• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
958 risultati
Tutti i risultati [958]
Medicina [197]
Biografie [213]
Storia [111]
Biologia [87]
Geografia [59]
Patologia [40]
Zoologia [31]
Storia della medicina [31]
Religioni [30]
Arti visive [32]

MELANODERMIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MELANODERMIA (dal gr. μέλας "nero" e δέρμα "pelle") Antonio Gasbarrini Sorta di colorazione bruna della pelle, dovuta a deposizione nell'epidermide e nel derma d'un pigmento speciale, che a volte contiene [...] regioni flessorie degli arti. Pigmentazione bronzea diffusa accompagna pure il diabete bronzino e la porfirinuria, mentre nella malaria cronica è frequente una colorazione grigio-gialla sporca. In alcuni tumori melanotici la cute si tinge in bruno ... Leggi Tutto

MALATTIE GENETICHE ED EREDITARIE

XXI Secolo (2010)

Malattie genetiche ed ereditarie Giuseppe Novelli Secondo quanto ha affermato nel 2005 Francis Collins, direttore del National human genome research institute statunitense, «tutto in medicina, con la [...] del gene (come succede ai portatori sani) non dà luogo ai sintomi dell’anemia mediterranea e al tempo stesso protegge dalla malaria. Si tratta insomma di un vantaggio evolutivo, e non è un caso che il gene dell’anemia falciforme si sia selezionato ... Leggi Tutto

DOGLIOTTI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOGLIOTTI, Giulio Cesare Ermanno Ferrario Nato ad Alba (Cuneo) il 14 marzo 1906 da Luigi, medico, e Clotilde Ferrara Bardile, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Torino nel 1929. Frequentò [...] 'ospedale militare. In questa città organizzò il primo Centro italiano per la diagnosi e l'assistenza ai pazienti colpiti da malaria. Nel 1943 fu chiamato alla cattedra di patologia medica dell'università di Ferrara, dove dopo la fine della guerra fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOGLIOTTI, Giulio Cesare (1)
Mostra Tutti

omozigosi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

omozigosi Mauro Capocci Condizione per cui gli alleli di un gene sono uguali, negli organismi diploidi (dotati cioè di due copie di ogni cromosoma, come gli esseri umani), in contrapposizione all’eterozigosi. [...] allele è mutato, fa sì che il soggetto produca poco meno della metà di emoglobina falciforme, e sia più resistente alla malaria. L’omozigosi per l’allele recessivo, che fa sì che l’individuo sintetizzi solo emoglobina falciforme, è invece letale nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su omozigosi (1)
Mostra Tutti

splenomegalia

Dizionario di Medicina (2010)

splenomegalia Aumento patologico del volume della milza la quale, mentre nei soggetti normali è coperta dall’arcata costale, può ingrandirsi fino a raggiungere l’arcata pubica, occupando buona parte [...] , macrofagi, complessi immuni; mononucleosi infettiva, AIDS, epatite virale, infezione da citomegalovirus, endocardite batterica, malaria, sifilide, tubercolosi sono solamente le più frequenti cause infettive di splenomegalia. • Malattie del sistema ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su splenomegalia (1)
Mostra Tutti

Medecins sans frontieres

Dizionario di Medicina (2010)

Médecins sans frontières Organizzazione nata nel 1971 con lo scopo di intervenire con aiuti medici e sanitari a favore delle popolazioni coinvolte in situazioni di guerra o di emergenze civili (epidemie, [...] ai farmaci essenziali e per abbassare il prezzo delle cure per l’AIDS; inoltre si occupa di  stimolare  la ricerca e lo sviluppo di farmaci per la cura della malaria e di malattie tropicali trascurate. La sua azione è estesa ad oltre sessanta Paesi. ... Leggi Tutto

CALABRIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Le particolari circostanze (v. appresso) nelle quali il territorio calabrese fu investito dalla guerra con la celere ritirata delle truppe tedesche sulla linea Salerno-Adriatico, dinnanzi ai rapidi progressi [...] , i danni alle opere di bonifica; ai quali tuttavia si deve in gran parte la recrudescenza della malaria. Dalla cifra di 8253 casi di malaria denunciati nel 1942 si salì nel 1944 a 12.022, cifra quest'ultima assai probabilmente inferiore al vero ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO TRA L'ITALIA E GLI ALLEATI – SECONDA GUERRA MONDIALE – AFRICA MEDITERRANEA – INDUSTRIALIZZAZIONE – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALABRIA (11)
Mostra Tutti

ONDULANTE, FEBBRE

Enciclopedia Italiana (1935)

ONDULANTE, FEBBRE (sinon.: febbre di Malta, f. melitense, f. mediterranea, setticemia di Bruce, ecc.) Guido Vernoni È una malattia infettiva umana, attualmente in via di crescente diffusione in tutti [...] elevata e tenace e riveste ora il tipo continuo (che simula un tifo), ora il tipo intermittente (che simula la malaria o le infezioni suppurative): febbri di questo genere possono durare per tutto il corso della malattia, cioè per settimane o anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONDULANTE, FEBBRE (2)
Mostra Tutti

ETRURIA

Enciclopedia Italiana (1932)

La VII regione augustea dell'Italia, corrispondente all'antica terra degli Etruschi, era limitata a N.-NE. dalla Magra e dall'Appennino tosco-emiliano, a E-S. dal Tevere, escluso il territorio Tifernate, [...] etrusca, mentre decade con l'espansione romana e ancor più nel periodo imperiale quando si aggiunge il flagello della malaria. La tradizione letteraria più tarda ci ha conservato la topografia etrusca degli ultimi tempi della repubblica, e dei primi ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – APPENNINO TOSCO-EMILIANO – TUSCIA SUBURBICARIA – TAVOLE IGUVINE – DIOCLEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETRURIA (1)
Mostra Tutti

TARAI

Enciclopedia Italiana (1937)

TARAI (anche Terai; A.T., 93-94) Elio MIGLIORINI Con questo nome si designa l'umida giungla che dallo Jumna (a occidente) al Brahmaputra (a oriente) s'allunga ai piedi delle colline montuose, in modo [...] resto, la giungla presenta diversi aspetti, ma quello comune a tutta la regione è di essere una zona malsana (malaria, che imperversa soprattutto da marzo a novembre), disabitata, ospitale solo per le fiere (tigri, bufali, serpenti, cinghiali). Un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 96
Vocabolario
malària
malaria malària s. f. [da mal’aria, cioè mala aria «aria cattiva, dannosa»]. – Malattia infettiva a carattere endemico e talvolta epidemico, frequente nelle zone tropicali e subtropicali, paludose, causata nell’uomo e in varî animali (mammiferi,...
malàrico
malarico malàrico agg. [der. di malaria] (pl. m. -ci). – Di malaria, che si riferisce alla malaria, che è infestato dalla malaria: febbre, infezione m.; zone malariche. Come sost., persona affetta da malaria.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali