Biologo e genetista italiano (Asti 1904 - Roma 1990). Docente di Genetica nell’Università di Roma, ha condotto imprescindibili studi nel campo dell’embriologia e della genetica. Presidente dell’Accademia [...] fondamentali studi sugli equilibri genetici in popolazioni umane sottoposte a differenti condizioni ambientali e su patologie quali la malaria e il morbo di Cooley. Notevoli i suoi contributi nel campo della storia della scienza, dove ha contribuito ...
Leggi Tutto
Tre Fontane, Abbazia delle Antica abbazia che sorge nella periferia sud-occidentale di Roma, sul luogo dove sarebbe stato decapitato s. Paolo: la testa, secondo la leggenda, sarebbe rimbalzata a terra [...] , eretta sul luogo di un cenobio greco fondato nel 6° sec., divenuto poi latino e nel 12° comunità cistercense, dopo una lunga decadenza sotto il regime commendatario e l’abbandono quasi totale dovuto alla malaria, è occupata dai trappisti dal 1868. ...
Leggi Tutto
Malattie infettive emergenti
Giuseppe Ippolito
Enrico Girardi
Cristiana Pulcinelli
Dei 57 milioni di decessi che ogni anno si registrano nel mondo, circa 15 milioni sono causati da malattie infettive: [...] casi e oltre un milione di morti, per lo più bambini. Dopo un periodo in cui sembrava sotto controllo, negli ultimi anni la malaria è tornata a colpire duramente in varie parti del mondo, anche in zone dove normalmente non era presente a causa delle ...
Leggi Tutto
L’univerbazione è il risultato di un processo diacronico che conduce alla «[f]usione – manifestata anche dalla grafia – di due parole originariamente autonome (palco scenico - palcoscenico, in vece - invece, [...] molto diversi tra loro, che includono sintagmi preposizionali (come almeno o invece) e altre unità di origine sintattica (tuttavia, malaria, nontiscordardimé, ecc.). Quanto più un’unità del genere «è d’alto uso, abituale, tanto più se ne è affermata ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (10.073 km2 con 553.254 ab. nel 2020; densità di 55 ab./km2), compresa tra Puglia, Campania e Calabria, bagnata per breve tratto dal Tirreno, a SO (tra Sapri e Scalea) e [...] protrattesi fino ai primi decenni del 20° sec.: centri abitati in alto, latifondo e terre comuni, acque dilaganti, malaria nel basso.
I primi secoli del Medioevo furono caratterizzati dal contrasto fra Greci accampati sulle coste e Goti prima, e ...
Leggi Tutto
MONTI, Achille
Anatomo-patologo, nato ad Arcisate (Varese) il 16 ottobre 1863, fu allievo di Golgi, di Koch, di Weichselbaum. Laureato a Pavia nel 1887, libero-docente di patologia generale nel 1891, [...] del sistema nervoso, dei reni, dei tumori; numerosissimi i suoi contributi allo studio delle malattie infettive, quali la malaria, il tifo addominale, le infezioni pneumococciche, ecc.
Notevoli infine gli studî su vari problemi patologici sorti dalla ...
Leggi Tutto
SANTA SEVERINA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
SEVERINA Antica cittadina calabrese della provincia di Catanzaro, sul fianco destro della bassa valle del Neto, a 326 m. s. m.; sorge su un'altura isolata [...] .) è presso che spopolato, a causa della scarsa produttività (coltivazione estensiva del frumento e macchia mediterranea) e della malaria. Lavori di bonifica lo vanno trasformando nella parte più bassa vicina al Neto. S. Severina è di origine assai ...
Leggi Tutto
MASSENEZ, Joseph
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato il 26 dicembre 1839 a Grünstadt nel Palatinato renano, morto a Wiesbaden il 23 dicembre 1923. Avviato per gli studî di giurisprudenza all'università [...] a Ruhrort, poi a Duisburg in officine metallurgiche e quindi nel 1870 in Transilvania, dove impiantò alti forni. Un attacco di malaria lo costrinse ad abbandonare questa località e si ritirò nel Harz; nel 1874 passò a Hörde, dove rimase fino al 1891 ...
Leggi Tutto
GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] infantile è lo stesso agente patogeno (Il kala-azàr infantile e la leishmania infantum al lume delle ultime ricerche, in Malaria e malattie dei paesi caldi, III [1912], pp. 336-347; Il kala-azàr indiano e mediterraneo sono identici, in Pathologica ...
Leggi Tutto
. Gli alcaloidi secondarî della Cinchona, pur sprovvisti di sensibile azione antimalarica, sembrano potenziare l'azione specifica della chinina, permettendo di raggiungere un'azione terapeutica con dosi [...] Chineti (De Vrij) e nel 1928 talune composizioni furono preparate dal monopolio di stato italiano.
La Commissione della malaria della Società delle nazioni stabilì (1933) che il nome di Chineto fosse riservato alle mescolanze di chinina, cinconina ...
Leggi Tutto
malaria
malària s. f. [da mal’aria, cioè mala aria «aria cattiva, dannosa»]. – Malattia infettiva a carattere endemico e talvolta epidemico, frequente nelle zone tropicali e subtropicali, paludose, causata nell’uomo e in varî animali (mammiferi,...
malarico
malàrico agg. [der. di malaria] (pl. m. -ci). – Di malaria, che si riferisce alla malaria, che è infestato dalla malaria: febbre, infezione m.; zone malariche. Come sost., persona affetta da malaria.