Kipketer, Wilson
Roberto L. Quercetani
Kenya/Danimarca • Kapchemoiywo (Nairobi), 12 dicembre 1970 • Specialità: Mezzofondo
Alto 1,72 m per 62 kg. Gareggiò per la prima e ultima volta per i colori del [...] 400 m in 49,3″ e i secondi in 51,8″. Rimase imbattuto in 33 gare consecutive sugli 800 m dal maggio 1996 all'agosto 1998. Prima e dopo ha dovuto spesso combattere con la malaria e con affezioni polmonari. È allenato dal polacco Slawomir Nowak. ...
Leggi Tutto
Figlio (Torino 1587 - Vercelli 1637) di Carlo Emanuele I di Savoia e di Caterina di Asburgo-Spagna. Divenuto, alla morte del fratello, principe ereditario, sostenne la politica filofrancese del padre sposando [...] della conquista della Lombardia spagnola. Morì durante la campagna contro gli Spagnoli forse avvelenato, ma più verosimilmente di malaria. Aveva assunto (1630) il titolo di re di Cipro, al riguardo sostenendo una lunga lotta di prerogative con ...
Leggi Tutto
Antica città apula, di cui restano scarse vestigia e il nome nella masseria Arpi, sulla destra del torrente Celone, a otto chilometri a NE. di Foggia. La sua importanza e grandezza era dimostrata ancora [...] i Greci chiamarono Messapî, alla stirpe degli Iapigi, che, venuti dall'Illiria, occuparono la costa adriatica dal Gargano al Capo S. Malaria di Leuca, e l'arco del golfo tarantino fino alle foci del Bradano.
Arpi fu chiamata dai greci 'Αργυρίπποι, o ...
Leggi Tutto
LUGO, Juan de
Pietro Tacchi Venturi
Nacque in Madrid il 25 novembre 1583 di nobili genitori trasferitisi nel 1588 in Siviglia, di cui poi sempre si considerò cittadino. Mostrò straordinaria precocità [...] corteccia di china (il pulvis iesuiticus) che di propria mano soleva distribuire ai poveri, specie campagnoli, colpiti dalla malaria. Fu benemerito dell'edilizia urbana, demolendo a sue spese le case che toglievano aria e vista al Collegio Romano ...
Leggi Tutto
SACCO, Luigi
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Varese il 9 marzo 1769, morto a Milano il 26 dicembre 1836. Studiò a Pavia dove fu allievo di L. Spallanzani, di A. Scarpa e del grande igienista Pietro [...] tenne un discorso sulla necessità d'istituire in tutto il mondo la vaccinazione obbligatoria. Fu igienista di grande valore, si occupò della lotta contro la malaria, delle qualità anticontagiose del cloro e di una quantità di altri problemi d'igiene. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dalle patocenosi preistoriche alle patocenosi antiche
Gilberto Corbellini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le origini e i cambiamenti [...] acquatici l’influenza e i roditori la peste. La febbre tifoide viene diffusa dall’uso del letame come concime, la malaria umana si diffonde con i movimenti di persone infettate dai plasmodi e dall’impaludamento delle terre con aumento delle zanzare ...
Leggi Tutto
SBISA, Carlo
Massimo De Sabbata
SBISÀ, Carlo. – Nacque a Trieste il 25 maggio 1899 da Annalia Pillon, operaia nello stabilimento chimico-industriale Francesco Mell, e da Carlo, macchinista navale [...] e di Gustav Klimt (Rumiz, 1996, p. 197).
Rientrò a Trieste nel 1918, senza rimanervi a lungo. Dopo essersi ripreso dalla malaria, che lo costrinse a letto anche nei giorni in cui finiva la guerra, si trasferì a Firenze nel gennaio del 1919 ...
Leggi Tutto
(o Piroplasmidi) Ordine di Sporozoi Emosporidi (o Protozoi Labirintulei, in altre classificazioni), parassiti del sangue, in genere di Mammiferi domestici, equini, bovini e ovini, ma anche selvatici, [...] rappresenta una tipica zoonosi che si manifesta con sintomatologia e quadri ematologici difficilmente distinguibili da quelli della malaria. La piroplasmosi bovina europea è sostenuta da Babesia bovis; trasmessa generalmente dalle larve e ninfe di ...
Leggi Tutto
Città della Basilicata (provincia di Potenza), situata a 833 m. s. m., su un altipiano tra il Bradano e il suo affluente Fiumasella, sul sito dell'antica Acheruntia. Orazio la chiama celsa; e per la sua [...] , isolano talvolta per settimane intere l'alta Acerenza. Potenti opere di rinsaldo, lavori di bonifica, lotta contro la malaria, negli anni più vicini a noi, hanno assicurata la stabilità dell'abitato e migliorata la salute cittadina.
Nell'antichità ...
Leggi Tutto
Si dice epidemia la manifestażione collettiva d'una malattia che rapidamente si diffonde fino a colpire un gran numero di durata più o meno lunga. La parola epizoozia (dal gr. ἐπί "sopra" e ζῷον "animale") [...] sane, sempre mediante puntura. Tali sono varie specie di zanzare, appartenenti al genere Anopheles, nei riguardi della malaria; il Pediculus vestimenti nel dermotifo; la mosca tze-tze nella tripanosomiasi o malattia del sonno, ecc. Gli Artropodi ...
Leggi Tutto
malaria
malària s. f. [da mal’aria, cioè mala aria «aria cattiva, dannosa»]. – Malattia infettiva a carattere endemico e talvolta epidemico, frequente nelle zone tropicali e subtropicali, paludose, causata nell’uomo e in varî animali (mammiferi,...
malarico
malàrico agg. [der. di malaria] (pl. m. -ci). – Di malaria, che si riferisce alla malaria, che è infestato dalla malaria: febbre, infezione m.; zone malariche. Come sost., persona affetta da malaria.