• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
958 risultati
Tutti i risultati [958]
Medicina [197]
Biografie [213]
Storia [112]
Biologia [87]
Geografia [60]
Patologia [40]
Zoologia [31]
Arti visive [33]
Storia della medicina [31]
Religioni [30]

igiene

Enciclopedia on line

Ramo della medicina che mira alla salvaguardia dello stato di salute e al miglioramento delle condizioni somatiche e psichiche, mediante lo studio e il suggerimento delle misure di protezione sanitaria [...] piano l’eradicazione del vaiolo, ufficialmente proclamata dall’OMS nel 1980; fallimentare, invece, è stata la lotta contro la malaria a livello dei paesi in via di sviluppo e contro la schistosomiasi. Deludente (anche per le carenze dei programmi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – MALATTIE INFETTIVE – TIFO ESANTEMATICO – SCHISTOSOMIASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su igiene (5)
Mostra Tutti

CHEMOTERAPIA o Chemioterapia

Enciclopedia Italiana (1931)

È la scienza che studia l'uso di sostanze chimiche quali mezzi di distruzione di agenti patogeni. Essa tratta specialmente le infezioni da protozoi più che quelle di origine battetica, le cui tossine sono [...] f. a. chemie, 1924, p. 17; Kaufmann, Gli alcaloidi della china e la loro sintesi, in Rend. I° Congresso della malaria, Roma 1925; Fourneau, État actuel de la chimiothérapie, in Bull. Soc. Chim., 1925, p. i; A. Martinet, Thérapeutique clinique, Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GENITO-URINARIO – APPARATO DIGERENTE – TRYPANOSOMA BRUCEI – BLU DI METILENE – GRUPPO AMMINICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHEMOTERAPIA o Chemioterapia (4)
Mostra Tutti

MEDICINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICINA Arturo CASTIGLIONI Alessandro MESSEA Giangiacomo PERRANDO Nicola LEOTTA Adalberto PAZZINI Raffaele CORSO Giuseppe VIDONI . Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] V. Ascoli raccolse la somma delle sue esperienze e dei suoi studî in una magistrale trattazione del quadro clinico della malaria, e gli successe C. Frugoni che con indagini originali aperse nuovi orizzonti alla patogenesi, alla clinica e alla terapia ... Leggi Tutto

MEZZOGIORNO, Questione del

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149) Manlio ROSSI-DORIA Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] dell'inferiorità del Mezzogiorno la povertà delle risorse naturali, il carattere prevalentemente agricolo dell'economia, la malaria, l'eccesso della popolazione; e aveva, d'altro lato, particolarmente sottolineato gli effetti dannosi della politica ... Leggi Tutto

QUARELLI, Gustavo

Enciclopedia Italiana (1935)

QUARELLI, Gustavo Medico, nato il 14 giugno 1881 a Torino, dove si laureò nel 1905. In quella clinica medica (C. Bozzolo, F. Micheli) fu aiuto, assistente e nel 1913 libero docente in patologia medica. [...] . Ha scritto sulla vaccinazione endovenosa mista antitifica e anticolerica (1915), sulla chiluria intermittente da malaria (1919), sulle malattie professionali dei pescatori (1931), ecc. Delle sue pubblicazioni vanno particolarmente ricordate ... Leggi Tutto

WAGNER von Jauregg, Julius

Enciclopedia Italiana (1937)

WAGNER von Jauregg, Julius Vittorio Challiol Neurologo e psichiatra nato a Wels (Austria Superiore) il 7 marzo 1857. Laureatosi a Vienna nel 1880, fu assistente, prima all'istituto di patologia generale, [...] nella terapia neuropsichiatrica: alla cura cioè delle psicosi, e soprattutto della demenza paralitica, mediante l'inoculazione della malaria. Il suo primo lavoro sull'azione delle malattie febbrili nelle psicosi è del 1887; la prima malarizzazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WAGNER von Jauregg, Julius (2)
Mostra Tutti

infezione

Enciclopedia on line

In patologia generale, ogni processo caratterizzato da penetrazione e moltiplicazione, nei tessuti viventi, di microrganismi patogeni unicellulari (agenti infettivi: batteri, miceti, protozoi) o da virus. Il [...] morte. Fra le malattie infettive più diffuse sono le i. respiratorie acute (polmonite), le i. diarroiche (dissenteria e colera), la malaria (fig. 1) e la tubercolosi (fig. 2), che dagli anni 1980, dopo decenni di declino, è riemersa un po’ dovunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIE ESANTEMATICHE – VARIABILITÀ GENETICA – SISTEMA IMMUNITARIO – TRAPIANTO DI ORGANI – SELEZIONE NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infezione (6)
Mostra Tutti

NORCHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NORCHIA dell'anno: 1963 - 1996 NORCHIA L. Guerrini Località in provincia di Viterbo, situata sulla via Clodia nel tratto Blera-Tuscania; N. è stata ipoteticamente identificata dall'Orioli con la [...] dicunt ut Mannium pro Annio, Nannam pro Anna. N. fu abitata sino in epoca medievale, poi abbandonata per l'aumento della malaria. Il centro di N., oggetto di sommarie esplorazioni e descrizioni da parte degli eruditi del secolo scorso, ma che non ha ... Leggi Tutto

Pietrasanta

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Lucca (41,8 km2 con 24.609 ab. nel 2008). Il centro è posto ai piedi delle Apuane, al margine della pianura costiera della Versilia, tra vigneti e oliveti. Attiva l’industria e sviluppato [...] , cui P. fu definitivamente attribuita con lodo arbitrale di papa Leone X, nel 1513. Decadde sempre più, soprattutto a causa della malaria, dal 16° al 18° sec.; risorse in seguito alla bonifica eseguita verso il 1820 ed ebbe dal granduca Leopoldo II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASTRUCCIO CASTRACANI – LEOPOLDO II – VERSILIA – MALARIA – LUCCA

BANTI, Guido

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Montebicchieri l'8 giugno 1852, morto a Firenze l'8 gennaio del 1925. Compì gli studî classici a Firenze dove si laureò nel 1877. Assistente di anatomia patologica in Firenze dal 1878 al 1882, fu [...] della malattia è completamente ignota, per quanto alcuni mettano in rapporto il morbo di Banti con la sifilide, la malaria e altre infezioni o intossicazioni acute o croniche. In quanto alla patogenesi, Banti suppone che un agente ignoto, forse ... Leggi Tutto
TAGS: CIRROSI EPATICA – SPLENOMEGALIA – GLOBULI ROSSI – SPLENECTOMIA – ENDOCARDITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANTI, Guido (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 96
Vocabolario
malària
malaria malària s. f. [da mal’aria, cioè mala aria «aria cattiva, dannosa»]. – Malattia infettiva a carattere endemico e talvolta epidemico, frequente nelle zone tropicali e subtropicali, paludose, causata nell’uomo e in varî animali (mammiferi,...
malàrico
malarico malàrico agg. [der. di malaria] (pl. m. -ci). – Di malaria, che si riferisce alla malaria, che è infestato dalla malaria: febbre, infezione m.; zone malariche. Come sost., persona affetta da malaria.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali