagnosi della sifilide; ferro-f. e melano-f. di Henry per la malaria; prova di f. del siero con sublimato secondo Takata per certe malattie del fegato). ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Medico igenista, nato il 25 ottobre 1847 a Genola (Saluzzo), morto a Torino nel giugno 1932. Studiò ivi medicina e si laureò nel 1870; fu assistente di J. Moleschott in fisiologia; tenne [...] , condizione sociale ed etnica (Milano 1879); La profilassi europea contro i morbi epidemici (Roma 1894); La lotta contro la malaria (Torino 1901); Le abitazioni igieniche ed economiche nel sec. XIX (ivi 1902); Trattato d'igiene e di sanità pubblica ...
Leggi Tutto
RACHITISMO (dal gr. ῥαχῖτις νόσος "affezione della colonna vertebrale"; fr. rachitisme; sp. raquitis; ted. Rachitis; ingl. rickets)
Gino FRONTALI
Nino BABONI
È un disturbo dello sviluppo generale [...] in basso e all'indietro, cui è convenuto di dare il nome di "fronte olimpica". Quando la sifilide congenita o la malaria si associano al rachitismo si osserva più spesso una depressione della sutura coronale e sagittale. Quest'ultima suole dare al ...
Leggi Tutto
malaria
malària s. f. [da mal’aria, cioè mala aria «aria cattiva, dannosa»]. – Malattia infettiva a carattere endemico e talvolta epidemico, frequente nelle zone tropicali e subtropicali, paludose, causata nell’uomo e in varî animali (mammiferi,...
malarico
malàrico agg. [der. di malaria] (pl. m. -ci). – Di malaria, che si riferisce alla malaria, che è infestato dalla malaria: febbre, infezione m.; zone malariche. Come sost., persona affetta da malaria.