• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
958 risultati
Tutti i risultati [958]
Medicina [197]
Biografie [213]
Storia [111]
Biologia [87]
Geografia [59]
Patologia [40]
Zoologia [31]
Storia della medicina [31]
Religioni [30]
Arti visive [32]

CRUZ, Osvaldo

Enciclopedia Italiana (1931)

Scienziato brasiliano, nato a San Luigi di Parahytinga (stato di San Paolo) nel 1872, morto a Rio de Janeiro nel 1917. Si acquistò la gratitudine dei -compatrioti per i suoi mirabili lavori di risanamento [...] , il flagello che dal 1850 tormentava Rio de Janeiro e danneggiava tutto il paese. Poi affrontò il vaiolo, la malaria e altri morbi infettivi, organizzando un imponente lavoro di assistenza e una mirabile propaganda profilattica. L'epilogo della sua ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DE JANEIRO – FEBBRE GIALLA – ÉMILE ROUX – MALARIA – BRASILE

WEYER, Johann

Enciclopedia Italiana (1937)

WEYER, Johann (Wierus) Arturo Castiglioni Medico, nato a Grave in Brabante nel 1515, morto a Tecklenburg il 24 febbraio 1588; studiò medicina dapprima a Bonn, poi a Parigi e a Orléans ed ebbe la laurea [...] Pseudomonarchia daemonum (Basilea 1580). Fu anche un insigne epidemiologo e s'occupò particolarmente della storia della pestilenza, della malaria e dello scorbuto. Le opere complete videro la luce sotto il titolo Opera omnia ad Amsterdam nel 1661. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEYER, Johann (1)
Mostra Tutti

MARIA Goretti, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIA Goretti, santa Isabella Pera MARIA Goretti, santa. – Seconda di sei figli, nacque a Corinaldo, in provincia di Ancona, da una famiglia di braccianti, il 16 ott. 1890 e fu battezzata il giorno [...] la sistemazione in una vecchia costruzione a due piani non fosse tra le peggiori, era altissimo il rischio di contrarre la malaria, che nella zona era causa di diffusa mortalità. I Goretti non ne furono risparmiati: il 6 maggio 1900 Luigi morì e ... Leggi Tutto
TAGS: AZIONE CATTOLICA – ARMIDA BARELLI – ALBANO LAZIALE – BEATIFICAZIONE – AGRO PONTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA Goretti, santa (1)
Mostra Tutti

entomologia

Enciclopedia on line

Ramo della zoologia che si occupa dello studio degli Insetti. I molteplici motivi di interesse, di ordine economico, scientifico, medico e amatoriale, hanno determinato una notevole affermazione di questa [...] dell’e. medica è lo studio degli insetti vettori di malattie: per es. le zanzare, che trasmettono il plasmodio della malaria o gli agenti patogeni di febbre gialla e di altre gravi malattie umane; le mosche del genere Glossina, che trasmettono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: SVILUPPO DEGLI INSETTI – FEBBRE GIALLA – BACHICOLTURA – OSCILLOSCOPI – TRIPANOSOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su entomologia (5)
Mostra Tutti

maremma

Enciclopedia on line

Zona paludosa che si trova lungo le coste dove le maree sono poco sentite e quindi il cordone litoraneo è chiuso. Si vengono così a delimitare degli specchi d’acqua interni nei quali sboccano i corsi d’acqua [...] la fascia pianeggiante rimase preda delle paludi e della malaria. Intrapresa nell’età moderna l’opera di bonifica, a un profondo miglioramento: scomparsa quasi interamente la malaria, molti terreni vennero trasformati dalla creazione di insediamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA FISICA – ITALIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – COLLINE METALLIFERE – MASSA MARITTIMA – PRECIPITAZIONI – MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su maremma (3)
Mostra Tutti

PISA

Enciclopedia Italiana (1935)

PISA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Mario MARTINOZZI Matteo MARANGONI Francesco ARNALDI Alfredo BONACCORSI Arturo SOLARI Giovanni Battista PICOTTI Tammaro DE MARINIS * Città della Toscana, [...] ; ma il costante protrarsi della costa marittima ne ostruì il porto e l'impaludamento dell'agro adiacente determinò il diffondersi della malaria. Alla metà del sec. XVI, Pisa non contava più di 8600 ab.; ma le cure del governo mediceo valsero a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISA (13)
Mostra Tutti

GUIDO d'Arezzo

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIDO d'Arezzo Guido GASPERINI Musicista, vissuto tra il 990 e il 1050. È ormai ammesso ch'egli sia nato ad Arezzo (e non in Francia o in Inghilterra o altrove). Secondo quanto egli stesso narrò di [...] apprendere la maniera, da lui ritrovata, di solfeggiare e di leggere all'improvviso la musica. Minacciato e forse già tormentato dalla malaria, G. abbandona Roma, forse col proposito di far ritorno a Pomposa; ma da allora ogni traccia di lui si perde ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDO d'Arezzo (2)
Mostra Tutti

CUNICOLO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Stretta galleria sotterranea, scavata per scopi bellici o per raccogliere e incanalare le acque o anche per dare aria agli acquedotti. Il sottosuolo tufaceo di Roma e della sua campagna è in molti punti [...] . Contro l'opinione, largamente diffusa, che essi servissero a drenare il suolo e a liberarlo dall'umidità eccessiva e dalla malaria, si è stabilito che essi avevano lo scopo di raccogliere le acque filtranti; e ciò è confermato dal confronto con ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – AVENTINO – VELLETRI – MALARIA – ETRURIA

GIOIA Tauro

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOIA Tauro (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Cittadina della provincia di Reggio, situata sul margine esterno della Piana di Palmi (o di Gioia), a un km. circa a N. della foce del fiume Petrace, l'antico [...] . Gioia, rimasta fino alla fine del sec. XVIII piccolo approdo e povero paese feudale fortificato, spopolato a causa della malaria, ebbe notevole incremento nel sec. XIX essendo divenuta il punto di convergenza di tutte le strade della Piana e il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOIA Tauro (1)
Mostra Tutti

GASTRALGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTRALGIA (dal gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e ἄλγος "dolore"; ted. Magenschmerz) Leonardo Alestra È il dolore localizzato allo stomaco. Quando si presenta in forma primitiva è dato da una neurosi gastrica [...] lesione organica dello stomaco dimostrano uno stretto rapporto con l'ingestione dei cibi. La gastralgia può dipendere anche da malaria, tabe, ingestione di cibi o medicamenti irritanti, ecc. La cura si propone anzitutto di calmare il dolore, salvo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTRALGIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 96
Vocabolario
malària
malaria malària s. f. [da mal’aria, cioè mala aria «aria cattiva, dannosa»]. – Malattia infettiva a carattere endemico e talvolta epidemico, frequente nelle zone tropicali e subtropicali, paludose, causata nell’uomo e in varî animali (mammiferi,...
malàrico
malarico malàrico agg. [der. di malaria] (pl. m. -ci). – Di malaria, che si riferisce alla malaria, che è infestato dalla malaria: febbre, infezione m.; zone malariche. Come sost., persona affetta da malaria.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali